Il comune grigionese di Zillis deve rivedere la sua decisione contro la domanda di un cittadino tedesco.
Dal 2018 gli immigrati di età inferiore ai 25 anni possono ottenere la cittadinanza in maniera più semplice.
Il Tribunale amministrativo federale ha accolto il ricorso dell'imam di Viganello, rimandando l'incarto alla SEM
L'Osservatorio svizzero sul diritto d'asilo e degli stranieri raccomanda una semplificazione della prassi attuale
Accolto il ricorso dell'uomo. All'interno della coppia era successo "un evento straordinario"
Il Tribunale federale ha respinto il ricorso di un giovane che a torto e a lungo è stato considerato cittadino elvetico.
La decisione del TAF relativa un avvocato russo compagno di un cittadino svizzero
Il rugbista: «A quanto pare, non basta». Il governo: «Lui è un'ispirazione, ma la naturalizzazione è una cosa seria».
È quanto propone l'associazione senza scopo di lucro Aktion Vierviertel.
Dal primo settembre, chi presenterà domanda non dovrà aver percepito prestazioni assistenziali da 10 anni.
L'uomo ha taciuto 40mila franchi di debito sul pagamento degli alimenti alla prima moglie, che ha informato le autorità.
Il Tribunale federale ha sconfessato la decisione presa in precedenza dalla Segreteria di Stato della migrazione.
Il Gran Consiglio ha confermato quanto deciso un anno fa, approvando il disegno di legge del Consiglio di Stato
Lo farà apponendo la sua firma su una serie di ordini esecutivi
Nel Paese, in cui gli stranieri costituiscono quasi il 90% della popolazione, la cittadinanza è ora per pochi.
Il Consiglio comunale ha approvato ieri la richiesta di attinenza di un noto promotore immobiliare
Vive qui da 58 anni e vuole diventare svizzero, ma qualcuno gli rinfaccia la vecchia vicenda degli "immobili SUVA"
Il Tribunale amministrativo federale appoggia la decisione della SEM.
La loro richiesta era stata rifiutata a causa di presunti legami con il Fronte islamico di salvezza.
Stefan Meierhans parla di «disparità di trattamento». La forbice delle "spese procedurali" è troppo ampia tra i cantoni
Nuovi dati rivelano da quali nazioni provengono coloro che chiedono maggiormente la nazionalità svizzera.