Cerca e trova immobili

CINA«Gravi conseguenze», se gli Usa non «interrompono immediatamente le loro attività»

24.03.23 - 08:30
Per due giorni di fila un cacciatorpediniere americano è stato individuato nelle acque territoriali delle isole Xisha «senza autorizzazione»
keystone-sda.ch (Petty Officer 1st Class Gregory )
Fonte Ats ans
«Gravi conseguenze», se gli Usa non «interrompono immediatamente le loro attività»
Per due giorni di fila un cacciatorpediniere americano è stato individuato nelle acque territoriali delle isole Xisha «senza autorizzazione»

PECHINO / WASHINGTON - La Cina ha chiesto «in modo ufficiale agli Usa di interrompere immediatamente le provocazioni» nel mar Cinese meridionale, mettendo in guardia che «altrimenti ne sopporterà le gravi conseguenze».

È il monito del ministero della Difesa di Pechino dopo la rilevazione per il secondo giorno di fila del cacciatorpediniere americano Uss Milius nelle acque territoriali delle isole Xisha «senza alcuna autorizzazione», con azioni che, secondo Pechino, «hanno gravemente violato la sovranità e la sicurezza della Cina» e «il diritto internazionale», ha riferito una nota del portavoce Tan Kefei.

Il Comando del teatro meridionale dell'Esercito popolare di liberazione (Pla) «ha monitorato, rintracciato e messo in guardia»: il cacciatorpediniere Uss Milius si è introdotto illegalmente nelle acque territoriali cinesi, «violando gravemente la sovranità e la sicurezza del Paese».

Le forze armate cinesi, continua la nota, prenderanno «le contromisure necessarie per salvaguardare risolutamente la sovranità e la sicurezza nazionale e mantenere risolutamente la pace e la stabilità nel Mar Cinese meridionale».

La Marina Usa ha affermato che il cacciatorpediniere stava ribadendo i suoi diritti e la sua libertà di navigazione in acque internazionali contro «rivendicazioni marittime illegali e radicali» che «rappresentano una seria minaccia per la libertà dei mari, comprese quelle di navigazione e sorvolo, per il libero scambio e il commercio senza ostacoli, nonché per la libertà di opportunità economiche per le nazioni costiere del Mar Cinese meridionale».

La Cina rivendica la sovranità sul 90% circa delle acque che si sovrappongono alle zone economiche esclusive di vari Paesi, tra cui Filippine e Vietnam: sulle relative rotte commerciali transitano circa 5mila miliardi di dollari di beni.

COMMENTI
 
Spartan555 2 mesi fa su tio
A tutti coloro che continuano a dare addosso agli americani, consiglio di trasferirsi in Cina, Russia o Corea del Nord. Sono „paradisi“ che piú vi si addicono.
Fogliani 2 mesi fa su tio
Predicano bene ma sono sempre loro
Mat78 2 mesi fa su tio
Rivendicazioni cinesi fiori luogo, oltre le 12 miglia sono acque internazionali. Invece che dare sfogo all’odio antiamericano, informatevi meglio
Dex 2 mesi fa su tio
Gli americani stanno provocando un conflitto mondiale. Ma la guerra si farà da noi. Non di certo a casa loro. Dobbiamo finirla di dare retta ai trogloditi usa
Tocqueville Alexis de 2 mesi fa su tio
Che coraggio i cinesi. Sono mesi che sorvolano lo spazio aereo di Taiwan e le passano nelle acque territoriali...
medioman 2 mesi fa su tio
Taiwan non è uno stato indipendente.
Mat78 2 mesi fa su tio
Certo che lo è!
medioman 2 mesi fa su tio
Riconosciuto da 14 paesi Su 200 🤔
Mat78 2 mesi fa su tio
Hai scritto "indipendente", non "riconosciuto". E comunque meglio 14 che 0, come nel caso di Abcasia, Transnistria e Ossezia del Sud...indovina un po' come sono nate queste 3...
Tiki8855 2 mesi fa su tio
Le solite scaramucce che non fanno che alzare la tensione tra i due Paesi...
Lux Von Alchemy 2 mesi fa su tio
Chiunque abbia davvero ragione, il fatto rimane che non è una nave Cinese a trovarsi in acque “internazionali” battute dagli USA. Due pesi due misure.
max222 2 mesi fa su tio
Non voglio difendere gli USA, ma mi sembra che la Cina sia come la Russia e reclami territori a suo piacimento. Leggete la convenzione di Montego Bay. "ogni Stato è libero di stabilire l'ampiezza delle proprie acque territoriali, fino a un'ampiezza massima di 12 miglia marine" "lo Stato costiero non può impedire il passaggio inoffensivo di navi mercantili o da guerra straniere"
Dex 2 mesi fa su tio
Con un bombardiere. Non dimenticare
Johnnybravo 2 mesi fa su tio
Si ma se leggi bene: "lo Stato costiero non può impedire il passaggio inoffensivo di navi mercantili o da guerra straniere"
S.S.88 2 mesi fa su tio
Allucinante a chi e’ in mano il mondo!!?
leobm 2 mesi fa su tio
Se si continua su questa via, finisce in un disastro (per tutti)!!!!!!!!
LaLussy 2 mesi fa su tio
Prima ha istigato la Russia e ora istiga la Cina. Ma dove vogliono arrivare sti americani?
medioman 2 mesi fa su tio
Dove ci sono dei interessi.
briciola68 2 mesi fa su tio
Studia il comportamento dei cinesi e hai la soluzione ai tuoi dilemmi!
Simo 74 2 mesi fa su tio
Ricordiamoci che se non era per loro Europa era nazista, non dimentichiamo chi ci ha salvato... parlare della Russia fuori luogo hanno attaccato una nazione sovrana Ucraina, come é successo con la Germania con Europa.
Tocqueville Alexis de 2 mesi fa su tio
Gli USA non hanno istigato proprio nessuno, sono la Russia e la Cina che vogliono occupare territori illegalmente.
Mat78 2 mesi fa su tio
Che miopia…il mondo capovolto…
Mat78 2 mesi fa su tio
Pare sia un concetto difficile da capire. Ma oggi vedere le cose capovolte sembra vada di moda…
APR-DRONE 2 mesi fa su tio
BASTA CON QUESTA Me.. NA .. TA.
miomiomio76 2 mesi fa su tio
Aspettarono che finisse lo sterminio per poi fare la figura dei salvatori …. Anche io come bambina degli anni ottanta sono cresciuta vedendoli come degli eroi … con il tempo mi sono resa conto che non è così ….non c’é nessun eroe nel “costruire” una guerra per ridurre in miseria paesi e poi guadagnarci sopra … dobbiamo finirla di prendere parti perché facciamo solo gli interessi di questi “signori” …. É tutto un magna magna …. Bisogna opporsi ad ogni forma di prevaricazione tanto di uno come del altro per una convivenza prospera … ecco perché “l’alto al fuoco” …. Europa andrà a sfascio di questo passo … e ci vogliono buttare dentro anche la Svizzera …
NOTIZIE PIÙ LETTE