Le cose cambieranno nelle prossime ore: qualche temporale è previsto già oggi, specialmente nelle Alpi
L'allerta, attualmente di grado 3, è stata prolungata oggi da MeteoSvizzera.
Dopo la tregua, nei prossimi giorni in alcune località rossocrociate si torneranno a sfiorare i 35 gradi.
Malgrado la pioggia la Svizzera quest'anno è a secco, come è successo e perché c'è bisogno di una strategia
Giardinieri che non lavorano e settore agricolo in sofferenza. Tutta colpa di questa folle meteo
Grande spavento, ma l'ottima organizzazione ha evitato conseguenze per gli ospiti del bagno pubblico
L'allerta meteo di questa mattina ha trovato conferma nei primi fenomeni temporaleschi. E non mancano i danni.
Temporali in arrivo, anche nel fine settimana.
Le regioni più colpite dal caldo? Quelle in cui soffiava il favonio.
MeteoSvizzera prevede un fine settimana di bel tempo e pure il favonio che spira in queste ore dovrebbe quietarsi.
Una nuvola, questa mattina, ha regalato uno spettacolo eccezionale
Da marzo a maggio le temperature sono state di circa 2,5 gradi superiori alla norma
Le previsioni di Thomas Bucheli, caporedattore di SRF Meteo, dopo le temperature "non normali" del mese di maggio.
A Visp sono stati registrati 30°C. Non erano mai stati raggiunti così presto.
Weekend senza sole e piovoso, ma da lunedì torneranno sole e caldo.
Nessuno avrebbe pensato di metterli in sicurezza. La lista civica "Per Mendrisio" chiede... lumi al Municipio.
Oggi avrà luogo la tradizionale Sechseläuten.
Le prime precipitazioni sono previste per mercoledì e dovrebbero caratterizzare tutto il resto della settimana.
Gli ultimi giorni le temperature hanno superato i 25°C, in netto anticipo rispetto alla norma.
Tutto esaurito negli alberghi ticinesi. Pianezzi: «Non si tratta di clienti last minute: hanno prenotato da settimane»
In arrivo un tempo propizio per grigliate e passeggiate.
Tempo strano. Non piove, fa quasi caldo e arriva anche la polvere del Sahara.
Grosso dispositivo di ricerca nel Molisano per ritrovare la bimba di 5 anni, scappata di casa sabato sera
A Zurigo registrate ben 250 ore di sole: un marzo così, dal 1884, non si era mai visto.
Qualche goccia, poi di nuovo secco. E la giornata ha assunto una strana "colorazione" dovuta alle polveri sahariane.
Raffiche di vento superiori a 100 chilometri orari. Ed entro domani in montagna sono attesi fino a 60 centimetri di neve
MeteoSvizzera propone la sua previsione stagionale: «Sarà una primavera mite».
Il primo mese del 2022 è stato eccezionalmente mite, soleggiato e povero di neve.
L'operazione è stata effettuata negli scorsi giorni. Il pilota di Air Zermatt: «Una delle mie missioni più difficili»
L'inverno con le vette bianche si fa ancora attendere. Fino a metà febbraio non sono, per ora, previste precipitazioni
La neve si fa ancora desiderare. Sul fronte delle precipitazioni, i valori di gennaio potrebbero restare sotto la media
Forti raffiche soprattutto su Säntis, Pilatus, Moléson e Les Diablerets.
A sud delle Alpi, l'anno che sta per concludersi risulterà il più fresco dal 2013.
Il maltempo interesserà in particolare Vallese, Oberland bernese, Svizzera centrale parte di quella orientale
Dopo un periodo con temperature miti sono previste nuove precipitazioni.
Non è mancata la pioggia. Ma la canicola è stata clemente. Il bilancio meteorologico del 2021
In pianura previsti 5-10 centimetri di neve fresca, sopra i 600 metri fino a 30.
Sono quelli della tempesta Frank, che questo fine settimana interesserà Svizzera tedesca e Svizzera francese
A San Bernardino si misurano attualmente ben 25 centimetri di neve. Un centimetro anche a Lugano.
Questa mattina mezza Europa si è svegliata sotto la nebbia, compreso il Sottoceneri.
Registrati -24 gradi a Glattalp.
Pioggerelle intervallate dal sole. Insomma, un tempo tipicamente autunnale. Questo ci attende per i prossimi giorni
Temperature superiori ai 25 gradi per 80 giorni sul Ticino meridionale, e tra 40 e 60 giorni sull'Altopiano
L'evento meteorologico colpirà soprattutto le Centovalli e la Valle Maggia
Ancora qualche precipitazione, specie nel Sottoceneri, poi di nuovo il sole.
Ultime gocce oggi, poi un lieve rialzo delle temperature.
In Ticino il limite delle nevicate è sceso a 2'200 metri. A Goms, in Vallese, qualche fiocco è arrivato a 1'300 metri
Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, in molti avevano comunque deciso di andare al mare
Eventi catastrofici di questo genere saranno sempre più probabili e intensi, secondo un team di scienziati
Tiene ancora il beltempo, ma sarà intervallato da piogge per buona parte della settimana.