Ritorna il pioniere dell’iperbitcoinizzazione


Adesso è ufficiale: Samson Mow, innovatore sino-canadese, sarà nuovamente al Plan ₿ Forum di Lugano, venerdì 24 e sabato 25 ottobre prossimi, arricchendo il consesso di speaker che parleranno di Bitcoin e tecnologie P2P nel complesso del Palazzo dei Congressi.
Adesso è ufficiale: Samson Mow, innovatore sino-canadese, sarà nuovamente al Plan ₿ Forum di Lugano, venerdì 24 e sabato 25 ottobre prossimi, arricchendo il consesso di speaker che parleranno di Bitcoin e tecnologie P2P nel complesso del Palazzo dei Congressi.
L’elenco dei relatori d'eccellenza già confermati per la quarta edizione del Plan ₿ Forum di Lugano si arricchisce di un altro nome di assoluto prestigio: Samson Mow, una delle figure più influenti - una vera e propria icona, a dirla tutta - dell'ecosistema Bitcoin globale. Per gli appassionati del settore, il suo nome è quello di un vero “gigante”: sinonimo di innovazione radicale, pensiero lungimirante e contributi concreti che stanno trasformando il modo in cui stati nazionali, aziende e individui si rapportano con la più nota valuta digitale della storia. Il suo “ritorno” rappresenta pertanto un ulteriore tassello di prestigio per un Forum che, edizione dopo edizione, continua a consolidarsi come punto di riferimento continentale per discussioni di alto profilo sul futuro delle tecnologie decentralizzate e delle libertà finanziaria e di parola.
Dal gaming a Bitcoin: la poliedrica carriera di Mow
Il percorso professionale di Mow è tanto variegato quanto impressionante. Nato in British Columbia (Canada) e laureatosi in Business Administration presso la Simon Fraser University, ha iniziato la sua carriera nel settore dei videogiochi, lavorando per colossi come Ubisoft, dove è stato Director of Production dal 2009 al 2011, e responsabile dello sviluppo e del lancio di giochi come "Might and Magic: Heroes Kingdoms" nei mercati asiatici. Subito dopo, ha fondato Pixelmatic, studio di sviluppo di videogiochi di cui è tuttora CEO, che ha lanciato il gioco MMO "Infinite Fleet", una particolare innovazione nel mondo del gaming che utilizza la blockchain di Bitcoin per la sua valuta di gioco, INF. Un titolo sostenuto da figure di spicco come Charlie Lee (creatore di Litecoin), Adam Back e Phil Potter. Un ulteriore punto di svolta per Mow - nel mondo degli asset digitali - è arrivato quando ha assunto il ruolo di COO di BTCC (2015-2017), uno dei più grandi exchange e mining pool di Bitcoin al mondo. Successivamente, come Chief Strategy Officer di Blockstream dal 2017 al 2022, ha guidato lo sviluppo e l'implementazione di infrastrutture Bitcoin all'avanguardia.
JAN3: accelerare l'iperbitcoinizzazione
Nel 2022 Mow è andato anche oltre, quando ha fondato JAN3 (nome che richiama il 3 gennaio 2009, data in cui Satoshi Nakamoto ha minato il blocco genesi di Bitcoin). La missione dell'azienda è ambiziosa: accelerare l'iperbitcoinizzazione, ovvero il processo che mira a portare il mondo a operare secondo uno standard Bitcoin. «JAN3 fornisce al mondo gli strumenti per adottare BTC e un futuro migliore», recita il manifesto dell'azienda, di cui Mow è anche CEO. Un approccio che si è concretizzato nella consulenza a nazioni come El Salvador per l'implementazione di strategie Bitcoin su misura, progettate per promuovere lo sviluppo economico e la prosperità del paese. Proprio con El Salvador, dove Bitcoin è valuta a corso legale dal 2021, JAN3 ha firmato un memorandum d'intesa per assistere nello sviluppo dell'infrastruttura digitale del paese e di Bitcoin City, una città che utilizzerà l'energia geotermica dei vulcani vicini per alimentare il mining di Bitcoin e l'infrastruttura urbana.
AQUA: il wallet Bitcoin per tutti
L'innovazione più recente di Mow è AQUA, un wallet non-custodial che consente agli utenti di spendere in stablecoin come Tether (USDT) e risparmiare in BTC, combattendo l'inflazione e mantenendo quindi potere d'acquisto. Una soluzione che punta a rendere Bitcoin accessibile a chiunque, indipendentemente dalle competenze tecniche. AQUA è insomma un wallet Bitcoin e Liquid con supporto nativo per stablecoin, progettato per abbattere le barriere dell'adozione di massa, frutto di un approccio pragmatico che riconosce l'importanza di strumenti di transizione che possano guidare gradualmente gli utenti verso un'economia basata sul Bitcoin standard. Secondo recenti comunicazioni di JAN3, il wallet ha registrato nel novembre 2024 un volume di scambi per 11 milioni di dollari, dimostrando la crescente domanda di strumenti finanziari basati su Bitcoin. Mow, che come scritto e ribadito è uno dei massimi esperti di questo settore, non a caso è stato anche tra i protagonisti del documentario Money Electric: The Bitcoin Mystery, prodotto da HBO, che ha indagato le origini di Bitcoin e l'identità del suo misterioso creatore, Satoshi Nakamoto.
Mow e il Plan ₿ Forum: un ritorno molto atteso
La partecipazione di Samson Mow alla quarta edizione del Plan ₿ Forum di Lugano rappresenta, insomma, un ritorno significativo, dopo la sua presenza nel 2024: in quell’occasione, in uno dei suoi interventi, ha anche condiviso il palco con Paolo Ardoino, CEO di Tether, in una stimolante discussione sull’adozione di Bitcoin e stablecoin in America Latina.
Per chi volesse ascoltare e conoscere Samson Mow, insieme ad altri innovatori e speaker di livello mondiale che parteciperanno all'evento, i biglietti "Peer" per parteciparvi sono disponibili al prezzo di 199 franchi.