Cerca e trova immobili

BOBLa Nascita e l'Evoluzione del Bob

13.12.10 - 09:30
L'articolo verte sulla nascita e l'evoluzione dello sport olimpico del Bob. Dalle guidoslitte in legno alle più moderne strutture aerodinamiche costruite in leghe di materiali leggeri.
None
La Nascita e l'Evoluzione del Bob
L'articolo verte sulla nascita e l'evoluzione dello sport olimpico del Bob. Dalle guidoslitte in legno alle più moderne strutture aerodinamiche costruite in leghe di materiali leggeri.

Già in epoche lontane gli esquimesi e gli indiani dell’America del Nord utilizzavano questo fantastico mezzo di locomozione con uno scopo unico: il trasporto di persone o cose sulla neve.

Il Bob (in italiano guidoslitta) fu creato ad Albany (New York) nell’anno 1880 e progettato grazie alle idee di alcuni atleti che vollero unire, con una tavola, due vecchie slitte in legno (dette creste) a cui unirono in un secondo tempo un meccanismo di sterzo.

Il progetto strutturale iniziale ispirò molti altri paesi, tra cui la Russia (in cui furono inventate le troike trainate da cavalli, utilizzate soprattutto dai contadini per muoversi nelle steppe innevate), i paesi scandinavi (con le loro skunivede), la Lapponia> (con i loro pulken), il Canada (con i toboggan o toboga, adoperate dagli indiani canadesi).

Le prime competizioni si svolsero principalmente sulle strade innevate: si ricordano le gare di Davos (1883) e St. Moritz (1884). 

Il primo club venne aperto nel 1897 e la prima vera pista da bob fu costruita nel 1902 (Una pista moderna deve essere attorno ai 1.500 metri di lunghezza e avere almeno 15 curve).

Tuttavia la prima competizione ufficiale in Svizzera è stata disputata il 5 gennaio 1898, a Celerina (St. Moritz).

Nelle gare di allora erano previsti 5 o 6 persone (attualmente invece la disciplina olimpica prevede gare a 2 o a 4) su bob completamente in legno: furono introdotti negli anni successivi i pattini in acciaio.

Una curiosità: La Svizzera è la nazione che ha ottenuto più successi nel bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo ed Olimpiadi.

Nel 1923 fu aperta la Fédération Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing (FIBT).

La disciplina Bob entra a far parte dei Giochi Olimpici Invernali a partire dalla prima edizione disputata nel 1924: al debutto erano previste competizioni a 4 persone, mentre le competizioni a 2 furono introdotte nel 1932. 

La velocità a cui può giungere un bob si aggira attorno ai 130 km/h.

I bob moderni combinano leghe in metallo leggero, pattini in acciaio e carrozzerie aerodinamiche in materiali compositi.  

Oltre alla disciplina olimpica ufficiale, esistono altresì delle varianti del bob:

    1. bob su pista naturale (i paesi partecipanti a tale sfida sono Austria, Francia, Germania e Svizzera ai Campionati Europei).
    2. gli alpine coaster. 

Gli alpine coaster sono delle montagne russe e si trovano nelle maggiori località turistiche (sono molto utilizzate nel periodo estivo, anche se in alcune zone è possibile utlizzarle anche d’inverno).

I carrelli sono mono o biposto, ancorati ad una mono o bi-rotaia costruita in acciaio, rotaia che esclude il deragliamento del piccolo mezzo.

La sede svizzera più conosciuta per poter scendere con gli alpine coaster si trova a Gstaad (Alpine Coaster Glacier 3000).

 

Fonti:

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE