
BERNA - In Svizzera - nel giorno in cui il Consiglio federale dovrebbe estendere l'utilizzo del certificato Covid-19 alle attività al chiuso per tentare di porre un freno alle infezioni e ai ricoveri - si sono registrati altri 3'550 nuovi casi, sette decessi e 53 ricoveri. Il numero delle infezioni - come precisato anche ieri dagli esperti della Confederazione - continua quindi a restare elevato, ma a preoccupare sono in particolar modo le ospedalizzazioni, che riguardano sempre più spesso anche persone giovani (e non vaccinate). Nelle terapie intensive il 33.3% dei letti è al momento occupato da pazienti Covid-19.
Le altre cifre - Tornando alle cifre - nude e crude - nel corso delle ultime 24 ore sono stati trasmessi i risultati di 34'828 test, indica l’UFSP. Il tasso di positività è del 10.2%. Sull'arco di due settimane, il numero totale d'infezioni è 34'424. I casi per 100'000 abitanti negli ultimi 14 giorni sono 409,77. Il tasso di riproduzione, che ha un ritardo di una decina di giorni sugli altri dati, si attesta a 1.10. Per fare alcuni paragoni, ieri erano stati segnalati 2'835 contagi, nel weekend se ne erano registrati 6'832 (in 72 ore) mentre lo scorso mercoledì le infezioni erano state 3'212.
Vaccinazioni - Complessivamente nel nostro paese sono state somministrate 9'812'779 dosi di vaccino. Il 52,35% delle persone ha già ricevuto la seconda iniezione, ed è quindi completamente immunizzato. La percentuale di svizzeri vaccinati con almeno una dose raggiunge invece il 59.01.
Da inizio crisi - Dall'inizio della pandemia 802'045 casi di Covid-19 sono stati confermati in laboratorio. In totale si contano 10'558 decessi e il numero di persone ospedalizzate si attesta a 31'695.
Isolamenti e quarantene - Si contano attualmente 21'081 persone in isolamento e 22'894 entrate in contatto con loro e messe in quarantena.
35 infezioni in Ticino - In Ticino si sono registrati 35 nuovi casi per un totale di 35'568, hanno indicato questa mattina le autorità sanitarie cantonali aggiornando la situazione. I decessi provocati dal virus restano 999, mentre il 56.1% della popolazione ticinese risulta completamente vaccinata.
Continuano le farneticazioni sul concetto di libertà per difendere la propria tesi indifendibile. Allora rivendico anche io la libertà di liberarci dai mentecatti che qui abbondano e più sono ignoranti, più gridano.