La località ticinese con i migliori ristoranti si conferma, secondo la clientela, Ascona, mentre a livello svizzero trionfa San Gallo.
BELLINZONA - Più giudizi negativi, per i ristoranti svizzeri, nel 2022. Le recensioni a una stella sono aumentate del 2% rispetto al 2021, e sono arrivate a rappresentare il 10% delle valutazioni. Il numero di review a 5 stelle è inoltre diminuito del 2% rispetto all’anno precedente. Lo rivela uno studio condotto dall'azienda rossocrociata Re.spondelligent fondato su poco meno di 453mila recensioni, per un totale di 6’400 ristoranti attivi in 16 città svizzere. E tra queste ci sono anche Bellinzona, Lugano, Locarno e Ascona.
La città che ha raccolto, mediamente, le migliori recensioni è San Gallo, con 87,3 punti su 100, seguito da Winterthur con 87, mentre Losanna ottiene lo score più basso con 80,2 punti. Penultima Lugano, con 81,9 punti. Fanno meglio, invece, Bellinzona (con 82,7 punti), Locarno, con 83, e Ascona, migliore delle ticinesi con 84,3 punti. La media svizzera si attesta a 83,7 punti.
In Ticino, Bellinzona ha ottenuto i migliori punteggi per quanto riguarda cibo, servizio e rapporto qualità-prezzo. Come nel 2021, i ristoranti di Ascona hanno invece brillato per la miglior atmosfera, mentre Lugano ha ottenuto le valutazioni più alte in termini di infrastrutture, in particolare per quanto concerne servizi come parcheggio, accessibilità, terrazza, posizione e vista. La città sul Ceresio è però stata giudicata la peggiore in termini di rapporto qualità-prezzo e servizio, mentre i piatti serviti a Locarno sono stati i meno apprezzati.
Per quanto concerne i ristoranti ticinesi, lo scorso anno la quota di recensioni scritte in italiano è aumentata. Le valutazioni in tedesco sono infatti scese dal 41,4% del 2021 al 33,4% del 2022. Sono poi state scritte più recensioni in inglese e meno in francese. A Locarno il 51,7% dei giudizi è stato formulato in tedesco, mentre ad Ascona il 48,8%.
Tra le recensioni negative, nella Svizzera tedesca l'aspetto più criticato è stato il rapporto qualità-prezzo. Nella Svizzera romanda e in Ticino i ristoranti hanno invece ricevuto il maggior numero di reclami per la qualità dei piatti serviti. Criticata anche la dimensione delle porzioni.
cambiare mentalità
non si può fare nessun confronto con l'estero: quegli esercenti pagano tutto, dall'affitto, al personale, alla verdura e soprattutto alla carne più caro che in Ticino che continua ad avere comunque un rapporto qualità/prezzo decisamente migliore che nel resto della Svizzera, dove pago un caffè Fr. 5.- ed è "ciurlina" e il personale mi rivolge la parola in "Schwyzerdütsch"... dopo è chiaro che ci sono pecore nere dappertutto che spesso dimenticano che una notizia negativa ha una velocità di circolazione 14 volte superiore a quella positiva ...
Io pago volentieri qualcosa in più se ne vale la pena, è cmq uno svago andare al ristorante ma ultimamente per esempio ho visto tartare di manzo da 150gr a 36 fr... Non sono un tirchio ma è indecente. Poi ci si lamenta se si varca il confine dove con 60 euro in due mangi alla grande e bene. É solo un mio pensiero... ovviamente continuerò andare nei nostri ristoranti finché posso permettermelo
E tanto tuonò che piovve: era ora. Taaaaaaaac !!
Direi in tutto il Ticino, vergogna
Qua da noi si vuol far soldi senza spenderne, logica poi la qualità delle cose, che sia legata alla ristorazione o altro
Per fortuna che non hanno toccato i ristoranti durante gli aperitivi serali, in alcuni devi pagare o comandare 15 birre per avere 3 patatine poi si accorgono che ci sei anche tu! Ma a Lugano siamo campioni dell'aperitivo sentendo i gerenti delle casette natalizie o Lugano Marittima, bevande piene di ghiaccio vendute a prezzo di un Sassicaia o Dom Perrignon, la società ricreativa di tiro alla zanzara se scelta a gestire uno spazio, farebbe molto meglio.
Mi piacerebbe portarvi in certe mense, per fortuna non tutte, dove si arriva anche a pagare anche 22.- ma la qualità è da 5.- e guai a reclamare, ma ho trovato anche mense dove ci metterei la firma per poterci andare tutti i giorni. Ho mangiato in quasi tutti i ristoranti di Lugano, ma a volte mi sono trovato meglio a mangiare un pezzo di pizza in piedi, piuttosto che seduto con le gambe sotto al tavolo ed il tovagliolo di stoffa. Qualche settimana fa mi hanno invitato a mangiare le costine o puntine, facile farle bollire e poi saltarle sulla griglia spacciandole per specialità. Ma non dimentico la cena fatta ad Ascona l'anno scorso durante il Jazz Ascona dov'eravamo sulle nuove terrazze a ridosso del lago, i camerieri per arrivare che dovevano fare lo slalom tra la gente, piatti arrivati freddi, piatti che passavano via a 5cm dalle persone accalcate alla faccia dell'igiene, infatti come sono arrivati sono tornati al mittente; ad un tavolo vicino dove erano seduti due germanici, sono arrivati dei gnocchi che solo a guardarli si capiva che era roba riscaldata, erano un blocco solo. In Ticino molti ristoranti fanno a gara a truffare i turisti, 38.- polenta e funghi, funghi che dovrebbero almeno 300gr. quando sono 5 in croce e forse pure congelati ma di quelli misti, oppure un cordon blu a 49.- da 200gr. senza contorno.
