Cerca e trova immobili
Il morto diventa fertilizzante: a New York al via il compostaggio umano

STATI UNITIIl morto diventa fertilizzante: a New York al via il compostaggio umano

30.03.23 - 06:30
Colloquio con Michelle Menter, direttrice del Greensprings Natural Cemetery Preserve, tra i pochi cimiteri naturali al 100% negli Usa
Greensprings Natural Cemetery Preserve
Il morto diventa fertilizzante: a New York al via il compostaggio umano
Colloquio con Michelle Menter, direttrice del Greensprings Natural Cemetery Preserve, tra i pochi cimiteri naturali al 100% negli Usa

NEW YORK - Si chiama “terramazione” e dal primo aprile sarà possibile anche a New York. A legalizzare il compostaggio umano arriva una legge firmata dalla governatrice Kathy Hochul.

I newyorkesi potranno avere accesso a un metodo di sepoltura alternativo, ma rigorosamente regolamentato e affidato a imprese funebri certificate come “impianti di riduzione organica”.

Come funziona - Il corpo del defunto viene chiuso da 2 a 4 mesi in un contenitore semi-aperto e ricoperto di trucioli di legno, erba medica e paglia. Il processo di compostaggio porta alla produzione di un metro cubo di terreno che può essere utilizzato come fertilizzante di piante e giardini. 

Il plauso degli ambientalisti - Grande soddisfazione da parte degli ambientalisti, che sostengono fortemente le alternative ecologiche alla cremazione e alla sepoltura tradizionale. Tra l’altro, i costi del compostaggio sono paragonabili a quelli delle opzioni tradizionali, fermandosi intorno ai settemila dollari (la cifra media).

L'opposizione dei cattolici - Alla legge sulla terramazione, come prevedibile, si è fermamente opposta la Conferenza Cattolica dello Stato di New York che aveva incoraggiato i fedeli a fare pressione su Hochul affinché ponesse il veto alla legge. Questa mossa legislativa rende lo Stato il sesto negli Usa ad adottare la pratica. Capofila lo Stato di Washington, il primo a legalizzare il compostaggio umano nel 2019, seguito da Colorado e Oregon nel 2021, quindi da Vermont e California nel 2022. 

Le sepolture ecologiche - «Prenderemo certamente in considerazione la possibilità di offrire la terramazione», ci dice Michelle Menter, direttrice del Greensprings Natural Cemetery Preserve nello Stato di New York.

La sua compagnia ha creato uno dei primi siti di sepoltura ecologica ed è oggi tra i pochi cimiteri naturali al 100% negli Stati Uniti. Per Menter è importante capire bene se la terramazione sia totalmente innocua per l’ambiente e per l’ecosistema. 

«Noi offriamo sepoltura naturale da diciassette anni», spiega. Greensprings, infatti, al momento dà alle famiglie la possibilità di seppellire i propri cari direttamente nel terreno, lasciando che la natura faccia il suo corso. La grossa differenza è che nel caso della terramazione è un’impresa funebre a fare il compostaggio.

«Per noi, invece, è un po’ come piantare una persona. I nostri corpi possono essere utili dopo la morte e non devono essere dannosi, come invece avviene con la sepoltura convenzionale», sottolinea, riferendosi alle sostanze utilizzate per l'imbalsamazione (tradizione molto comune negli Stati Uniti) o per le bare.

«Noi avvolgiamo il defunto in un sudario di mussola, cotone o lino, oppure in una bara di pino, di salice o di cartone». L’importante è che si tratti di materiale biodegradabile: «La persona viene sepolta in una riserva naturale, tra piante autoctone, farfalle e uccelli». Nulla di più armonioso e rispettoso dei ritmi di Madre Terra.

COMMENTI
 
Voilà 6 mesi fa su tio
Bello, si potranno mangiarele patate del nonno, i pomodoridella nonna, ecc...
dick 6 mesi fa su tio
...Tratto dal film "Soylent Green" (1973) Un saluto cordiale.
357magum 6 mesi fa su tio
La pazzia umana non ha più limiti
Muntin 6 mesi fa su tio
Per una volta siamo arrivati prima degli americani !!!
LaLussy 6 mesi fa su tio
😂
Jullo75 6 mesi fa su tio
Bellissima idea!!!
LaLussy 6 mesi fa su tio
Carne sintetica, compostaggio umano, ecc. ecc......🥶! Tra qualche anno ci troveremo a mangiare anche le verdure sintetiche, perchè i grilli hanno vita corta 😅
MorettoGoffredo 6 mesi fa su tio
La decomposizione dei corpi animali dovrebbe essere per natura stessa compostaggio. Quindi che problema c'è in un processo totalmente naturale? Anche il citare le carne sintetiche non ha alcuna rilevanza con l'articolo.
LaLussy 6 mesi fa su tio
Se quello che commento ha rilevanza o meno con l'articolo, non è un problema suo! Ho scritto 2 commenti, bisognerebbe forse leggerli tutti e due per comprenderli! Buona giornata
LaLussy 6 mesi fa su tio
Processo naturale che per la Svizzera non sarà mai accettato! Gli animali si posso seppellire solo fino ad un tot di kg (animali piccoli), i grossi animali devono essere per legge cremati! Per i verdi della Svizzera è già inquinante il letame e obbligano ad una marea di controlli e test per usarlo sui campi, figuriamoci se accetterebbero una cosa del genere!
LaLussy 6 mesi fa su tio
Valuteranno la possiblità di vendere la terramazione? 😂 Ok, allora se io deciderò di concedermi alla vendita di terramazione, una volta morta, voi come minimo dovrete comprarmi già in vita! Gli ecoisterici hanno trovato il modo di sfruttarci anche da morti 😂
Don Quijote 6 mesi fa su tio
Ecoisterici.
MorettoGoffredo 6 mesi fa su tio
Umanoisterico
NOTIZIE PIÙ LETTE