Quello dei test è un business enorme: tra luglio 2020 e giugno 2021 sono stati fatturati 776 milioni alla Confederazione
Secondo uno studio, alcuni test rapidi approvati in Svizzera sono praticamente inutili.
Al Centro Balneare Regionale di Locarno è stato organizzato un check point per effettuare i test rapidi.
Il Consiglio degli Stati vuole escludere antigenici rapidi per uso personale e sierologici non ordinati dal cantone
La maggioranza del Nazionale sostiene questa proposta: «È un modo per tenere sotto controllo la pandemia».
L'azienda tedesca TIB Molbiol produce test rapidi che individuano le varianti del Sars-CoV-2
Sono meno efficaci di quanto dichiarato dalla multinazionale. «Notevolmente» meno efficaci
Il codice QR? Grazie all’HCL si ottiene alla Casetta Gialla
Lo suggerisce il Ministero della sanità. Rimarranno gratis per chi non può farsi vaccinare, donne incinte e minorenni.
I tour operator elvetici chiedono di accettare quello rapido, così come avviene per esempio in Spagna e Italia
Con il calo repentino delle infezioni scende anche l'accuratezza nei risultati dei test rapidi
Sono più precisi per rilevare la presenza del coronavirus negli uomini, secondo uno studio francese
È la nuova iniziativa di Londra per consentire un graduale allentamento delle restrizioni anti Covid.
La conferma arriva dallo stesso Alain Berset, dovrebbero essercene «in buone quantità»
Secondo la presidente di PharmaSuisse, 26 regolamentazioni sono troppo difficili da attuare
Con la Confederazione che si assume i costi, aumenta la richiesta di test rapidi anche da chi vive con persone a rischio
La richiesta presso le farmacie autorizzate è cresciuta enormemente
Tutti i docenti e gli studenti dovranno sottoporsi al tampone al loro rientro dalle vacanze il prossimo 22 febbraio.
Il Consiglio federale ha deciso di estenderne l'uso. Ecco cosa cambia, in 10 domande
A chiederli, sull'esempio dei Grigioni, è un'interpellanza della Lega dei Ticinesi.
Per Lorenzo Quadri il Governo federale: «sfrutta la possibilità di assegnare appalti diretti a fornitori scelti»
L'UFSP sta sviluppando una nuova strategia per contenere la diffusione del coronavirus
Un procedimento è stato avviato nei confronti di una società commerciale e di due farmacie del Luganese
L’introduzione di questo sistema dovrebbe alleviare la pressione sui laboratori
Le farmacie a sud delle Alpi non saranno escluse. Lo precisa il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini.
Nel nostro cantone saranno disponibili presso check-point sanitari, laboratori privati ed enti ospedalieri.
Analizzano un campione di saliva e non richiedono personale specializzato per la somministrazione.
Sarà possibile usufruirne dal 2 novembre, ma solo da parte di determinate categorie.
Dal 25 settembre Unisanté sta conducendo uno studio sui test rapidi.
Il presidente dei laboratori medici FAMH lancia l'allarme: «Se andiamo avanti così, non dureranno più di 15 giorni»
Il consigliere federale non usa parole allarmanti. «I contagi stanno salendo, ma sono sotto controllo»
Dovrebbero essere pronti in 6 mesi, anche grazie alla Gates Foundation
«Dovrebbero avere una sensibilità dell'80%, invece è solamente del 30%, sono inutili» hanno commentato gli esperti