Il Gran Consiglio ha approvato le modifiche della LEAR.
BELLINZONA - Si tratta di un cambiamento importante, che abbraccia la quasi totalità della legge. Il Parlamento ha dato l’ok a larghissima maggioranza (64 voti a favore, 3 contrari) alle modifiche della LEAR, la normativa sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione.
Guardando alle novità principali, il gerente non sarà più tenuto a essere fisicamente presente, nel locale, per 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Inoltre, potrà, a determinate condizioni, «effettuare la gerenza in più di un esercizio pubblico». Non solo, saranno previste sanzioni più severe contro l’abuso di alcool (in caso di violazioni ripetute nel tempo, si potrà arrivare fino al divieto di vendita). Ci sarà, infine, maggiore flessibilità sugli orari di apertura e chiusura dei locali. Infine, viene rivisto l’elenco delle strutture non assoggettate alla Lear: d’ora in avanti, indipendentemente dal tipo di struttura, le persone che offrono alloggio a pagamento fino a un massimo di 6 persone non rientreranno nel campo d’applicazione della legge. Secondo il rapporto (relatori Andrea Censi (LEGA) e Giovanna Viscardi (PLR)), «la nuova LEAR» risponde «alle effettive esigenze del settore: di chi vi lavora, di chi lo frequenta e di chi lo controlla». Nei giorni scorsi, il Governo aveva fatto dietrofront sui sedicenni in discoteca.
Per il Consigliere di Stato Norman Gobbi si tratta di una modifica importante «quasi totale della legge. I tempi sono stati stretti: ma si è tenuto conto delle osservazioni degli attori e delle segnalazioni giunte dai Comuni».
Sono state avanzate critiche per l’eccessiva fretta con cui è stata trattata la proposta. È stata bocciata, a inizio discussione, la richiesta avanzata da Ivo Durisch (PS) di rimandarla in commissione. «Abbiamo idee differenti e non diamo indicazioni di voto - ha commentato sempre per il Ps Carlo Lepori - la consultazione è stata brevissima: invece, si tratterebbe di un pilastro da tenere presente».
perché prendersela solo con i gerenti? spesso il servizio e l'igiene sono pessimi "grazie" al personale = poca voglia di farne malgrado la fortuna di avere un posto di lavoro... e questo vale x tantissime professioni "voia da fan, saltum adoss"
se già da prima con i gerenti (la maggior parte inutili) la ristorazione media del ticino è di scarsissima qualità paragonata ai paesi vicini figuratevi ora avendo ancora meno controlli, parliamoci chiaro se esistessero dei veri controlli il 70% dei ristoranti chiuderebbe domani senza se e senza ma.
I paesi vicini hanno una qualità e servizi nella gastronomia che noi ci sogniamo la notte! Non per niente tantissimi Svizzeri vanno nei ristoranti dei paesi limitrofi!
Vergognoso non ci commenti!!!
E nemmeno i verbi ! 🤪
Sempre in peggio complimenti ….già adesso mettono licenze senza presenza …e i controlli sono sempre meno ….adesso poi ci saranno ancora più gerenze fittizie …..a questo punto toglietela
Gastroticino ringrazia , continua a cadere manna dal cielo ...
Molti commenti tecnici vedo.. i comuni erano tutti favorevoli a parte i minori in discoteca e per il resto si modificano tanti dettagli con un po’ più di libertà che ci sta, per il resto la sostanza non cambia. Quello che c’è di veramente buono e lo spostamento dei posti a sedere all’esterno nella bella stagione, prima invece si era vincolati con interno ed esterno. La Lega c’entra poco e tra l’altro mi pare che tutti i partiti hanno votato a favore.. quindi tutti soddisfatti, sia politica, che settore.. forse ci sono i commentatori da “bettola” che non sono contenti..
Probabilmente sei un dipendente di Gastroticino o un membro di comitato. Come vedi sei una voce, l’unica fuori dal coro. L’unico illuminato.. noi tutti? Bettolai e leoni da tastiera. Ho frequentato Gastro per anni e so benissimo di cosa parlo. Stasera hanno brindato a champagne. Probabilmente anche tu.
La volpe che scrive le istruzioni per proteggere il pollaio. Una legge totalmente rivista ma fatta sulla base delle richieste corporativistiche di Gastro Ticino e Hotellerie suisse. Bastava fare copia e incolla con la legge grigionese. Corsi Feat aboliti perché inutili e costosissimi. Responsabilità personale, professionalità valorizzata, iniziativa privata favorita. Chi sgarra.. sanzioni grigionesi. Ma era troppo facile e avrebbe toccato troppi intoccabili e troppi interessi particolari. Siamo peggio che a Corleone.
Sono ancora al bar questi politici...
Sempre peggio. Grazie Lega!
Da quando i dipartimenti vanno in mano alla Lega tutto peggiora!
Gus puoi spiegare pf cosa avrà mai peggiorato questa modifica di legge? o è solo un commento fuori luogo solo per dar sempre contro alla Lega?