I cambiamenti climatici stanno portando in superficie grandi giacimenti di metalli preziosi sulle isole groenlandesi.
Sono 218 quelle rese più insidiose dal riscaldamento globale, secondo un'analisi
L’allarme è stato lanciato da un gruppo di esperti dell’Università di Cambridge; ci aspetta un futuro apocalittico.
Cento milioni di persone hanno lasciato le loro case a causa di guerre, economia instabile e cambiamenti climatici
Presentato oggi il nuovo Centro di competenze al campus di Mendrisio.
I risultati di due studi «dovrebbero scioccare e preoccupare tutti noi. Dobbiamo agire per tutta la fauna e ora»
Un incontro informativo dedicato ai cambiamenti climatici e voluto dal Dipartimento del Territorio e Meteo Svizzera
In sole 24 ore sono caduti nella provincia di KwaZulu-Natal 300 millimetri di pioggia. È un record in 60 anni
Nei Paesi poveri mancano spesso i fondi per preoccuparsi dei cambiamenti climatici.
È stata resa pubblica la seconda parte del rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC)
Un atlante mostra gli effetti a livello cantonale.
Dati vitali per studiare i cambiamenti climatici.
Barack Obama ha sottolineato la minaccia vissuta da queste nazioni a causa dei cambiamenti climatici
Sean Buchan, ricercatore: «Sta diventando pericoloso. A questo ritmo, potrebbe causare dei danni seri nel mondo reale»
Dovrebbe essere firmato oggi. Tra i leader che aderiranno alla Dichiarazione ci sono anche Bolsonaro e Biden
Guy Parmelin ha parlato oggi alla COP26: «Tutti i Paesi devono raggiungere la neutralità al più tardi nel 2050».
Secondo il premier britannico è giunta l'ora di passare dalle parole all'azione su carbone, automobili, denaro e alberi.
Tante cose in realtà. E da oggi, saranno tutte raccolte su una piattaforma web
Il sud del Madagascar è interessato da anni dalla siccità, che costringe gli abitanti a nutrirsi di cactus e cavallette.
Il movimento ticinese ha presentato questo pomeriggio il tema dello Sciopero Globale per il Clima del 22 ottobre.
È l'allarme lanciato dagli esperti nel corso di una tavola rotonda
Il maltempo è stato all'origine di eventi estremi. Tuttavia parte della politica insiste sull'energia nucleare.
I cambiamenti climatici sono scientificamente dimostrati.
Una mozione rivolta al Municipio chiede un'analisi dei rischi idrogeologici e una serie di contromisure.
Eventi catastrofici di questo genere saranno sempre più probabili e intensi, secondo un team di scienziati
Per le Nazioni Unite la situazione è «disperata», un miliardo di bambini sono già a rischio estremo
Il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici ha pubblicato il suo rapporto, con cinque scenari per il futuro.
L’entusiasmo per l’idrogeno si è raffreddato.
Nuovo rapporto IPCC: lo scenario è terrificante.
Michel Scheggia, assistente scientifico presso il Dipartimento Scienze Ambientali all'ETH di Zurigo
Il fine settimana appena trascorso sarebbe dovuto essere il più freddo dell'anno.
I leader dell'unione hanno trovato un accorso in merito dopo ore di discussioni.
Il Dipartimento del Territorio mette in guardia sulla proliferazione di Microcystis aeruginosa nel Lago di Lugano.
Il presidente della direzione: «La lotta contro i cambiamenti climatici non può attendere».
Arrivano dal suo "Fondo per la Terra", che ammonta a 10 miliardi di dollari.
L'aumento della temperatura si manifesta soprattutto «nel fragile paesaggio glaciale delle Alpi»
Dato che lo strato di ozono funge da scudo, è fondamentale monitorare tutti i cambiamenti
Fra le misure, la riduzione delle emissioni di gas serra, il problema delle canicole e la protezione della biodiversità
Greta Thunberg torna a parlare di clima e della reazione del mondo alla pandemia.
Questo tipo di ozono è pericoloso sia per la vegetazione che per l'essere umano