La salute umana rischia la catastrofe per la crisi del Pianeta, ovvero per cambiamenti climatici e crollo della biodiversità
GINEVRA - La crisi di clima e biodiversità (scomparsa di molte specie animali e vegetali) sono una emergenza di salute globale: è l'allarme lanciato da oltre 200 riviste mediche in un editoriale congiunto che invita leader mondiali e operatori sanitari a riconoscere la crisi del pianeta come un problema inscindibile dalla salute umana. Testate di punta come The BMJ, The Lancet, JAMA, il Medical Journal of Australia, l'East African Medical Journal, il National Medical Journal of India e il Dubai Medical Journal sollecitano l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) a dichiarare questa crisi come un'emergenza sanitaria globale, prima o durante l'Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2024.
Gli fa eco l'ONU che in un nuovo rapporto uscito oggi segnala sei punti critici dall'impatto irreversibile su umanità e pianeta: accelerazione delle estinzioni, esaurimento delle riserve d'acqua, scioglimento dei ghiacciai, detriti spaziali, calore insopportabile e insostenibilità dei sistemi assicurativi. Il rapporto "Interconnected Disaster Risks" coordinato da Zita Sebesvari e Jack O'Connor dell'Istituto per l'ambiente e la sicurezza umana dell'Università delle Nazioni Unite traccia un quadro di quanto l'umanità stia camminando vicino al baratro.
La salute umana, si legge nel "super editoriale", è messa in serio rischio sia dalla crisi climatica che dalla crisi della natura, con le comunità più povere e vulnerabili che spesso sopportano il peso maggiore, con carenza di terra, di alloggi, di cibo e di acqua, che non faranno altro che esacerbare la povertà, che a sua volta porterà a migrazioni di massa e conflitti. Le temperature in aumento, eventi meteorologici estremi, l'inquinamento atmosferico e la diffusione di malattie infettive sono alcune delle principali minacce alla salute.
Ad esempio, l'inquinamento attacca la qualità dell'acqua causando un aumento delle malattie trasmesse da essa; l'acidificazione degli oceani ha ridotto qualità e quantità di prodotti ittici cruciali per la sussistenza di miliardi di persone. La perdita di biodiversità mina anche una buona nutrizione, nonché la scoperta di nuovi medicinali derivati dalla natura (ad esempio gli antibiotici), inoltre lo sfruttamento del suolo ha modificato l'habitat di decine di migliaia di specie, con diffusione di patogeni e insorgenza di nuove malattie e pandemie.
«La crisi climatica e la perdita di biodiversità danneggiano entrambe la salute umana, afferma Kamran Abbasi, direttore responsabile di The BMJ, e sono collegate tra loro; dobbiamo riconoscere questa crisi per quello che è: un'emergenza sanitaria globale». Gli editori delle riviste hanno lanciato anche una petizione che chiede all'OMS di dichiarare un'emergenza globale di salute pubblica all'Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2024.
Quanto al rapporto Onu il primo dei sei elementi vicini al punto di non ritorno è la rapida estinzione delle specie: quando un gruppo si estingue automaticamente altre specie (ad esempio insetti nocivi) prendono il sopravvento devastando interi habitat. Rischi enormi arrivano anche dall'esaurimento delle falde acquifere che sconvolge l'agricoltura ad esempio. E ancora vi è l'emergenza ghiacciai, riserve di acqua dolce in via di esaurimento. In generale, concludono gli esperti, la crisi del pianeta sta già aumentando enormemente le disuguaglianze economiche tra ricchi e poveri, ed è ora di agire per evitare la catastrofe.
Evidentemente ci sono delle strategie anche in questo modo di comunicare.
Le novità come i cambiamenti climatici sono sempre dapprima accolti con scetticismo e derisione. Devo dire che fino a qualche anno fa sorridevo anch'io. Ora non più. Chiunque sia informato non può più negare o minimizzare l'impatto di questi cambiamenti. Anche senza informazioni, abbiamo tutti notato l'aumento progressivo delle temperature e varie anomalie climatiche, ogni anno peggio, nel mondo intero. I 15 o 17 anni più caldi di sempre si situano nell'ultimo ventennio (non so la cifra esatta). Basti anche vedere foto di orsi polari scheletrici, rannicchiati su un ultimo minuscolo blocco di ghiaccio, e chiunque sia di buona fede non potrà non ammettere che qualcosa sta cambiando. Ma siamo solo agli inizi osservabili per esperienza propria. Peraltro do più retta a duecento riviste scientifiche che al salumiere dell'angolo. Contrariamente alle opinioni c'è poco da discutere con i fatti.
Credere che le emergenze globali come: clima, inquinamento, pandemie, migrazioni,… si possano risolvere localmente a livello di stati nazionali e dei loro governi è un’utopia.
Ciulindo: gli Stati nazionali e i loro governi sono il mondo intero, se ognuno fa la propria parte a livello locale viene fatto nel mondo intero. Quelli che ne risentono maggiormente e drammaticamente sono gli Stati che non hanno i mezzi per fare qualcosa ma sono anche quelli che inquinano di meno.
dov'erano queste riviste quando il Giappone ha rovesciato in mare le acque della centrale?
