La denuncia arriva da un rapporto del Pesticide Action Network che ha analizzato quasi 100'000 campioni
Sono oltre 20 milioni i piccoli esposti a un elevato inquinamento, dettato da pesticidi, emissioni e rifiuti
Berna vuole dimezzare i rischi entro il 2027, e licenzia un pacchetto di ordinanze
Fabio Regazzi, consigliere nazionale PPD
Giulia Petralli, co-coordinatrice Giovani verdi
La presa di posizione in vista della votazione popolare del 13 giugno
Il dibattito accende gli animi. E in alcuni casi la situazione sta degenerando.
Secondo un esperto del settore l’iniziativa chiederebbe un cambiamento troppo drastico: «Non si può passare da 0 a 100».
Le iniziative popolari su pesticidi e acque preoccupano il settore vitivinicolo ticinese
La portavoce Natalie Favre respinge le argomentazioni: «Tutti i mezzi consentiti nel biologico rimangono tali»
Jasmine Ben Ali, Segretaria MGL Movimento Giovani Leghisti
Unione Contadini Ticinesi
Così stando al sondaggio di 20 minuti e Tamedia sulla prossima votazione popolare
La comunità d'interessi invita il popolo a bocciare entrambe le iniziative agricole il prossimo 13 giugno.
I fautori delle due iniziative in votazione il prossimo 13 giugno sono scesi in campo per sostenere la loro causa.
Due iniziative mirano a limitare l'uso di pesticidi. Ciò potrebbe costare quasi 400 franchi in più al mese.
Ultimi ritocchi per il «controprogetto molto indiretto» alle due iniziative popolari contro i pesticidi
Il Consiglio degli Stati discute anche di promozione della costruzione di alloggi a pigione moderata.
In agenda ci sono anche gli abusi nello sport, la ricerca e il cambiamento di sesso nel registro di stato civile.
La denuncia arriva da Greenpeace Italia, che punta il dito contro i pesticidi
Due famiglie della regione del Weinland di Zurigo hanno perso i propri figli per un tumore al cervello.
In esame due iniziative popolari che mirano a ridurre l'uso dei prodotti in agricoltura
Alcuni pesticidi, nocivi per l'uomo o per l'ambiente, vengono venduti principalmente nei paesi in via di sviluppo
Perché si usano e quali conseguenze possono avere
Diversi ricercatori hanno trovato residui di clorotalonil nella famosa acqua minerale.
Trovati residui nelle urine di tutti e 30 i partecipanti a uno studio
I residui di un pesticida cancerogeno inquinano le acque sotterranee dell'altopiano svizzero
Il problema riguarda almeno 12 cantoni. Il Ticino è tra i più colpiti
Ecco la controffensiva dei contadini all’iniziativa che ne vuole vietare l’impiego