Cerca e trova immobili

SASSO DEL DIAVOLO 2023Ecco chi si è aggiudicato il premio per il trasporto più assurdo dell'anno

03.10.23 - 15:50
Il Sasso del Diavolo del 2023 è andato a dei biscotti per cani provenienti dalla Cina.
ScanderbegSauer.com
Django Betschart davanti a un negozio di Migros a Zurigo.
Django Betschart davanti a un negozio di Migros a Zurigo.
Ecco chi si è aggiudicato il premio per il trasporto più assurdo dell'anno
Il Sasso del Diavolo del 2023 è andato a dei biscotti per cani provenienti dalla Cina.

BERNA - Il "Sasso del Diavolo", premio consegnato dall'Iniziativa delle Alpi a chi promuove i trasporti più assurdi, è andato quest'anno agli snack cinesi per cani (venduti da Migros) che prima di finire nelle ciotole dei nostri amici a quattro zampe percorrono più di ventimila chilometri.

Secondo il direttore dell'iniziativa delle Alpi Django Betschart importare un simile prodotto è «un’assurdità» in quanto ogni confezione di petto di pollo secco proveniente dall'Asia emette «cento grammi di CO2 durante il trasporto, mentre un pollo allevato in Svizzera ne emetterebbe solo otto grammi».

Iniziativa delle AlpiIl Sasso del Diavolo va agli snack per cani venduti da Migros. Dalla Cina, un viaggio di oltre ventimila chilometri.

Una differenza enorme per un trasporto (peraltro) inutile. «Per contrastare il cambiamento climatico - ha aggiunto Nara Valsangiacomo, deputata dei Verdi in Gran Consiglio e membro di comitato dell'iniziativa delle Alpi - è necessario rinunciare ai trasporti inutili, perché la temperatura media in Svizzera è già aumentata di oltre 2 gradi». I biscotti per cani cinesi hanno "sconfitto" gli altri due candidati in lizza: ovvero i Nuggets di pollo provenienti dal Brasile di Aldi e l'acqua delle Alpi per l'India di Red Bull.

L'altra faccia della medaglia - A contrapporsi al «Sasso del Diavolo» vi è il «Cristallo di rocca». L'esempio virtuoso. L'altra faccia della medaglia. Ad aggiudicarsi questo premio è stata l'azienda ginevrina OVO Logistique Urbaine, che offre soluzioni per migliorare la logistica dell'ultimo (e del primo) chilometro di trasporto. «Con i micro-depositi ai margini dei centri urbani, le cargo-bike possono assumere una parte importante delle consegne nelle città. Lasciare i camion fuori città è fondamentale per ridurre il rumore e l'inquinamento e migliorare la qualità della vita nei centri urbani», ha ricordato Isabelle Pasquier-Eichenberger, membro dell'associazione che lotta per proteggere la regione alpina. 

 I "vincitori" dei due premi sono stati scelti tramite una votazione online alla quale hanno partecipato oltre 4'200 persone.  

Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
alessandro_apostolo 1 mese fa su tio
Funghi SURGELATI dalla Cina alla Coop. Per me dovevano vincere questi!
lea70 1 mese fa su tio
Che tristezza! Tutto km zero! BRAVI
Nexx 1 mese fa su tio
E poi la mia panda inquina 🙃
Webster 1 mese fa su tio
Migros....cooperativa di nome per pagare meno tasse ma poi è peggio delle altre catene di supermercato! Solo alla ricerca del massimo profitto.
Patric 74 1 mese fa su tio
Posso capire il trasporto per materie non presenti nei confini .. mà 20’000 kilometri per dei biscotti , per il cane???o per il piacere
FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Ma non si parla mica sempre di cinofilia? Finalmente ora capisco il perchè.
uriah heep 1 mese fa su tio
Scandaloso Migros e Aldi !! 😡😡
Elisa_S 1 mese fa su tio
Petto di pollo o Pippistrello ? 🤣🤣 chissà che parte del pollo viene usata...altro che petto
PanDan 1 mese fa su tio
diciamo che mi avete rotto!
Patty 1 mese fa su tio
Complimenti alla Migros!
NOTIZIE PIÙ LETTE