B4B: il percorso formativo di Plan ₿ per i professionisti del territorio


Anche noto come Spring School, il progetto, che coinvolge anche USI, SUPSI e Franklin University, è già quasi sold out
Anche noto come Spring School, il progetto, che coinvolge anche USI, SUPSI e Franklin University, è già quasi sold out
Ufficializzato il 10 marzo con 30 posti disponibili e andati esauriti sei giorni dopo, rilanciato con ulteriori 30, solo 5 dei quali, a oggi, rimanenti: parliamo di un altro importante tassello formativo tra quelli previsti dal Plan ₿ di Lugano, cioè il percorso B4B – Blockchain for Business - già noto come Spring School, rivolto a chi, sul territorio, si occupa di economia, finanza e legge.
Frutto di un accordo siglato da Città di Lugano e Tether con tutte le università del Cantone (USI, SUPSI, Franklin University) mediante i loro rispettivi rappresentanti (Luca Maria Gambardella, Emanuele Carpanzano e Kim Hildebrant), che consolidano così la loro collaborazione, l’itinerario educativo, dedicato ai professionisti locali, ha l'obiettivo di condurli verso una conoscenza teorico-pratica della tecnologia Bitcoin e Blockchain.
Le attività didattiche, erogate da un corpo docente d’eccezione, ne tratteranno sia aspetti informatici che regolatori, sia contabili e fiscali, fornendo un bagaglio essenziale per utilizzarla come strumento di lavoro.
Il corso, che fornirà ai partecipanti nozioni di base, intermedie e avanzate, prevede 16 ore di lezione distribuite in 4 blocchi (venerdì 21 e 28 aprile, venerdì 12 e 26 maggio 2023), e sarà tenuto, infatti, tra gli altri, da:
- Luca Ambrosini, Capo dell’Area di Ricerca sulla Blockchain presso la SUPSI
- Paolo Ardoino, CTO di Tether
- Edoardo Beretta, Professore presso l’USI
- Amos Brocco, Docente-ricercatore senior presso il Dipartimento Tecnologie Innovative della SUPSI
- Gianni Cattaneo, Avvocato Specialista in Data Protection Law
- Claudio Cereghetti, Partner presso AWB Revisioni SA e Docente SUPSI
- Paolo Gianturco, Senior Partner e FinTech Leader presso Deloitte Italia
- Roberto Gorini, Fondatore di Noku.io
- Emanuele Guzzoni, Senior Manager presso Deloitte Consulting
- Slobodan Lukovic, Esperto IT e Imprenditore in ambito Blockchain
- Giordano Macchi, Direttore Divisione delle Contribuzioni
- Simone Manneschi, Ambassador MOMI
- Riccardo Masutti, Cybersecurity Researcher presso Bitfinex
- Gabriele Varrasi, Avvocato e Fondatore presso GV Consulting, Docente presso UniTo
- Giacomo Zucco, Divulgatore in ambito Bitcoin
Le iscrizioni al percorso formativo, estese a un numero totale di 60, di cui soltanto 5 attualmente disponibili, resteranno aperte fino al 31 marzo o fino a esaurimento posti.
Per scoprire il programma dettagliato e richiedere la partecipazione, è possibile visitare il sito luganolivinglab.ch/it/event/ b4b-blockchain-for-business