«Non tutte le aziende che hanno ricevuto compensazioni ne avevano veramente diritto»
I sospettati sono tutti cittadini italiani, di età compresa tra i 33 e i 57 anni.
Da marzo 2020 sono state quasi 163'000 le aziende elvetiche che hanno richiesto questa indennità.
Da giugno a dicembre, tremila dipendenti di 60 aziende avranno un weekend da tre giorni. Il loro salario non cambierà
Il Consiglio federale ha adeguato l'ordinanza Covid-19 a sostegno delle imprese
Il Governo federale ha deciso di prorogare la procedura di conteggio sommaria per l'indennità
In caso di obbligo di home working, i datori di lavoro non dovrebbero eludere i loro doveri, secondo l'USS
«Non si può perdere tempo, non bisogna perdere neppure un giorno» secondo il presidente del Robert Koch Institut
Le previsioni del direttore della Camera di commercio: «Speriamo che per l'estate prossima tutto si normalizzi, ma...»
Guy Parmelin si dice preoccupato. Non per il Covid, ma per la crisi delle materie prime
La penuria è particolarmente forte per quel che riguarda chip e sensori elettronici.
Sono emerse varie irregolarità a livello di dividendi, ma anche per le indennità di lavoro ridotto o perdita di guadagno
Le straniere che lavorano come dipendenti di un club non hanno diritto all'indennità Covid-19
Sono circa 900 le segnalazioni giunte, senza contare altri 500 conteggi sospetti
Le segnalazioni sono state 777, i casi confermati 509. Il Controllo federale delle finanze è preoccupato.
Solo ad aprile 2020 le casse di disoccupazione hanno versato un importo complessivo di ben due miliardi.
L'estensione è ammessa qualora il perdurare della pandemia e le limitazioni economiche lo giustifichino.
L'allarme proviene dai sindacati: lavoro ridotto, fattorini, riduzione dello stipendio
Il punto di Ministero pubblico e polizia cantonale sugli illeciti riguardanti i crediti Covid-19 e il lavoro ridotto.
Il 2020 si è chiuso con 145 milioni di troppo grazie all'intervento della Confederazione per il lavoro ridotto
Il calo di attività è dovuto in particolare a una diminuzione dei casi di traumatologia e al rinvio di alcune operazioni
Credevano che l’eccezionalità della pandemia prolungasse in automatico gli aiuti. Alcuni ristoratori nei guai.
Il Consiglio federale ha deciso di portare a 10 miliardi i franchi a favore del programma per i casi di rigore
La misura riguarda una parte della redazione. Ai dipendenti sarà versato lo stipendio pieno
Il sindacato ha avuto uno scambio di battute con il Ministro dell'economia Guy Parmelin
Indennità estese anche agli apprendisti. Aboliti periodo di attesa e (retroattivamente) durata massima di riscossione
I collaboratori interessati continueranno a ricevere il 100% del loro stipendio regolare durante il periodo di chiusura
La formazione chiede al gruppo di fare «marcia indietro» sulla compensazione del lavoro ridotto.
Quel 20% reintegrato a titolo volontario non sarà più versato. Unia: «È indecente».
Il presidente della Confederazione sui casi di rigore: «I Cantoni devono semplificare le procedure per le aziende»
Il Consiglio federale ha deciso oggi di prorogare le misure in materia di indennità per lavoro ridotto
Con la seconda ondata di coronavirus, si registra un nuovo boom
Il Nazionale abbassa a 50 mila franchi la soglia di fatturato che darebbe diritto a richiedere un aiuto urgente.
Il plenum si occuperà degli aiuti ai casi rigore, dei contributi per lo sport e del lavoro ridotto
Il Consiglio federale ha deciso di proporre un aumento degli aiuti, un'estensione del lavoro ridotto e nuovi crediti.
Il Consiglio federale ha adottato una modifica dell’ordinanza "COVID-19 assicurazione contro la disoccupazione"
Complessivamente sono 151'111 le persone iscritte agli Uffici regionali di collocamento. Quasi il doppio di un anno fa
Comparis stima un aumento medio per il 2021 pari all'1%. Lavoro ridotto e disoccupazione però appesantiscono il carico
Per l'Associazione dei trasportatori stradali, la situazione è drammatica. Servono lavoro ridotto, sgravi e adeguamenti
L'Mps sollecita il governo. E chiede lumi sul lavoro ridotto agli operatori sanitari
La stima si basa sull'esperienza con la disoccupazione. Il governo non vede la necessità di controlli più intensi.
Sinora la SECO ha ricevuto 275 segnalazioni per presunti abusi
Non potranno beneficiare degli aiuti i lavoratori a tempo determinato, a ore o interinali
La richiesta va presentata con 10 giorni di anticipo.
Il 31.8.20 scade l’Ordinanza COVID-19. Dal 1.9.20 la procedura per il lavoro ridotto torna in regime normale
Il 36% di loro ha richiesto le indennità del lavoro ridotto. Calo dell'attività per quasi la metà degli intervistati.
La richiesta era stata avanzata per affrontare il calo dell'attività durante il lockdown
In Svizzera richieste inferiori alle attese, meno della metà. La Seco è sorpresa
Oltre un milione di persone erano a lavoro ridotto nel mese di aprile
Per questo l'Unione sindacale svizzera chiede misure supplementari come l'aumento delle indennità per il lavoro ridotto.