Il 52% dei cittadini svizzeri ritiene che i politici non facciano sufficientemente gli interessi del popolo
L'impegno verso lo sviluppo di una propria politica energetica dei quartieri di Maroggia e Melano sono stati premiati
La Generazione Z vuole lavorare di meno e, a soffrire, sono le casse dello Stato e la previdenza per la vecchiaia.
Diversi gli atti parlamentari inoltrati in mattinata a tutela delle categorie maggiormente a rischio
Il ministro degli Affari Esteri ha chiesto al suo dipartimento di esaminare il futuro della politica del paese.
L'attuale premier israeliano non parteciperà alle prossime elezioni politiche previste in autunno.
La proposta è stata avallata all'unanimità. Sirica: «D'altronde nella vita quotidiana è già così».
Il Governo storce il naso, ma si è detto pronto a preparare una modifica della Costituzione.
di Nangbayade Constant Aharh, Membro PS Medio Vedeggio
In vista delle prossime parlamentari uno studio rivela la fotografia del candidato con maggiori chance d'essere eletto.
Uno studio dell'Università di Losanna ha analizzato le elezioni del 2019 per capire meglio i possibili scenari del 2023.
Il partito si dice comunque «soddisfatto di aver messo al centro del dibattito la riduzione del consumo di carne».
Riconfermata alla presidenza Anastasia Gilardi
I quattro rappresentanti regionali sono stati nominati all'unanimità
Emerge una pesante accusa nei confronti del miliardario, che però nega
I due Paesi hanno siglato un accordo sulla sicurezza
Durante il Comitato cantonale socialista Laura Riget ha parlato della guerra in Ucraina e ricordato Tiziana Mona.
Donatello Poggi già deputato in Gran Consiglio
Posizioni radicali e non condivise. E non è l'unico caso all'interno del partito.
Sessione invernale agli sgoccioli: i due rami del Parlamento hanno proceduto alle votazioni finali.
Le ultime restrizioni dovrebbero essere revocate dal 1° aprile. Ma i contagi sono ripartiti verso l'alto.
La testimonianza di P.M., cittadino svizzero che da diciotto anni vive nella città russa di San Pietroburgo
Risicatissimo il vantaggio sul concorrente: la differenza tra i due è stata del 0,73%
Diversi deputati in Gran Consiglio interrogano il Consiglio di Stato sugli aumenti.
L'opzione è al vaglio del Consiglio federale. Ma la proposta non convince i politici
Con un po' di ritardo, la Svizzera aderisce alla posizione dell'Uniuone europea. E arrivano le prime critiche.
Tutte le reazioni al Freedom Day dall'esultanza dei ristoratori alla politica che è più o meno entusiasta della novità.
Gli sconfitti di domenica si preparano a dare battaglia
«La situazione, non possiamo negarlo, è molto complicata» ammette il fondatore e garante del MoVimento
Il granconsigliere argoviese Martin Wernli soffre di problemi di salute da quando ha ricevuto la prima dose.
L’ex sindaco di Bellinzona racconta il suo nuovo libro e la sua rocambolesca vita politica e privata
È quanto emerge dal rilevamento di 20 minuti e Tamedia in vista delle elezioni federali 2023
Si chiude un anno turbolento. Ecco le notizie che più sono state cliccate dai nostri lettori
La decisione del governo si fonda su tre argomenti giuridici espressi dal Consiglio costituzionale
Secondo la Banca Mondiale negli ultimi due anni 97 milioni di persone hanno iniziato a soffrire la fame
L'attore ha spiegato le ragioni che l'hanno spinto a non correre come governatore del Texas
Alexander Schallenberg si è detto pronto a lasciare l'incarico, appena due mesi dopo il predecessore Kurz
Una decisione presa dopo la nascita del figlio, nei giorni scorsi
Con la diffusione della variante Omicron, in Svizzera sono scattate norme d'ingresso più severe per 23 paesi
Il Movimento approva la legge Covid-19 e boccia l'iniziativa sulla giustizia e quella sulle cure infermieristiche.
Svoltasi negli ultimi quattro giorni, la Sessione dei giovani ha dato alcune idee ai politici più navigati.
Dopo otto anni trascorsi alla presidenza, Isabelle Chassot lascia l'Ufficio federale della cultura e torna in politica.
Il Partito socialista ha lanciato un'iniziativa popolare atta a garantire «almeno 21,50 franchi all'ora».
Segue il PS, che ha alle calcagna PLR, Alleanza del Centro e Verdi, secondo l'ultimo Barometro elettorale della SSR
L'obiettivo? Trovare consensi tra i giovani e colmare il distacco da Eric Zemmour
Votazioni finali (e poco altro) sul menù dell'ultima giornata delle Camere federali.
di Michel Venturelli
Il plenum dovrà esaminare la legge per la realizzazione della metropolitana per le merci sotto l'Altopiano.
Il progetto intende contribuire a costruire un Cantone «inclusivo, sostenibile e accogliente».
Il 26 settembre si avvicina, con un mix di speranza e nervosismo per ciò che succederà