Per un totale di 5'300, perlopiù equipaggiamento, medicine e impianti per depurare l'acqua
La generosità svizzera è stata da record, ma la maggior parte dei soldi non sono ancora arrivati a chi ne ha più bisogno
Gli aiuti dall'inizio della guerra toccano così, in tutto, i 25 milioni.
Il fondo di aiuti finanzierà azioni mirate per il sostegno degli sfollati nel comune.
Sono due ventenni partiti da Locarno. Ora si trovano a Medyka: «Aiutiamo come possiamo. Smistiamo pacchi e cuciniamo»
Una famiglia ticinese si sta adoperando con un punto di raccolta a Vezia.
Lanciata una campagna per spedire velocemente aiuti economici. In pochi giorni già 61'000 prenotazioni
Due sorelle pasticcere ucraine comprano grazie alle leccornie beni di prima necessità da spedire anche alla famiglia
Al Padiglione Conza continua la raccolta degli aiuti per il popolo ucraino. Ecco cosa serve e cosa non portare
Al padiglione Conza di Lugano prosegue la raccolta di aiuti per il popolo ucraino.
A marzo Swisscom devolverà tutti i proventi generati dal dono dei vecchi apparecchi a SOS Villaggi dei Bambini Ucraina.
Gli aiuti umanitari sono stati versati alla Croce Rossa e alla Catena della Solidarietà.
Successo «travolgente» per la raccolta di aiuti per l'Ucraina avviata a Muzzano dalla ticinese Eleonora Flacio.
Fabio Sacchi, CEO editore di Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA
Secondo l'Unione sindacale svizzera (USS) non è il momento di prevedere sgravi fiscali per i grandi patrimoni
Mehdi Ali e Ishmael sono due asilanti che soggiornano attualmente nello stesso albergo del numero 1 al mondo di tennis.
Il direttore di Giosy Tours parla delle difficoltà, molte, e delle prospettive di un settore affossato dalla pandemia
Conti “difficili” per l’Ambrì, a galla grazie allo sforzo collettivo
Gli aiuti verranno erogati in caso le partite debbano svolgersi senza spettatori.
Il Consiglio federale invita il popolo ad approvare il tema in votazione il prossimo 13 febbraio.
Il Woodstock di Bellinzona e il Jungle di Lugano bocciano mascherina e consumazione al tavolo auspicate da Berna.
Approvato con larga maggioranza il credito di 215 milioni di franchi per tamponare le perdite causate dal Covid
Il secondo pacchetto è stato approvato dalla commissione trasporti e telecomunicazioni del Consiglio nazionale.
La FSCFS prevede, in caso la proposta di Berna venga accolta, una perdita delle entrate pari al 40%.
Stamane è decollato dall'aeroporto di Berna-Belp un velivolo con una squadra di specialisti.
Danneggiate centinaia di case, scuole, chiese e altri edifici pubblici
Oggi la Confederazione ha inviato al Vietnam tredici tonnellate di materiale medico
Chiusi per mesi, riaperti con limiti insostenibili e poi sfrattati. Ma non soddisfano i requisiti dei casi di rigore.
Il PLR festeggia il sì alle urne alla legge Covid. Un voto «saggio ed efficace»
L'ultimo nodo riguarda la limitazione dell'offerta online della SSR
Fino a fine 2021 le piccole imprese con almeno il 70% di perdita del fatturato avranno diritto a sostegno finanziario.
Oltre 1 milione di franchi è finito in modo ingiustificato a delle imprese private
Da giugno l'importo massimo del primo richiedente sarà aumentato a 2'000 franchi.
Intanto l'"Associazione degli amici della Costituzione" ha lanciato un referendum contro la legge
L'organizzazione parte dalla constatazione che non si vedrà una ripresa duratura prima del 2022.
Berna vuole dare una mano alla nazione asiatica, confrontata da una crisi sanitaria senza precedenti.
Sono una goccia nell'oceano, ma almeno «la cooperazione è al lavoro».
Da inizio pandemia le richieste di aiuto sono aumentate del 15%. E c'è bisogno di nuovi spazi per distribuire gli aiuti.
Il Municipio condona le tasse di occupazione dell’area pubblica per il primo semestre 2021.
Le lungaggini dell’Amministrazione cantonale nel mirino di un’interrogazione dei Verdi
Aziende escluse dagli aiuti di rigore. La Camera di commercio chiede al Consiglio di Stato di intervenire
Il Consiglio federale ha deciso di ampliare gli aiuti permettendo di richiedere il risarcimento retroattivamente.
Covid: Davide Pereira, 28 anni, gerente del ristorante Camino, respira. Le ultime modifiche di legge gli sorridono.
Zurigo e Ginevra quelli che hanno pagato più contributi a fondo perso. In Ticino oltre 25 milioni a circa 450 aziende.
Il pacchetto entrerà in vigore già domani, ecco chi potrà richiederli (e a quali condizioni)
I soldi saranno utilizzati per i casi di rigore e per sostenere l'assicurazione di disoccupazione.
Tuttavia, il progetto ne esce leggermente eroso
Il Consiglio degli Stati ha approvato un aumento a 10 miliardi di franchi destinato alle imprese in difficoltà
L'impatto del Covid sull'economia ticinese misurato con gli aiuti elargiti dal Soccorso d'Inverno Ticino
Il Governo ha deciso di elargire ulteriori aiuti, destinati in particolare ai settori giovanili