L'agitazione del personale di cabina si sta facendo sentire, e lo farà anche nelle prossime settimane
«Le compagnie hanno cancellato circa 41mila voli per il periodo estivo, tagliando 6,5 milioni di biglietti»
Annunciato un nuovo sciopero, le compagnie aeree Volotea e Easyjet non voleranno il 25 giugno
Lo sciopero femminista ha radunato duemila persone a Berna e oltre mille a Zurigo
Mobilitazione il prossimo 14 giugno, ma nel 2023 si scriverà «una nuova pagina della storia delle lotte femministe»
Prevista una manifestazione per sabato pomeriggio, organizzata da Sciopero per il clima
A quasi un mese dall'inizio della protesta, gli stessi organizzatori hanno deciso di sospenderla temporaneamente
Una trentina di associazioni, partiti e sindacati stanno organizzando la mobilitazione di sabato 9 aprile a Bellinzona
Oggi sul fronte italiano i treni Tilo non viaggeranno. Chi deve rientrare in Ticino o deve recarsi in Italia deve sperar
Martedì 8 marzo sono previsti disagi ferroviari, ma soltanto in territorio italiano
Stop alle corse della metropolitana fino alle 15, poi nuova fascia non garantita alle 18
Avrà luogo venerdì e potrà avere ripercussioni sui servizi TILO S50
Disagi per chi viaggerà tra il Ticino e l'Italia domenica. Circoleranno solo gli Eurocity
I disservizi sono previsti per questo venerdì, tra le 9 e le 13.
Il tempo d'attesa non riconosciuto blocca le trattative tra azienda e sindacati
Tilo avverte: sono possibili ritardi e soppressioni
I treni Tilo non circoleranno su territorio italiano tra martedì e mercoledì
Genitori in protesta. Manifestazione pacifica contro l'obbligo della mascherina durante le lezioni.
La limitazione ferroviaria oltre confine è prevista per venerdì 3 dicembre
Un gruppetto di giovani, e non solo, ha partecipato alla manifestazione indetta dal gruppo Sciopero per il clima
La limitazione ferroviaria è prevista da domenica 24 e lunedì 25 ottobre.
L'industria del cinema rischiava lo stop a causa del contratto con i tecnici che ogni giorno lavorano a film e serie
Il movimento ticinese ha presentato questo pomeriggio il tema dello Sciopero Globale per il Clima del 22 ottobre.
Fridays for Future torna in piazza con lo slogan #Sradica il sistema
Il Park(ing) Day è stato organizzato dall'ATA e dai giovani dello sciopero per il clima
Il movimento Sciopero per il Clima invita la popolazione a scendere in piazza il 22 ottobre
Dalle 03.00 di domenica alle 02.00 di lunedì è previsto uno sciopero del trasporto ferroviario in territorio italiano.
Una delle conseguenze: il possibile rialzo del prezzo del metallo nelle prossime ore
Ampia la partecipazione a cui si è assistito oggi nelle principali città svizzere, ed anche nel nostro Ticino.
Slogan, manifesti e picnic. Le donne scendono in piazza contro la violenza di genere e parità salariale
Alle 11.59 gli attivisti hanno fatto rumore in tutta la Svizzera per suonare "l'allarme clima"
I problemi si registreranno esclusivamente su territorio italiano
Mercoledì 12 maggio si ferma parzialmente il trasporto ferroviario in territorio italiano.
I medici che l'hanno visitato: «Portatelo in ospedale, la sua vita è ancora in pericolo»
Per questo, dalle 9 alle 17, nessun Tilo circolerà in territorio italiano
La dura vita fra i pacchi del colosso dell'e-shopping e le proteste in Italia: «9 ore senza tregua, e vogliono di più»
Riguarderà tutta la filiera, da chi prepara i pacchi a chi li consegna
A Berna sono scattate denunce per circa 180 manifestanti.
Previsti ritardi e soppressioni dei convogli. Disagi per chi dovrà recarsi in Italia
Coinvolti i treni Tilo. I viaggiatori sono pregati a prestare attenzione agli annunci nelle stazioni e sui treni
Coinvolte le linee TILO RE10, S10, S30 e S50 dalle 03.00 di domenica alle 02.00 di lunedì
I sindacati di categoria sostengono la necessità di aumentare il personale per prevenire il ritardo nelle sepolture
Parlano tre infermiere della Svizzera tedesca attive nel settore: «Se potessimo, sciopereremmo».
Giovedì 22 e venerdì 23 ottobre sono previste ripercussioni sui servizi TILO in territorio italiano
«Attraverso misure brutali», l'esecutivo vuole scaricare il costo della crisi sul personale, secondo i sindacati
Manifestazioni si sono tenute a Bogotà, Medellín, Cali e altre città.
Lettera aperta del movimento Sciopero per il clima
In 17 città svizzere gli ecologisti sono tornati in piazza, per il primo "sciopero" post Covid. Ma in versione ridotta
Anche alcuni dipendenti delle radiotelevisioni di Stato hanno incrociato le braccia.
Il Movimento Sciopero per il Clima ha organizzato un'impiccagione in Piazzetta Maraini.