Sinora in Svizzera sono stati rilasciati circa mille permessi di lavoro. Ma l'integrazione va ulteriormente promossa
Il post pandemia continua a rivelarsi positivo per il mercato del lavoro in Svizzera.
Stando al barometro di Manpower, il nostro cantone è l'unico in cui vi è pessimismo a livello di mercato del lavoro.
Se rispetto a dicembre il tasso è rimasto invariato (2,6%), sono molti gli aspetti positivi secondo la Seco.
Più difficile del previsto, nel mercato del lavoro canadese, l'attuazione della stringente politica governativa
Molte offerte nei settori della ristorazione e degli alberghi, che fanno i conti con grandi difficoltà di reclutamento
Karin Keller-Sutter giustifica il "no" del governo alla mozione di Marco Chiesa.
Una nuova iniziativa parlamentare interpartitica punta a limitare la precarizzazione e il dumping salariale in Ticino.
Il direttore della divisione lavoro presso la Seco si rallegra dei dati di maggio relativi alla disoccupazione.
Per il deputato Ppd Giorgio Fonio servono anche incentivi all'assunzione. Matteo Pronzini (Mps): «Una presa in giro».
Grazie a questo supporto specializzato si potrà beneficiare di una consulenza più intensa e mirata.
Con la pandemia in Svizzera gli annunci di lavoro hanno raggiunto i livelli del 2016
Le differenze tra i vari settori sono ampie: male il turismo, bene le assicurazioni
Nell'ultimo mese dell'anno il tasso si è attestato al 3,5% rispetto al 3,3% di novembre
Lo conferma un sondaggio effettuato dallo specialista del settore Rundstedt
Gli ecologisti sollecitano il Gran Consiglio a evadere l'iniziativa cantonale.
Renato Ricciardi, Segretario cantonale OCST
Sale la fiducia degli svizzeri nei confronti dell'andamento dell'economia, ma non sulla sicurezza degli impieghi