La visione di Alessio Petralli in un'idea da circa 100 milioni. Cosa ne pensi? Vota il sondaggio
LUGANO - Un raddoppio del lungolago dalla foce del Cassarate al LAC. È questa la proposta avanzata ieri, in occasione della tradizionale cerimonia di Capodanno, da Alessio Petralli, linguista e direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale.
Sono un centinaio, secondo una stima approssimativa, i milioni che sarebbero necessari per realizzare la spiaggia dalla foce al LAC. Un'idea «impegnativa, ma che si può fare!», secondo Petralli, desideroso di uscire dalla «desolazione» già sottolineata da un articolo (citato dallo stesso direttore della Fondazione Möbius) di Ticinonline/20Minuti del 13 agosto.
«Se questo raddoppio fosse realizzato con una nuova spiaggia - immagina Petralli -, una sorta di nuova Croisette luganese, bisognerebbe poi riempirlo di tanti bei contenuti: forse, tanto per dire, potremmo cominciare a immaginare non uno ma almeno tre o quattro bar tipo Mojito aperti tutto l’anno per i giovani e meno giovani (che animerebbero il centro e magari poi cenerebbero anche in centro)».
E tu cosa ne pensi? Vota il sondaggio
E perché non una bella diga per alzare il livello del lago e sommergere tutta la città, così si risolve anche il problema del traffico, la questione dei Molinari, quella del Cardiocentro, solo per fare qualche esempio.
Vuoi vedere che finalmente si stanno svegliando in Municipio!!! E' ora di fare nuovi progetti e non ascoltare certi falliti che vogliono tutto come adesso... che vuol dire lo zero assoluto!
Non capisco come possa il sondaggio avere il 61% di favorevoli quando i commenti qui di seguito sembrano quasi tutti contrari. Personalmente trova l'idea carina ma decisamente fuori luogo e inattuabile. Oltre ai soldi per la realizzazione non viene detto quanti ce ne vorrebbero poi per mantenerla. L'acqua porta vi a la sabbia. Inoltre, quale impatto avrebbe questa sabbia per il lago? Per animare la città sarebbe forse il caso di dare più possibilità ai locali di "vivere" con orari migliori e più attività artistiche-musicali.
Idea molto bella, ma dispendiosa. Però forse aggiungendo bar, chioschi, ristorantini qualche soldo la città lo recupera. Basta che la sera si possa trascorrere in riva al lago.....però poi i ristoranti del centro e i bar si lamentano come già successo.
Bella idea, così cominciamo ad avere qualche svago anche qui da noi! E non dobbiamo sempre oltrepassare la frontiera per andare a divertirci! Inoltre il materiale per fare il riempimento lo possono tranquillamente prelevare dallo scavo del raddoppio del Gottardo!!!
Sabbia dal raddoppio del Gottardo? No, no, vai a Bellinzona e chiedi di Beltraminelli che 'l ga pensa lü.
Non male l'idea... non male... :-)))))))
Ecco un altro genio! Ma sono tutti qui da noi???
Il caro Peyralli dovrebbe verificare la tipologia e le caratteristiche della riva del lago, che dopo pochi metri scendono vertiginosamente, e poi seguire degli studi in geologia pirima di uscire con delle fantasie. Spero che non si istituisca una Commisione di studio soeciale sulle soalle dei contribuenti.
Tre o quattro mojito? qua davvero la testa non é buona anzi é marcia. Prima dei mojito dovete creare le favelas. Date retta a quello che ha scritto sotto TRASP, F/A18 e tanti altri queste si che sono idee, a Lugano abbiamo bisogno di cose belle, il sudiciume e porcherie varie lasciateli a chi li merita, guardate avanti, gli esempi li dovete prendere dalle nazioni del nord europa non dai sottosviluppati.
L'idea in sé non è brutta ma mi chiedo quanto sia adatta a un territorio come quello del lungolago luganese. Resto sempre a favore di iniziative che possano colorare/ravvivare la città, a patto che siano davvero realizzabili nella sua misura e che non la sfigurino.
Che si cominci a chiudere il lungolago alla circolazione di auto nei giorni festivi e la sera, e magari dare possibilità ai food trucks di vendere prelibatezze locali. E dare più disciplina ai responsabili delle feci di cani, così che i turisti possono ammirare il paesaggio senza dover continuamente guardare per terra per evitare sterchi.
...interessante. Poi li c'è anche l'aria "fina"....
Chi dice che costerà 100 milioni? Intanto si potrebbe ampliare il lido verso il centro, poi se c'è corrispondenza si va avanti. Il clima va verso stagioni caldissime, abbiamo un lago da sogno con acque sempre più pulite, città magnifica ed attrattiva, sfruttiamo tutto questo. Cosa ci vuole a fare una serie di pali in cemento, calare dei massi che fanno da scogli e riempire di ghiaia, sto parlando di 2/300 ml di spiaggia tanto per iniziare, poi si tirano le somme, se funziona si continua, buon anno a tucc.
si potevano usare gli inerti di alptransit, pero se qualcosa si muove è gia qualcosa.
penso che petralli sia impazzito.
Come direbbe la Signora Trinciabue: Troppo bello per essere vero....
pensare (e investire...) piuttosto per eliminare il traffico privato dal lungolago....
Potrebbero usare il materiale di scavo del futuro tram
100 milioni per un progetto faraonico usufruibile circa mesi l’anno, e che i restanti 10 diventerebbe una specie di lettiera pubblica per gatti??? Ma per piacere, le sognano di notte per dirle di giorno! A proposito il costo del progetto / rendering?
E a Bellinzona, per non essere da meno, possono deviare il Ticino e creare una rete di canali navigabili come a Venezia.
Grandioso! vedo già gli sbarchi dei profughi partiti da Porto Ceresio o da Porlezza, la Bosiamirra che va loro incontro a Gandria affinchè la diritta via non sìa smarrita, e i vu cumprà che faranno una concorrenza impareggiabile a Monn e Poretti.....
L`idea é un po`come la corazzata Potiemkin.
Non capisco, streciadalbüter, cosa intendi con la corazzata Potiomkin? Forse, magari, quel film con Fantozzi rag. Ugo, ma noo! contieniti, non cedere nella volgarità! La parolaccia famosa aveva un attinenza culturale, quì la materia prevista ha il volume di una piramide ed è sabbia da spianare sull'arido suol. Ai poster (pubblicitari) l'ardua sentenza.
L'idea non è male, ma è chiaramente una boutade che non avrà mai sbocco. Oltre a verificare eventuali problemi geologici, bisognerebbe anche spiegare alla Società Navigazione de lago di Lugano, che dovrebbe vendere i suoi battelli e convertire i dipendenti in bagnini da spiaggia lacuale.
... che cacata : - ( fateci eventualmente 1 ghiacciaio già, che andranno in estinzione tra un 50 ennio ?! ihhhhiii ... buontemponi
petrall hai verificato l'instabilita del fondale su cui andreste a depositare ziglioni di metri cubi di roccia... vedi lavori di ampliamento alla foce quando la darsena sprofondo' nel lago...
Complimenti, credo sia la prima proposta per Lugano che non sia scopiazzata da altri. Resta che 1oomilioni son tanti néh....
Non ci sono i parcheggi ma di sicuro è un bel vedere