A Biasca si procederà con la sistemazione del nodo d'interscambio presso la stazione FFS.
È riuscita ad acquisire 53'000 nuovi clienti e 28'000 soci. «Gli obiettivi che ci eravamo posti sono stati raggiunti»
Tra gli account di "Ultimate Team" svuotati dei propri crediti anche quelli di alcuni dei principali streamer del gioco
EasyGov sotto attacco da parte dei pirati informatici. Un enorme furto di dati
Risultati «importanti» per la banca cantonale, anche visti gli impegni legati al territorio
Il Consiglio federale ha deciso di portare da 2,5 a 5 i miliardi da destinare alle aziende in difficoltà.
Il voto finale di domani si appresta ad essere una mera formalità
Il Consiglio federale ha deciso di proporre un aumento degli aiuti, un'estensione del lavoro ridotto e nuovi crediti.
La piazza finanziaria parla di un cambiamento delle regole a posteriori, che potrebbe costare centinaia di milioni
Il Governo ha stanziato i crediti necessari alla realizzazione del PALoc2 e PALoc3.
Lo afferma Jan-Egbert Sturm, direttore del KOF e membro della task force
Klühr ha dichiarato che entro fine anno avrà a disposizione ancora un miliardo di franchi.
Gli utili derivanti dal programma di crediti per la crisi saranno devoluti in beneficenza
Un terzo di essi non è stato utilizzato: «La struttura delle aziende svizzere è leggera. Hanno abbastanza liquidità».
Le PMI che hanno ottenuto un credito per far fronte a problemi di liquidità sono 136mila.
Oltre 600mila franchi usati, in realtà, per spese personali. In manette un 47enne italiano
I sospettati si sarebbero appropriati indebitamente di diverse centinaia di migliaia di franchi
Il Consiglio degli Stati ha archiviato la mozione accolta dal Nazionale il mese scorso
Il mondo bancario è diviso, mentre l'Unione svizzera arti e mestieri e i sindacati sono decisamente contrari.
Anche la seconda banca elvetica è stata confrontata con dichiarazioni fraudolente.
Il piano contiene misure per arginare il rischio di abusi e consente di identificare gli errori
Sarebbero circa 30 i casi di richieste fraudolente di un sostegno finanziario
Ciò consente alle banche «d'incrementare in modo rapido e significativo l'erogazione di crediti», spiega la BNS
Mai prima d'ora il Parlamento si era pronunciato su crediti di tale ampiezza.
Anche la Commissione delle finanze del Consiglio degli Stati raccomanda l'approvazione di questi crediti.
La cifra dovrebbe ammontare a circa 55 miliardi di franchi
Erogati crediti per 774 milioni solo in Ticino. L'Abt: «Misure importanti»
Covid-19: altri 20 miliardi alle aziende. Berna raddoppia lo sforzo economico. Fideiussioni per un totale di 40 miliardi
Solo giovedì l'istituto di credito ha ricevuto circa 6mila domande di credito.
L'istituto di credito cantonale annuncia procedure «semplici e veloci» per chi è colpito dall'emergenza.
Il denaro servirà per finanziare progetti per le comunità e sostenere l'economia svizzera