Creditreform ha oggi annunciato che nei primi sei mesi del 2022 sono state 3'990 le aziende a chiudere i battenti
Sensibile l'aumento delle aziende che devono abbassare la saracinesca.
È la previsione di uno studio dell'assicuratore Allianz Trade
Forte aumento registrato in Svizzera. Ed emerge anche una flessione sulle nascite di nuove imprese.
In Ticino sono aumentati del 6,3 per cento in un anno. E a livello nazionale anche di più
Un trend che desta preoccupazione anche a livello nazionale.
Nel 2021 i fallimenti sono crollati, e le nuove imprese segnano un record
È probabile che la crisi abbia comportato una difficile situazione di liquidità per le economie domestiche
È l'annuncio, inaspettato, del Centro del Politecnico di Zurigo KOF
Nel periodo tra gennaio e maggio la progressione è stata del 9% rispetto al 2020
I dati del Registro di commercio confermano una triste tendenza. Per Arioldi (Ire) il peggio potrebbe ancora venire
Guido Sassi, titolare del Sass Café, si sfoga: «Messi in ginocchio nonostante misure di protezione che funzionano».
In Ticino la contrazione è stata ancora più marcata. Ma aumentano le nuove aperture
Rispetto a un aumento del 5% a livello nazionale, il nostro Cantone ha registrato un calo del 16%
«Se caso i fallimenti arriveranno con un certo ritardo, in 12, 24 o 36 mesi» spiega Heinz Huber di Raiffeisen
Nei primi 11 mesi del 2020 contrazione su chi ha dovuto chiudere per insolvenza(-22%) grazie ai provvedimenti anti Covid
Nel 2020 il numero di bancarotte è al momento minimo, grazie agli aiuti statali, ma occhio al 2021
La seconda ondata della pandemia ridurrà fortemente lo slancio dell'economia ma senza farla deragliare
Trasporti e logistica sono particolarmente in sofferenza
L'associazione mantello svizzera raccomanda «cautela» con le aziende. «Si rischia un'ondata di fallimenti»
Sulla scia dei provvedimenti di sostegno all'economia insolvenze al -21%. In Germania si temono le "aziende zombie".
È quanto ha deciso oggi il Consiglio federale nella sua seduta.
Le difficoltà concernenti le vendite erano sensibilmente diminuite, ma dovrebbero nuovamente aumentare in inverno.
Le misure messe in atto dalla Confederazione stanno funzionando, ma è presto per un bilancio sull'intero anno
In Ticino lavorano bene le attività nelle destinazioni turistiche, ma faticano ancora quelle legate al business
«Tale dato non deve trarre in inganno» avverte Fernando Piccirilli, capo della nuova Sezione esecuzione e fallimento
Le cifre del KOF indicano un calo del 21% rispetto allo stesso periodo del 2019. In Ticino i casi si sono dimezzati
Fallimenti in calo rispetto all'anno scorso, in Ticino. La ristorazione stringe i denti. Suter: «Aspettiamo l'inverno»
Non vi sono state ondate di fallimenti anche se un aumento c'è, è però troppo presto per trarre delle vere conclusioni
Il fenomeno è dovuto al fatto che durante la pandemia le aziende non hanno potuto dichiarare bancarotta
È cupa la previsione di Heinz Karrer, Presidente di economiesuisse
Al momento 200'000 dipendenti si trovano in situazione di lavoro ridotto, e si temono licenziamenti sul lungo periodo
Dichiarazioni d'insolvenza in netto calo, ma solo per via del congelamento delle procedure.
Il direttore Martin Nydegger ha spiegato che la fase di risalita non sarà rapida come quella di discesa.
La sospensione delle esecuzioni rappresenta una bombola d'ossigeno. «Ma ottenerla da un giudice non è così semplice».
La SSIC chiede di anticipare gli interventi di risanamento per prevenire licenziamenti e fallimenti
L'affermazione "nel mio settore il coronavirus causerà soltanto pochi fallimenti" viene ritenuta corretta dal 46%
L'indagine periodica di Bisnode mette in guardia: nei prossimi mesi ci sarà un aumento significativo
Obiettivo del Governo: proteggere dal fallimento le imprese confrontate a problemi di liquidità causati della crisi