Secondo l'ex presidente della Task Force le cifre comunicate dall'Ufsp rappresentano solamente la punta dell'iceberg.
Tanja Stadler ha ricevuto il Premio Rössler del Politecnico di Zurigo.
Il Consiglio nazionale ha bocciato due mozioni della sinistra dedicate al blocco degli averi dei russi in Svizzera.
Secondo il Consiglio federale, l'attuale sistema funziona
Non vi sono ancora prove chiare che nell'Unione europea la protezione vaccinale contro le malattie gravi stia diminuendo
Negli ultimi due anni, il gruppo di esperti è più volte finito sotto i riflettori e ha scatenato accese discussioni.
Tanja Stadler, presidente della Task Force, ricorda come gli anziani rappresentino ancora una categoria a rischio.
Un gruppo di lavoro è stato indetto dal Ministero pubblico della Confederazione
A chiederla è il PS, che vuole scandagliare le strutture patrimoniali di chi è vicino al Cremlino.
La task force Covid mette in guardia sulle conseguenze a lungo termine della pandemia, e invita ancora all'attenzione
La Task Force aveva previsto una «settimana di super infezioni» per la fine di gennaio.
Da Berna, gli esperti della Task Force federale fanno il punto sulla situazione pandemica in Svizzera
Secondo Clive Dix è necessario capire se i linfociti B e T della memoria stanno rispondendo ai farmaci anti Covid
La Task-Force nazionale sottolinea come queste mascherine siano nettamente più performanti rispetto alle chirurgiche.
L'invito è a immunizzare la fascia di età tra i 5 e gli 11 anni.
Conservata l'attuale composizione, Tanja Stadler resta presidente
Gli esperti fanno il punto sulla situazione epidemiologica attuale.
Il gruppo di esperti era stato sciolto lo scorso giugno.
La task force Covid presenta l'aggiornamento sulla situazione sanitaria. «Situazione critica» avvertono. «Vacciniamoci»
Per Tanja Stadler, responsabile della Task Force Covid-19 del Consiglio federale, bisogna agire al più presto
La propone l'economista Brülhart, membro della task force. Ma l'Udc si oppone
Patrick Mathys in merito alla pandemia: «Solo in due cantoni il tasso di riproduzione è ancora sotto l'1»
«È presuntuoso dire già che non ci sarà un obbligo di Covid-pass sulle piste. Sarà il Consiglio federale a decidere».
Oggi l'Oms ha presentato la sua nuova task-force pandemica che però molto probabilmente a Wuhan non ci tornerà
Secondo gli esponenti del settore si è ancora lontani dalla normalità e dal 1° ottobre potrebbe esserci un peggioramento.
La raccomandazione dell'UFSP si riferisce a chi ha già raggiunto la dodicesima settimana di gravidanza.
Curva stabile, ma aumento le vittime. La Task-Force anti-Covid si esprime in merito alla pandemia
Contagi e ricoveri in crescita. E una campagna vaccinale in stallo. La Task Force fa il punto della situazione.
Secondo Martin Ackermann, ci sono state «molte persone naturalmente prudenti». Più critico il giudizio su Berna.
Le infezioni, secondo le valutazioni della Taskforce, portano a dei decorsi più gravi rispetto alle altre mutazioni.
Misure, varianti, vaccini e vacanze. Segui in diretta l'appunto con il consueto info point della Task Force scientifica
Rispetto a quella sanitaria. Lo afferma un epidemiologo, ex membro della task force
La propone la task force governativa. Per contenere l'ingresso di varianti preoccupanti in Svizzera
Secondo i calcoli della task force, delle persone infette prenderanno parte a tre grandi eventi su quattro.
Per Urs Karrer, l'evento di massa e le emozioni che comporta sono in netto contrasto con una pandemia.
Copertura incoraggiante per i decorsi gravi della malattia. Per quelli lievi è di 16 mesi
L'UDC chiede la creazione di una task force cantonale.
L'incidenza di varianti più preoccupanti, come la Delta, continua a essere molto contenuta e i numeri calano.
Lo copertura del vaccino, indipendentemente dalle varianti, dura almeno per 12 mesi.
Dopo Koch e Egger, è il terzo capo del comitato scientifico a partire. Il numero di tecnici sarà ridimensionato
L'attacco dell'epidemiologo Christian Althaus dopo il mea culpa del ministro della sanità.
Gli esperti della Confederazione fanno il punto sulla situazione epidemiologica in Svizzera
Quarantena, ristorazione, smartworking: aumentano le pressioni sul Consiglio federale per un ritorno alla normalità
Lo specialista esprime la sua sorpresa per lo sviluppo della situazione, anche nel confronto con altri Paesi
Accusata di fare «terrorismo sanitario», gli esperti scientifici sono sotto le critiche della politica.
La proporzione, rispetto alla seconda ondata, è salita del 50%
La variante inglese preoccupa la Task Force.
In un rapporto, la task force della Confederazione ha esaminato tre scenari e fornito delle stime
Sono aumentati i decorsi gravi che hanno portato al ricovero quarantenni e cinquantenni
Gli esperti: «Tanti i giovani che sottovalutano il virus e che finiscono poi direttamente in terapia intensiva».