..Basta leggere questi commenti per capire che siamo globalmente in un vicolo cieco. Faremo la f i n e che meritiamo.
Ciao Keope. Ho letto anche io i commenti e non mi sembra che ci sia del negazionismo verso i cambiamenti climatici. Quello che viene contestato e criticato è il modo in cui lo si vuole (o pretendere) di combattere. Oltre al costante uso di retorica a dir poco catastrofica, sempre e comunque, anche quando non è necessario. Bisogna fare qualcosa per cercare di migliorare la qualità della vita di tutti gli essere umani, quali che siano le conseguenze. E continuare a guardare avanti, adattandoci. Se ci sarà una brutta fine non sarà per i cambiamenti climatici, ma piuttosto per le conseguenze di una guerra nucleare.
Dunque nell‘attesa di una guerra nucleare non facciamo nulla tanto … 👍
Bravissimo Peter, ha scritto molto bene, concordo in tutto.
Certo che bisogna fare qualcosa. Ma che siano soluzioni che stanno in piedi…..e non soluzioni da estremisti.
A mali estremi estremi rimedi. Purtroppo non c’è più tempo per le chiacchiere e ce ne accorgeremo sempre di più.
Sono d’accordo, a mali estremi, estremi rimedi. Come il nucleare? No perché i verdi sono contro. L eolico? No, perché per i verdi rovinano il panorama. Il solare? No perché per i verdi non basta…. Ma allora, si può sapere cosa bisogna fare???? E sopratutto…chi paga? (pensa….persino per una pandemia mondiale siamo riusciti a litigare…per mascherine e gel igenizzante….per licenze sui vaccini, profitti, priorità…., paesi ricchi contro i paesi poveri….). Il problema è che parlano tutti, però se c’è da cambiare un millimetro delle proprie abitutdini apriti cielo….
Esatto, ma ci sono estremisti ovunque anche nei versi e begli ambientalisti. La logica mi dice che se c’è vento dev’essere sfruttato e se c’è sole idem. Il resto sono seghe mentali inutili.., siamo 8 miliardi dunque magari meglio agire subito
Scusa nei verdi e negli ambientalisti..
Che autorità avrebbero delle riviste mediche sulle cause dei cambiamenti climatici?
insomma è la scienza, applicazione dell'intelligenza umana al metodo scientifico senza secondi fini per la risoluzione dei problemi che affliggono il mondo; ah no, le ricerche scientifiche stanno in piedi perché sono finanziate da coloro che creano i problemi e poi propinano la soluzioni ed è sempre e tutto solo una questione di soldi e potere
Ehhhh Tulliusdetritus, tu si che hai capito tutto🙂 Gli scienziati del clima che sono ''The BMJ, The Lancet, JAMA, il Medical Journal of Australia, l'East African Medical Journal, il National Medical Journal of India e il Dubai Medical Journal'' in somma quelli che dirigono il mondo 🤣🤣🤣🤣
Vero Tracy ci sono una miriade di pubblicazioni di eminenti scienziati su Youtube...
Mamma mia che sciocchezze. A conferma che quando l’isola della conoscenza aumenta s’allungano le coste dell’ignoranza.
Il mio precedente commento andava a: Peter Parker e s1.
riformulo: ci sono degli evidenti, evidentissimi problemi che affliggono il modo, sia dal punto di vista geopolitico, sociale, economico che ambientale. chi regge le sorti del mondo sono, valuta tu chi sono, ma sono gli stessi che reggono le sorti del mondo dal punto di vista politico, finanziario e sociale sono gli stessi o i degni successori che hanno portato il mondo a questa situazione che è iniziata molto tempo fa... e che ora propongono le soluzioni per uscirne. difficilemente si esce da un problema applicando lo stesso processo di pensiero che ha creato il problema e visto che il motore del mondo è il profitto, questo deve cambiare; se non cambia il sistema finanziario economico vigente legato al profitto e l'economia a debito, non cambierà nulla, anzi andremo sempre peggio. il resto sono chiacchiere da blog anzi da bar. ah a proposito cosa ha fatto la juve ieri sera?
Migranti e clima….i temi che saranno propinati fino alla nausea….con argomenti ideologici, astratti, senza soluzioni concrete, teorie utopiche…. Quasi a cercare di contestare l’opinione pubblica che qualche giorno fa ha detto la sua su come la pensa su questi temi. Cari giornalisti attivisti, avete toppato e continuerete a farlo.
200 lacché prezzolati ubbidiscono... dopo la co2 presto si passa alla h2o...ci fanno già pagare per l'aria che respiriamo...aspettiamo con trepidanza che passino anche all'acqua
non c’é peggior sordo di chi non vuol sentire, ma presto cambierà.
Quindi cosa volete che si faccia ? Niente più sistemi di locomozione , niente più emissioni di CO2 quindi via le industrie, ci si scalda con il fuoco, ci si lava nei fiumi ?…. In pratica si ritorna alla preistoria ???
