Cerca e trova immobili

Lugano's Plan ₿Creato per durare: i principi senza tempo di Bitcoin

19.12.24 - 06:00
Lugano's Plan ₿
Creato per durare: i principi senza tempo di Bitcoin

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Joseph Kelly, CEO di Unchained Capital, sul palco del Plan ₿ Forum di quest’anno ha illustrato come l'adozione dell’approccio che ha dato vita a Bitcoin sia la chiave per creare servizi finanziari resilienti e a prova di futuro.

È stato uno dei protagonisti della terza edizione del Plan ₿ Forum, la conferenza di riferimento in Europa per Bitcoin e le tecnologie decentralizzate, che si è tenuta a Lugano alla fine dello scorso ottobre: Joseph Kelly, co-fondatore e CEO di Unchained Capital, nel suo keynote intitolato "Built to Endure: The Timelessness of Bitcoin Native Principles", ha condiviso le lezioni apprese nel costruire un'azienda leader nei servizi finanziari dedicati a Bitcoin, con sede ad Austin in Texas, che soluzioni innovative per la custodia sicura, il trading, i prestiti con garanzia in BTC e persino piani pensionistici e lasciti legati alla principale valuta digitale. Il tutto nel quadro di un approccio unico, che l'azienda stessa definisce "custodia collaborativa", in grado di combinare la sicurezza dell’autenticazione multisig con la semplicità dei servizi finanziari tradizionali. Ma la vera forza del suo progetto, secondo Kelly, sta nell'aver abbracciato fin dall'inizio i principi nativi di Bitcoin: «molte aziende hanno cercato di applicare modelli tradizionali, trattandolo come un asset finanziario qualsiasi, ma Bitcoin è diverso, è l'inizio di un ecosistema a sé, con le sue regole e le sue dinamiche», ha spiegato.

Un nuovo paradigma

Kelly ha usato la metafora dell'albero della vita per illustrare questo concetto. Mentre, in sostanza, molti vedono Bitcoin come l'ultimo stadio di un'evoluzione che parte dalle conchiglie, passa per l'oro e arriva alle valute fiat e agli strumenti finanziari moderni, per Kelly «Bitcoin non sta in cima a quell'albero, ma è la radice di un albero completamente nuovo». Questo cambia radicalmente il modo di concepire i servizi finanziari basati su BTC e la sua blockchain. «Se provi a partire dalla cima, creando subito derivati e prodotti complessi, ti ritrovi appeso a un ramo troppo fragile. Invece, bisogna partire dal basso, dai bisogni fondamentali di chi detiene Bitcoin nel lungo periodo: custodia sicura, possibilità di spendere e scambiare valore, accesso a strumenti di pianificazione finanziaria», ha sottolineato l’esperto, nel suo intervento a Lugano.

La sua filosofia aziendale

Un approccio che Unchained Capital, non a caso, ha fatto proprio fin dalla sua fondazione nel 2016, e che l'ha portata a gestire oltre 10 miliardi di dollari in BTC per migliaia di clienti, anche nei momenti di maggiore volatilità del mercato. «Proprio come l'equipaggio dell'Endurance di Shackleton, siamo costruiti per resistere, per adattarci e prosperare in un ambiente ostile», ha detto Kelly, citando la celebre spedizione antartica di oltre un secolo fa. Questa resilienza si basa anche su un altro principio cardine di Bitcoin: la decentralizzazione. «I 10 miliardi di dollari che custodiamo non sono protetti da una manciata di chiavi, ma da una rete di 12.000 chiavi, distribuite tra i nostri clienti e partner. È un modello molto più robusto della custodia tradizionale», ha spiegato.

Infine, un invito a non farsi prendere dalla fretta, a non scendere a compromessi pur di crescere velocemente. «In questo settore vince chi ha la prospettiva più a lungo termine. La stragrande maggioranza dei possessori di BTC sono hodler: persone che pensano in termini di anni, non di mesi. Costruire servizi per loro richiede pazienza, ma è l'unico modo per durare», ha concluso Kelly.

Una visione lungimirante, che proietta Unchained Capital e i principi nativi di Bitcoin verso un futuro in cui la valuta digitale non sarà più solo una nicchia per appassionati, ma la base di un nuovo sistema finanziario globale. Un futuro che, per Kelly, è già iniziato.

E, a proposito di futuro, gli appassionati di questo mondo posso già prenotare la loro presenza al Plan ₿ Forum 2025, che si terrà il 24 e 25 ottobre, sempre a Lugano: i biglietti sono già in vendita al prezzo imperdibile di 99 CHF.


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE