CANTONEPiangono gli inquilini? «Quelli ticinesi un po' meno»

05.01.23 - 06:30
Il 2023 porterà un aumento degli affitti in tutta la Svizzera. Ma quelli in Ticino cresceranno meno. Ne abbiamo parlato con un esperto.
20min(Marco Zanger) / CS
Piangono gli inquilini? «Quelli ticinesi un po' meno»
Il 2023 porterà un aumento degli affitti in tutta la Svizzera. Ma quelli in Ticino cresceranno meno. Ne abbiamo parlato con un esperto.
Fabian Waltert, Senior Economist di Credit Suisse: «I motivi? L'incremento debole della popolazione ticinese unito all'attività edilizia piuttosto vivace».

BELLINZONA - Cattive notizie all’orizzonte per chi abita in un appartamento o in una casa in affitto. Dopo il brutto colpo dell'anno appena passato, infatti, anche il 2023 porterà con sé un aumento delle pigioni. Un aumento che però non sarà omogeneo e che (per una volta) sarà minore in Ticino rispetto al resto della Svizzera.

Contratti in essere - Nello sviluppo del costo degli affitti bisogna però distinguere tra contratti esistenti e nuovi. Quelli già in essere vengono influenzati dal tasso d’interesse ipotecario di riferimento che dovrebbe aumentare per la prima volta dall’1,25% all’1,50% a metà del 2023. «Ciò significa che i proprietari - ci spiega Fabian Waltert, Senior Economist di Credit Suisse - potrebbero trasferire parte dell’aumento dei costi degli interessi ipotecari agli inquilini, aumentando l’affitto netto fino al 3%». 

Nuovi contratti - Per i nuovi contratti di locazione, invece, i prezzi vengono lasciati al mercato. «Gli affitti - precisa l’esperto - hanno recentemente ricominciato a salire in tutta la Svizzera e per il 2023 prevediamo un aumento relativamente forte, compreso tra il 3% e il 4%. In Ticino, però, ci aspettiamo un aumento minore». 

I motivi - Secondo Waltert i motivi di questo minor rincaro vanno ricercati «nell’incremento debole della popolazione ticinese» unito «all’attività edilizia piuttosto vivace» che contraddistingue il nostro Cantone. In pratica in Ticino vi è molta più offerta rispetto alla domanda. «Fino a poco tempo fa è stato costruito un numero relativamente elevato di appartamenti», sottolinea l'economista ricordando che il tasso di sfitto ticinese «è ancora ben al di sopra della media nazionale, con il 5,0%». Tutto il contrario rispetto ad altre regioni svizzere dove gli affitti stanno salendo proprio a causa di una crescita della domanda, dovuta in parte al forte incremento dell’immigrazione e alla tendenza di costruire meno appartamenti in affitto.

Non solo affitti - L’aumento degli affitti, però, non giunge da solo. «Sarà accompagnato - ricorda l’esperto - da un aumento dei costi accessori» provocato, in modo particolare, dall’esplosione dei costi dell’elettricità. E a pagarne le maggiori conseguenze saranno le famiglie del ceto medio-basso. «Queste spendono - conclude Waltert - una quota maggiore del loro budget familiare per i costi dell'abitazione. Questo li costringe a consumare meno o ad affittare appartamenti più piccoli o meno centrali. Durante la pandemia, gli appartamenti più grandi erano molto richiesti, ma ora ci sono segnali di un certo ritorno agli appartamenti più piccoli».