Perché no Joe!! molliamo tutto e niente più costi😛 immaginati che pacchia 🤣🤣
Poveri verdi, tutti licenziati.
I verdi hanno subito il lavaggio del cervello, non c'è bisogno di licenziarli, pagano già con l'esito del voto. Oramai la gente ha capito.
Ohhhh ma basta, ci avete rotto. Ci manca Testate come The BMJ, The Lancet, JAMA, il Medical Journal of Australia, l'East African Medical Journal, il National Medical Journal of India e il Dubai Medical Journal a sollecitare l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) a dichiarare questa crisi come un'emergenza sanitaria globale, prima o durante l'Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2024😕😕😱 ma che pauuuura. Farebbero meglio ad annunciare la fine del mondo ma siccome la campagna vaccinale è un flop sarà necessario investire per un nuovo vaccino che ci salverà da tutti i mali del pianeta. Ma non vi siete rotti di sentire queste menate?? Lasciateci vivere in santa pace. Ci AVETE ROTTO I COSIDETTI......
...ripensandoci forse bisognerebbe investire per combattere l'analfabetismo, grazie per lo spunto!
Tracy : magari gli scienziati che scrivono su queste riviste hanno una visione globale sia dei cambiamenti climatici che delle conseguenze. Noi siamo fortunati, abbiamo acqua e da mangiare in abbondanza, e non moriamo per inondazioni e siccità. Alcuni paesi questi problemi li vivono quotidianamente. Crediamo agli scienziati quando ci fa comodo altrimenti siamo disposti a credere ai terrapiattisti di turno. Non ci sono problemi di destra o di sinistra, esistono forse soluzioni di destra o di sinistra o di centro... I verdi hanno una loro visione delle soluzioni, magari estreme, d'altra parte anche la destra fa del terrorismo economico, con previsioni catastrofiche sulle finanze pubbliche e sulla finanza in generale. Il problema c'è, le soluzioni vanno ponderate ma non negate.
Nessuno nega che ci sono delle soluzioni, quello che da fastidio sono le notizie sempre più catastrofiche. Una buona soluzione sarebbe se iniziassimo a piantare più alberi e diminuire l’urbanizzazione selvaggia del suolo a nostra disposizione. Ma per arrivare a capirlo, oltre al buon senso, ci vuole un po’ di sana assunzione di responsabilità. Cosa di cui ce ne accorgeremo quando inizieremo a usare un linguaggio più aderente alla realtà oggettiva ciò che con tutta evidenza non è
No Bad, investono già loro per creare l'analfabetismo nel mondo. Più facile per loro guidare a loro volere e piacimento.
infatti, ne abbiamo qui un esempio lampante...
Bad. Non ti starai per caso riferendo alla mitica blogger tuttologa tracy come esempio dell'orgoglio dell'ignorante , vero? Lei è laureata alla prestigiosa Byoblu University.
🤣🤣🤣ah sei tornato, di la verità ti mancavo vero? senza di me come faresti a sfogare il tuo povero istinto a denigrare per sentirti superiore. Vorrei dirti altro ma mi trattengo per non abbassarmi al tuo livello.
Probabilmente sei un po' dura a capire che sei tu quella che ci propina commenti intrisi di sprezzante superiorità da anni. Vai a rileggere quante volte hai scritto che "gli altri" non capiscono, non ci arrivano e così via. Io mi limito ad un po' di ironia. Se scrivessi opinioni tue e non rubacchiate qua e là saresti più simpatica anche senza condividerne i contenuti.
Caro Emib, a me frega un bel niente risultare simpatica o meno su Tio. Mi piace riportare tutto ciò che viene censurato ogni giorno, tutto quello che i giornalisti non dicono semplicemente perché in linea con il mio pensiero e credimi non sono sola. I simpatizzanti per me sono altrove. Credo nella narrazione nascosta e non quella di byoblu come dici ma da persone autorevoli, credibili e con prove in mano. Tu continui pure a credere invece a quella che ti vogliono far credere, affari tuoi. Altra cosa, Io parlo in generale appunto quando dico non capiscono ecc., invece tu mi attacchi personalmente dandomi dell'ignorante e altro che non voglio citare qui. Comunque né riparleremo nel 2024 e vedremo chi ha avuto ragione. Ti comunque continui pure ad attaccarmi se ti fa piacere, a me non mi cambia la vita. Buona continuazione
Brava Tracy, sei tornata ai commenti esilaranti! Abbiamo visto la fama e il livello del fior fiore di autorevoli personaggi da te citati. Dai continua a divertirci con le verità rivelate...
Bene, allora accontentati di divertirti e lascia perdere le tue battutine che ripeti da tre anni, sempre le stesse, con le stesse modalità fino alla noia. Ti do un suggerimento dai, cambia il tuo Nickname!! Per es. DiscoRotto'' carino no?
Ah scusa... la mia vuole essere solo una battuta ironica alla Emib5 🤣🤣🤣