L'incendio, divampato sul mezzogiorno, è stato rapidamente domato dai pompieri di Lugano.
Il cuoco Silvio Plenzick ha trovato la forza di reagire alla pandemia. E si è convertito alle consegne a domicilio
Tra scarsa igiene e temperature sbagliate, non sempre la qualità del cibo da asporto soddisfa i requisiti richiesti.
Per l'Osservatorio OKKIO aumentare i cestini pubblici o la frequenza degli svuotamenti non risolve il problema.
Il bilancio della Polizia e l'amarezza per il comportamento generale: «È indispensabile una spontanea collaborazione»
Un centinaio i sacchetti consegnati con tante leccornie
L'appuntamento per il pranzo pasquale è quindi per il 4 aprile alla Mensa Betlehem a Porza.
L'offerta di un noto ristorante frequentatissimo dai ticinesi aveva attirato molta gente al valico di Chiasso
Si tratta di un fondo stanziato dalla società Deliveroo, che sta pensando una futura quotazione
Greenpeace esorta la popolazione a sostenere bar e ristoranti, ma prestando attenzione all'ecologia
I ristoranti situati nei comprensori sciistici continuano a beneficiare dell'eccezione, nonostante Berna
Quattro le società indagate che dovranno mettersi in regola: Just Eat, Uber Eats, Glovo e Deliveroo
Il gerente del bar Indipendenza, chiuso il 4 febbraio, attende ancora risposta al suo ricorso.
Non tutti offrono cibo da asporto, perché a volte “non conviene”. Lo chef del ristorante-enoteca MoAn si è reinventato
La possibilità di consumare il pasto take-away all'esterno dei ristoranti è stata estesa fino al 15 marzo 2021
L'AFD: «L'area doganale svizzera non è idonea per essere utilizzata quale zona di scambio di merci»
L'esercente Gianni Morici si aggrappa al take away: «La colpa non è dei clienti. Li stiamo mettendo in difficoltà».
È quanto chiede un'interpellanza indirizzata al Governo ticinese sulla scorta di quanto avviene in altri cantoni
Sono continue le segnalazioni sugli assembramenti in piazza. Ma il gerente non ci sta: «Perché chiudere solo noi?»
«È vietato predisporre possibilità di consumare i prodotti in piedi o seduti nelle adiacenze»
Tra assembramenti e clienti che mangiano sul posto non tutti i ristoratori rispettano le direttive anti Covid
Otto sindaci momò prenderanno parte a una gustosa iniziativa.
I mancati introiti legati alla ristorazione stanno mettendo a dura prova le stazioni sciistiche ticinesi.
L'accesso alle piste sarà consentito ai possessori delle stagionali di Campo Blenio e Nara.
La funicolare non si ferma e sarà accessibile tutti i giorni fino al 6 gennaio. Poi solo nei weekend
Al Crotto dei Tigli gli affari sono crollati. La “trovata” del gerente Claudio Panzeri