Purtroppo se si ricerca l’eccellenza nel nostro ramo troviamo solo figure poco professionali in cucina e anche peggio dunque non è un problema ticinese ma globale. Nella ristorazione non ci sono Svizzeri che lavorano in Ticino quindi possiamo dire che siamo in Italia professionalmente anche se le strutture sono in Svizzera nonostante che gli italiani sono molto forti nell’ospitalità abbiamo da noi una maggioranza di professionisti non professionisti
Abbiamo 2 problemi. Abbiamo costi di gestione troppo alti in svizzera e ci sono troppi ristoratori improvvisati. Ormai in italia se vuoi mangiare bene …. Devi cacciare soldini…. Non mnagi piu con 20 euro (cose buone). Se vuoi un piazzabuona, anche in italia cacci tra coperto e bere almeno 18/22 euro
Questa è una cosa molto vera, non si può confrontare il Ticino con l'Italia pensando a quello che eravamo abituati a trovare 4 o 5 anni fa. I prezzi sono saliti parecchio, anche nelle località non turistiche.
Non sorprende la posizione di Lugano, dove i ristoranti buoni sono limitati a 5-6 Gli altri sono di livello mediocre, paragonabili a mense.
ticino malissimo ..ovvio sono entrati tutti i qualificati
Ah perchè invece gli autoctoni, high level. A volte manco sanno esprimersi in un buon italiano...
Io mi guarderei prima di sparlare🤷♂️
Giusto, si parla di Ticino, ma basta guardare a chi è in mano il grosso della ristorazione, non di certo si ticinesi!! Poi se preferite andare a mangiare a San Gallo, auguri!!! 😂
Ehhhh … che permalosotto questo Swissabroad…
…. Il bue che da del cornuto all’asino 😆😆 … sempre pronto a criticare il residente del Ticino…! Ah si invece nel paese di Dante parlano molto bene la lingua italiana 😆😆😆 ma per piacere … azzeccassero un congiuntivo … dico uno …! Ma falla finita beota! 🙈🙉🙊
Non sorprende che la qualità della ristorazione sia migliore in Svizzera interna, in Ticino non siamo allo stesso livello. Inoltre, vista la concorrenza con l'Italia la CH deve offrire qualità più alta, non si può pretendere di offrire la stessa tipologia di servizio italiana a prezzi svizzeri. In Svizzera interna la professionalità nella ristorazione è sempre stata un passo avanti a noi, così come l'offerta formativa del settore. I pochi professionisti ticinesi che hanno seguito dei corsi di perfezionamento ed esperienze in Svizzera interna, sono 2 passi davanti ai nostri.
Secondo me abbiamo un servizio pessimo. Camerieri senza voglia, con il muso e non professionali. Poi i prezzi sono troppo alti, esageratamente troppo alti. Oggi per mangiare una pizza normale ci vogliono 24.- ca. Ma vi sembra normale???
Si ....poi da ridere a San Gallo🤭🤭🤭cervelat bratwust crauti, lasem pert 🤷♂️
Tornar! Io mangio pizza a Lugano per 15 franchi…
Concordo per la qualità del servizio e lo spirito di accoglienza del personale che è davvero pessima. Per il prezzo, se paragonato alla vicina penisola è certamente più alto e a volte scandalosamente alto per il rapporto qualità prezzo ma siamo in Svizzera. Salario minimo ( sacrosanto) affitti, tasse per uso del suolo pubblico, materie prime. Tutto costa davvero molto di più. Andare al ristorante è caro anche per un residente. Il problema è legato anche all’eccessivo numero di esercizi che diluisce la clientela e abbassa la cifra d’affari media.
Tornar! Ci sono anche molti camerieri molto validi! Non sono nel ramo della gastronomia 👍
Per me una pizza "normale" e una Margherita che comunque è sempre tra i 12 e i 16. Le altre da 18 in su, mediamente. Poi sì il servizio non sempre è all'altezza; la città un po' asettica (la precisione e l'ordine maniacale non sempre porta benefici) e dall'aspetto un po' troppo borghese fa si che i sorrisi dei camerieri diventino cosa rara. Infine un appunto sulle opinioni e recensioni dei germanofoni circa la qualità del cibo. Beh non credo siano troppo attendibili i loro riscontri, se consideriamo la qualità della loro cucina...
Un mio amico x 14 fr d'asporto e se la mangia in un prato...tempo permettendo
Ho pensato la stessa cosa. La cultura della cucina non appartiene certo a loro ma, insidacabilmente, alla vicina penisola. Almeno in questo campo, siamo onesti, sono inarrivabili!
chiamarti cosi 💀probabilmente sputi nel piatto in cui mangi
Forse perche sei abituato a mangiare per strada😅
Un altro😂🤭🤭🤭🤭
…. Bla bla bla…. ma lo sai o no che il 99% dei camerieri sono i tuoi amici front?? Cucina idem, gestori se non sono il 99% un buon 70-80% sono sempre loro …. e allora di cosa stiamo parlando? È proprio questo il paradosso… 🙈