Verrà posato del nuovo asfalto e verranno ristrutturati i ponti e i sottopassi
SOAZZA - Nei prossimi tre anni l'A13 si rifarà il look: verrà posato dell'asfalto fonoassorbente, verranno ristrutturati ponti, sottopassi e barriere di sicurezza, e verrà anche realizzata una nuova piazzola di sosta.
Lo ricorda oggi l'USTRA, annunciando che i lavori - che riguardano il tratto compreso tra Soazza e lo svincolo di Mesocco sud - prenderanno il via lunedì prossimo 30 gennaio. L’investimento complessivo previsto ammonta a circa 35 milioni di franchi, tutti a carico della Confederazione.
Le attività si svolgeranno sull’arco di tre anni (2023, 2024 e 2025) con sospensione durante i periodi invernali (novembre - febbraio). Si inizierà in direzione Nord per poi passare alla carreggiata in senso inverso.
Come detto, verrà in primis posato dell'asfalto con caratteristiche fonoassorbenti, per ridurre le emissioni foniche. Si passerà poi alla ristrutturazione dei manufatti (ponti e sottopassi), la creazione di un impianto di raccolta e di trattamento delle acque reflue, la realizzazione di una nuova piazzola di sosta sulla carreggiata Nord-Sud ed il rinnovo delle barriere di sicurezza e della segnaletica.
L'USTRA ricorda che durante i lavori vi sarà una corsia per senso di marcia e la velocità massima consentita sarà limitata sull’intera tratta a 80 km/h.
troppi soldi a disposizione. Stranamente le nostre autostrade sono un continuo cantiere. E non si venga a dire la solita tiritera che è per mantenerle in ordine: In altre nazioni autostrade sottoposte a maggior usura , non sono continuamente stravolte da cantieri. Si continua a posare e rifare segnaletiche , semafori, rigature ,soltanto per rifare qualcosa.
È perché prima i politici stanziano i soldi e poi ( almeno una volta era così e lo si è appurato con asfaltopoli ), gli stessi politici che erano alla presidenza od in società con le ditte di asfalto procedevano con i lavori gonfiando i prezzi e spartendosi le centinaia di milioni di lavori. La stessa cosa è poi venuta alla luce anche nel Canton Grigioni. Sarà che i giochi si ripetono? Ah, tra l’altro ai tempi di asfaltopoli nessuno è finito in galera, la magistratura politicizzata ha fatto in modo che si venisse fuori da questa vergognosa storia in modo elegante. È tutto un gioco di squadra tra i vip ticinesi, tutta gente in giro a testa alta.
Ma questi lavori sono proprio necessari? Non si potrebbero usare questi soldi per potenziare i lavori in altre zone per ridurre i tempi di costruzione in particolare sulla A2 tra Lugano Nord e Lugano Sud, che dureranno 3 fottutissimi anni.
in un rullo dei asfaltatori anche se vai su in due il lavoro è sempre uguale e le tempistiche anche
Sono necessari, fidati che sono necessari, sono necessari a gonfiare il borsino di qualcuno.