
La pioggia si è abbattuta con violenza anche questa sera. Allarme di livello quattro in tutto il cantone.
BELLINZONA - Dopo i fulmini e la grandine di ieri, ecco un secondo round. Anche questa sera il maltempo si è abbattuto sul Ticino e su tutta la Svizzera provocando danni e disagi. Il Sottoceneri è stato particolarmente colpito dai temporali, ma anche nel Bellinzonese è scattato l’allarme grado quattro di MeteoSvizzera. L’agenzia meteorologica federale ha messo in guardia dei pericoli delle raffiche di vento e dei violenti temporali.
Strade come fiumi
A Lugano le strade si sono velocemente riempite d’acqua rendendo difficile la circolazione a causa del pericolo di aquaplaning. «Sembravano dei fiumi», ha commentato un lettore. Il momento più violento della bufera si è concentrato tra le 20.30 e le 22.30. Una bomba d'acqua che si è abbattuta su tutto il territorio cantonale.
I video e le immagini che sono giunte in redazione testimoniano la violenza del nubifragio. La grandine si è abbattuta a Taverne così come in gran parte del Sottoceneri. A Balerna i video impressionanti di un lettore mostrano le raffiche di vento e la forza della grandine.
Dopo il caldo i temporali
«Il prezzo della frescura», ha giustamente intitolato MeteoSvizzera nel blog odierno, spiegando che prima di questi temporali le temperature svizzere avevano oltrepassato la soglia dei 37 gradi. Due notti che hanno spazzato via la canicola.
Ieri, prima dell'arrivo del maltempo, la temperatura in Svizzera ha superato i 37 gradi per la prima volta quest'anno: a Coira sono stati misurati 37,6 gradi. Per oggi MeteoSvizzera annuncia temperature massime nel complesso inferiori ai 30 gradi (tra 26 e 28 gradi).
«A partire da domani pomeriggio la rotazione delle correnti a nordovest garantirà un ritorno a condizioni più stabili». Venerdì sarà infatti, secondo le previsioni dell'agenzia federale, una giornata abbastanza soleggiata, anche se al mattino saranno presenti maggior nuvolosità e qualche rovescio sparso.
la cosa più divertente di questo "portale" sono i vostri commenti, meglio di guardare uno scontro di wrestling...
bombe d'acqua...raffiche di vento...granate di grandine....
Caro giornalista che in ogni articolo per il maltempo usi il termine "bomba d'acqua".... Per favore smettila, é un gergo da oltre confine, non è un gergo tecnico ne scientifico!!
Caro Lukas82, ti sbagli! Sul dizionario Treccani è spiegato! Rimangiati le parole! Buon appetito 😋
C'è chi consiglia di controllare sulla Treccani, chi invece "legge e copia" ma sembra che nessuno si ricordi che ogni parola che viene scritta appartiene alla lingua che prendiamo in prestito da oltre confine. Quindi nulla di male a utilizzare il temine "bomba d'acqua", che peraltro (giusto o sbagliato che sia) è chiaramente esplicativo e rende perfettamente l'idea del fenomeno. A chi da fastidio l'uso del termine ritenuto gergale e troppo italico, quale alternativa consiglio di seguire dei blog in Schwitzerdütsch, sebbene anche in questo caso si potrebbero trovare termini presi in prestito da altri confini...
😂👍🏻
Leggo e copio: Cosa succede quanto un temporale si scatena con particolare violenza? Scopriamo cos'è una bomba d'acqua (e perché non andrebbe chiamata così) Quando un temporale colpisce un territorio con particolare violenza, spesso sentiamo parlare di "bomba d'acqua", un termine decisamente evocativo che però non è granché preciso dal punto di vista scientifico. Tale espressione infatti viene usata nel linguaggio comune per definire un nubifragio che provoca gravi danni alla popolazione, talvolta scatenando alluvioni vere e proprie. Cos'è una bomba d'acqua? Facciamo chiarezza Come già accennato, le bombe non c'entrano nulla con il fenomeno descritto. Un nubifragio - questo il termine corretto - è infatti una perturbazione atmosferica durante la quale in poco tempo cade tantissima pioggia, con un'intensità e una violenza tale da arrecare danni a cose o persone. Lukas82 non si deve rimangiare nulla. 😜
Confermo
Che meraviglia,via la canicola.