COMMENTI
 
Luchì92 2 mesi fa su tio
aumenta tutto, tranne gli stipendi, che cantone...
Jolly88 2 mesi fa su tio
Affitti alle stelle per appartamenti di poco piu di 60mq. Gli "immobiliaristi" dovrebbero sapere che non tutti hanno uno stipendio da direttori di banca
blitz65 2 mesi fa su tio
Una mia amica é stata all'associazione inquilini per un aumento non giustificato ( non era una fiduciaria ). Ha vinto la causa e la padrona di casa l'ha presa in quel posto
Kelt 2 mesi fa su tio
Io ai miei inquilini non aumento da anni e non aumenterò neanche quest'anno. E' brava gente e un bravo inquilino è merce rara. Inoltre è una questione di solidarietà sociale. Sono stati anni difficili per molte categorie. Davvero devo caricare ancora sulle famiglie? Consiglio di guardarsi intorno, il Ticino si sta spopolando e gli appartamenti sfitti crescono, non fatevi prendere in giro. State alla larga dalle fiduciarie e affittate da privati. Il rapporto è completamente diverso. Per i primi è una macchina da far girare per i secondi è un giardino da curare...
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
Che toro che sei😂
Elisa_S 2 mesi fa su tio
Bravo ! Purtroppo non tutti ragionano così. Perché per alcune famiglie 100 franchi al mese sono una rinuncia a qualcosa (1200 franchi l anno) mentre per il locatore su quello che guadagna al netto sono pochi spicci. Speriamo altri faranno lo stesso come lei.
APR-DRONE 2 mesi fa su tio
Stima, solo stima per il tuo pensiero. Parlandone a casa faremo nostro questo concetto. Non sono certo i 50 / 100.- CHF /mese che ci cambiano la vita. Ma per le famiglie possono significare tanto. Preferisco avere inquilini soddisfatti, tranquilli, affezzionati con un sano rapporto di fiducia.
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
E comunque ovvio ed e cosa buona e giusta. Noi durante il covid abbiamo addirittura ridotto al 50% l’affitto per cercare di venire incontro alla brava gente
APR-DRONE 2 mesi fa su tio
Se potevo permettermelo ..... Stima ..... i tuoi inquilini, i loro figli ti saranno sempre debitori riconoscenti....questi sono i gersti che mi aspetto in una cultura come la nostra.... Peccato che sono gesti a macchia di leopardo... Bravi tutta la mia stima.
Pocahontas 2 mesi fa su tio
Adesso vogliono farci credere fortunati?? Ma si rendono conto degli affitti che paghiamo in Ticino???
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
Più bassi che a zugo, svitto, zurigo, Berna, friborgo, lucerna… devo continuare?😂
Elisa_S 2 mesi fa su tio
Bel paragone...gli stipendi sono più bassi un Ticino e le differenze aumentano per lavori con meno qualifiche (ma fisicamente molto molto più duri)
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
Guardare puntata di patti chiari per avere visione d’insieme, allargare gli orizzonti e smetterla di lamentarsi del Ticino.
Elisa_S 2 mesi fa su tio
Ti assicuro che abitando in svizzera interna e avendo vissuto e lavorato in Ticino ho una buona visione. Vero Molti Costi base sono gli stessi (cibo, cassa malati, assicurazioni...) ma gli affitti sono più alti e anche i servizi sono più costosi (servizi base per automobile, coiffure, ristoranti, dentisti..) . Per un appartamento in Svizzera interna ZH paragonabile per posizione e standard (fuori città) siamo passati al 30 percento in più. Ed è ancora stato un buon affare...in Ticino un appartamento così a questo prezzo per quello che e sarebbe sempre vuoto, qui vanno via come il pane.
Pocahontas 2 mesi fa su tio
Lei si pone da padrone di casa, io da persona in affitto. Non è un lamentarsi del Ticino, solo un fatto oggettiva. Stipendi ben diversi dai posti che lei ha citato!! E tasse pure!!!
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
Vivo a wollerau e ho casa a montagnola… conosco anche io bene la realtà tranquilla
S.S.88 2 mesi fa su tio
Io non pagherò un centesimo di più, che mi buttino fuori, quando i tassi si erano abbassati sotto l’1% era nostri diritti alla diminuzione dell’affitto e non ce l’hanno modificato, ora che provino ad alzarlo.. mi dovranno buttare fuori
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
Qua sbagli…. Devi semplicemente conoscere la legge… se i tassi si abbassano, e tu scrivi una lettera al tuo affittuario, la legge lo obbliga a abbassarti l’affitto. Quello che non fa la legge è obbligarlo a automaticamente adattarsi ai tassi. Lo diceva sempre il mio nonno che il sapere è potere
APR-DRONE 2 mesi fa su tio
Peccato che tanti proprietari di casa poi ti danno il bel servito chiudendo il contratto di locazione per le solita ragione "ristrutturazione".... Sò di inquilini che abitano nel medesimo appartamento dal 2007 quando i tassi erano al 3.25% che pagano e stanno zitti. Fatti 2 conti in 14 anni hanno REGALATO 20 - 22'000 CHF al proprietario. Queste REGOLETTA FURBETTA dovrebbe essere RIVISTA.
S.S.88 2 mesi fa su tio
Io avevo scritto e mi hanno risposto che non me lo abbassavano.
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
Malissimo..: causa diretta inaccettabile veramente
Milite Ignoto 2 mesi fa su tio
No semplicemente devi far rispettare i tuoi diritti. Fidati so di cosa parlo. E se il padrone di casa non reagisce o fa il furbetto beh allora cambiare viene solo in tasca a te.
NOTIZIE PIÙ LETTE