Nonostante la revoca delle restrizioni, nell'Esercito FFP2 e isolamento sono ancora il pane quotidiano.
Le ultime restrizioni dovrebbero essere revocate dal 1° aprile. Ma i contagi sono ripartiti verso l'alto.
Anche quest’anno i rivenditori ticinesi di costumi e accessori hanno messo il carnevale in vetrina, ma non si vende.
Un uomo ha aggredito un’infermiera per avergli intimato di indossare correttamente la mascherina a bordo di un treno.
La Città di Lugano ha deciso d'introdurre alcune misure per limitare il più possibile il rischio di contagio.
Telelavoro, obbligo di mascherina negli ambienti chiusi e nessun festa di fine anno
Estensione dell'obbligo di mascherina e booster raccolgono più consensi, secondo un sondaggio rappresentativo
Questa sera verranno annunciate le nuove disposizioni. Bar, ristoranti e caffè chiusi a partire dalle 19:00
Le forze dell'ordine sono intervenute e hanno utilizzato anche del gas irritante.
Era prevista per domani ma i promotori delle proteste e la città di Berna non hanno trovato un accordo.
La Città federale ha deciso di vietare qualsiasi manifestazione contro le misure anti-Covid-19.
Quasi 400 persone hanno partecipato al corteo contro le misure anti-Covid.
La manifestazione, non autorizzata, si è tenuta oggi fra le vie del centro di Frauenfeld.
Tra sanzione e spese procedurali dovrà sborsare quasi 4 mila franchi.
La polizia ha approntato un importante dispositivo.
I cinema svizzeri potranno riaprire da lunedì prossimo, anche se per i grandi blockbuster bisognerà ancora attendere.
In migliaia sono scesi in piazza sabato pomeriggio a Stoccarda
L'autorizzazione gli è stata temporaneamente revocata perché ha violato i suoi doveri professionali.
Erano almeno 1'500 (forse anche 2'000) le persone che oggi, a Wohlen, hanno inscenato una protesta.
L'estensione e l'inasprimento delle attuali misure fino al 28 febbraio non sarebbero «efficaci» né «efficienti».
Una miglior situazione epidemiologica e un contesto ospedaliero meno teso sono alla base della decisione degli Esecutivi
Attivo nella Chiesa di Jenaz/Buchen, il 61enne è stato sollevato dall'incarico con effetto immediato.
Il sindaco di Lugano garantisce l'efficacia del piano di protezione in quell'area: «Securitas conta le presenze».
Nel 2020 il numero di bancarotte è al momento minimo, grazie agli aiuti statali, ma occhio al 2021
Misure anti Covid, si va verso il "venerdì nero". Lo sfogo video di Massimo Suter, presidente di GastroTicino.
Il Canton Berna chiede al Governo una proroga fino alle 21.00 per i ristoranti e di permettere l'apertura domenicale.
Le nuove restrizioni imposte da Berna hanno creato indignazione nel settore: «Così veniamo puniti due volte».
Il sindacato Unia ha presentato un'analisi dettagliata del fenomeno, analizzando la situazione su 132 cantieri.
Un migliaio i presenti. Denunciati gli organizzatori
La polizia è intervenuta per disperdere le persone in Place du Midi a Sion
«Sono completamente sproporzionate e violano i diritti umani» ha dichiarato la co-organizzatrice della protesta
Esplode una bomba carta. Un ragazzo rischia di perdere la mano
L'invito è ovviamente a reagire. I modi sono quelli noti: «Distanze e igiene».
La seduta del Consiglio federale si sta prolungando più del previsto.
La protesta simbolica degli operatori del settore contro le misure anti-Covid del governo
Critiche, invece, nei confronti della pianificazione prima della pandemia.
I dimostranti sono stati allontanati dalla polizia.
Berna dà il via libera ai grandi eventi, ma solo con la mascherina. E nel contempo riapre i "drive in".
Disinfettante, mascherine, plexiglas. Spese diventate fisse. Piange il borsellino dei piccoli imprenditori.
Oltre 300 persone hanno inscenato una protesta contro le limitazioni alla libertà individuale imposte dalle autorità.
La sessione autunnale delle Camere si terrà dal 7 al 25 settembre negli usali spazi di Palazzo federale.