La provocazione arriva tramite i social. In un post si invita un Berset "contagiato" a correre ai ripari
Troppe ancora le lacune giuridiche che mettono in pericolo la salute della popolazione elvetica
Cosa vuol dire essere gay in alcuni paesi africani? Lo spiega Sabrina Avakian, criminologa ed esperta in Diritti Umani
Il franco-svizzero è stato riconosciuto colpevole di diffamazione, discriminazione e incitamento all'odio.
Il provvedimento proibisce agli insegnanti di parlare in classe di orientamento sessuale e genere
«Gli americani accettano sempre più gay, lesbiche e transgender. Inoltre godono di una crescente protezione legale»
La norma è stata approvata dalla Commissione istruzione del Senato della Florida. Ora affronterà altre due commissioni
Le storie di tre transgender romandi nel documentario di Robin Harsch che arriva in Ticino questo 21 ottobre
A pochi giorni dal voto sul “Matrimonio per tutti”, gli attacchi contro la comunità LGBTIQ si sono quintuplicati.
La votazione del 26 settembre è stato l'argomento cardine della giornata
Fra Damiano e il chitarrista Thomas, arrivato in diretta televisiva: «Tutti devono poterlo fare, senza paura»
Anche quest'anno la manifestazione non era stata autorizzata, ma il popolo Lgbtq è comunque sceso in piazza
È Carl Nassib che gioca nei Las Vegas Raiders, nella massima lega americana NFL
È stato creato un intergruppo per i membri LGBTQ+. «L'obiettivo è coordinare gli interventi e unire le forze».
Sono 61 le violenze, tra fisiche e verbali, registrate lo scorso anno in Svizzera.
Questo perché i membri delle forze dell'ordine «prendono spesso di mira i membri della comunità LGBTQ+»
In "Ammonite" interpreta la paleontologa Mary Anning: «Spero faccia evolvere la visione delle persone LGBTQ».
Lo ha deciso una corte distrettuale. La nazione è l'unica del G7 a non riconoscerlo pienamente
Conversazione con Jamie Powlovich, direttrice della Coalition for Homeless Youth
È successo a Varsavia, durante il fermo di una personalità nota del movimento locale
Biden: «Un altro passo nella nostra marcia verso l'uguaglianza per tutti, ma non abbiamo ancora finito».
Un suo nuovo saggio ha scatenato un putiferio: «Stanno tentando di erodere la “donna” come classe politica e biologica»
Con una larga maggioranza, ora la palla passa agli Stati ma il referendum resta probabile
Nel 2019 sono state 66, le associazioni Lgbtq chiedono che le autorità facciano di più e un piano d'azione nazionale