Dopo lo stop alla soppressione del lupo di Cerentino arrivato dal Governo, i contadini sono più furiosi che mai.
Il duro sfogo di Armando Donati, presidente dell'Associazione per la Protezione del Territorio dai Grandi Predatori.
Altro avvistamento del predatore nell'Alta Vallemaggia due giorni fa. Questa volta alle calcagna di un capriolo.
Razzia a Cerentino: Sissi Gandolla del WWF replica a chi chiede di fare "tabula rasa" coi grandi predatori.
Venti mesi di reclusione, di cui sei da scontare, per il marito, e dieci sospesi per la moglie
Così la pensa Sissi Gandolla, biologa e collaboratrice del WWF. Intanto da Berna potrebbero arrivare novità.
Marco Ventriglia, 33enne economista, è un cooperante di Comundo. La sua è una missione nobile.
L'USC chiede che le domande di abbattimento siano evase più rapidamente
In entrambi i casi il trattore si è rovesciato in tratti in pendenza. Per un 74enne non c'è stato nulla da fare.
Zeno Casella, Partito Comunista
Favorevoli e contrari alle iniziative agrarie si sono scontrati in nome di questo operoso insetto.
Con la pandemia, quest'anno risulta essere particolarmente difficile il reclutamento di persone
Molti dei leader anziani hanno spiegato che non intendono vaccinarsi. «Abbiamo ucciso il coronavirus»
Attivista indiana in manette per aver elaborato un vademecum pro contadini e averlo condiviso con l'ambientalista.
Le proteste in India non si fermano. I sindacati degli agricoltori hanno invitato ad attuare nuovi blocchi
Non è andata giù l'interferenza delle due star «negli affari interni indiani»
Nel fine settimana sono stati 250 gli account silenziati, e senza avvisi dopo una richiesta del governo
Le abitudini dei consumatori e dei dettaglianti giocano a sfavore di un cambio di mentalità, secondo l'USC
I contadini tedeschi protestano contro la diminuzione del prezzo del burro
Il governo ha autorizzato i manifestanti ad accedere alla città dopo giorni di scontri
Il reddito agricolo in Svizzera è aumentato, quest'anno. Merito della barbabietola, ma soprattutto dei suini
L'emergenza coronavirus impedisce a diversi volontari abituali di recarsi sugli alpeggi.
La radio del gruppo non funzionava più, ma non si sono preoccupati più di tanto
«La crisi dimostra che le catene del valore brevi e non globalizzate hanno i loro vantaggi» spiega il direttore dell'USC
I contadini sono ottimisti e ritengono che il numero di volontari sarà sufficiente per effettuare i raccolti
Particolarmente a rischio sarebbe la raccolta di alcuni prodotti stagionali come le fragole e gli asparagi