Il Laboratorio cantonale, come di consueto, ha svolto analisi utili a rintracciare elementi dannosi negli alimenti.
I campionamenti di luglio del Laboratorio cantonale confermano il trend positivo
Ceresio e Verbano promossi a pieni voti dalle prime misurazioni pre-stagionali
Solo il 3% dei campioni d'acqua corrente analizzati dal Laboratorio cantonale nel 2021 presentavano delle lacune.
Dopo il caso Kinder, i consumatori sono nel panico.
Il Laboratorio cantonale ha verificato la qualità microbiologica di alcuni prodotti tipici delle festività.
Il Laboratorio cantonale definisce «globalmente buona» la produzione casearia ticinese, ma...
Tutto bene negli 84 punti di monitoraggio: «Le acque ticinesi sono costantemente su alti livelli di qualità».
È quanto risulta dalla serie di prelevamenti che il Laboratorio cantonale ha effettuato durante il mese di luglio
I Verdi interrogano il Governo dopo la pubblicazione dei controlli effettuati nel 2020 dal Laboratorio cantonale
Tra scarsa igiene e temperature sbagliate, non sempre la qualità del cibo da asporto soddisfa i requisiti richiesti.
Il contagio è scongiurato dalla severa regolamentazione che l'industria adotta in termini di sicurezza alimentare.
La pagina è stata rinnovata in termini grafici e di accessibilità alle informazioni.
Il Laboratorio cantonale: l'acqua rimane potabile. I risultati del monitoraggio annuale
Il Laboratorio cantonale ha rilevato un'importante fioritura algale nella zona del golfo di Agno.
I risultati di quest’anno confermano alti livelli qualitativi
A partire dal primo luglio Jermini è passato al beneficio della pensione
Nicola Forrer è il nuovo direttore del Laboratorio cantonale e Chimico cantonale
Il concorso per sostituire il direttore Jermini è uscito il 13 settembre 2019. Ma tutto tace.