In totale sono 712 i rifugiati ucraini alloggiati in queste soluzioni abitative.
Lo richiede una petizione, corredata da 5'540 firme, consegnata oggi alla SEM e al DATEC.
Dal 27 giugno i profughi potranno convertire un importo massimo di diecimila grivnia in franchi.
Da tutta la Confederazione stanno arrivando denunce: la SEM starebbe trasferendo gli ucraini di cantone in cantone
Al momento soltanto circa trecento rifugiati avrebbero trovato un lavoro in Svizzera
Continua incessante l'esodo di persone in fuga dalla guerra. «841 iscrizioni nelle ultime 24 ore»
L'associazione Garage 18, che si occupa di profughi ucraini, lancia l'allarme: «Aiutateci». Il video.
Continua incessante l'esodo di persone in fuga dalla guerra. «3'586 iscrizioni nelle ultime 24 ore»
Continua incessante l'esodo di persone in fuga dalla guerra. La SEM: «877 iscrizioni nelle ultime 24 ore».
La proposta arriva da Farideh Eghbali, consigliera comunale a Reinach.
Oltre undicimila di loro hanno ottenuto lo statuto di protezione S.
Oltre 10 mila persone hanno ottenuto lo statuto di protezione S.
Nella villetta del signor Giuseppe Akbas hanno trovato rifugio tre generazioni in fuga dalla guerra
Il Municipio di Massagno mette a disposizione lo storico edifico per accogliere le persone in fuga dalla guerra.
Il convoglio del Rabadan con i beni di prima necessità è partito questa mattina alle cinque diretto a Tarnòv.
Li ha stanziati oggi il Consiglio federale per portare aiuto umanitario nella regione flagellata dalla guerra.
Se lo chiede Germano Mattei, fondatore di Montagna Viva in merito ai profughi ucraini nella Svizzera italiana.
Accompagnato da un'amica, l'informatico 29enne è andato a recuperare due donne in fuga dalla guerra.
La caserma di Bülach è stata evacuata per lasciar posto alle persone in fuga dalla guerra.
Secondo i dati della SEM, la stragrande maggioranza di loro è di sesso femminile. Quattro su dieci sono bambini.
Il Municipio della Città intende finanziare gli aiuti d'emergenza in Romania, Ungheria, Moldavia, Slovacchia e Polonia.