La società bianconera è stata accusata di falso in bilancio per plusvalenze e per la "manovra stipendi".
Alla Vecchia Signora vengono soprattutto contestate le cessioni di Emre Can e Simone Muratore.
TORINO - Ammontano a 155 milioni di euro le presunte plusvalenze fittizie, derivanti da cessione dei diritti dei calciatori, appostate nei bilanci della Juventus fra il 2019 e il 2021. È quanto si ricava dall'avviso di conclusione delle indagini che ha notificato la Procura di Torino.
Nel documento sono ipotizzate, fra le altre cose, le violazioni dei principi di contabilità internazionale relative all'esposizione nel conto economico degli importi derivanti dalle cessioni dei calciatori Emre Can al Borussia Dortmund (14 mln) e Simone Muratore all'Atalanta (3,8 mln). I due atleti non sono indagati.
La storia della juve è fatta di disonestà
Indovina indovinello: chi sono quelle due società sportive accomunate dagli stessi colori BN, una nel calcio, l’altra sul ghiaccio, che han “vinto” titoli con queste porcate? Al primo che risponde verrà regalato un bastone da hockey originale di Fabio Gaggini
Bastone che aveva ciulato a Bruno Rogger.
premettendo che del calcio azzurro mi frega me o di zero...sia la Juve squadra e la squadra ticinese più titolata dell hockey.....non mi risulta che giochino con soldi...ma con bastone e disco...quindi i tuoi riferimenti sono fuori da ogni logica....ma si sa voi piotti...aveve solo questi argomenti da mettere sul tavolo!
Ecco perché non seguo il campionato italiano da decenni…🤣👍🏻
Invece in framcia, inghilterra e spsgna tutto a posto vero?? Ma fammi ridere...
No… é che ero sicuro andasse così, visto che nel 2008 sia Milan che Inter poi Genova e altri ancora, finì con un nulla di fatto… per non parlare della farsa del 2006… però se vuoi ridere fai pure 🤷🏼♂️
*furono indagati per lo stesso reato…
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
che novità. sono ladri di professione 😎
🤣