Cerca e trova immobili
Lugano's Plan ₿

Plan ₿ Forum: grande successo per l’edizione di El Salvador

Lugano's Plan ₿
Plan ₿ Forum: grande successo per l’edizione di El Salvador

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

A San Salvador presenti quasi 2500 persone da oltre 30 paesi, per l'evento nato a Lugano che ha ribadito il ruolo del Paese centroamericano come laboratorio e riferimento della finanza decentralizzata su scala globale.

Si è conclusa con numeri da capogiro la prima edizione salvadoregna del Plan ₿ Forum, la conferenza di riferimento per l'adozione di Bitcoin e delle tecnologie decentralizzate. Quasi 2500 partecipanti provenienti da circa 30 paesi - tra cui un folto gruppo di oltre 100 persone arrivate dal Ticino - si sono riuniti il 30 e 31 gennaio nella capitale del paese centroamericano, San Salvador, per due giorni di dibattiti, approfondimenti e annunci che hanno confermato il ruolo della nazione come avanguardia nei settori sopra menzionati.

Un successo costruito sulla scia delle tre precedenti edizioni andate in scena a Lugano, la città che ha dato i natali al Plan ₿ Forum nel 2022 e che quest'anno ha visto per la prima volta il suo "figlio prediletto" varcare i confini europei per sbarcare nella nazione che per prima al mondo ha adottato Bitcoin come valuta a corso legale. Una scelta, quella di El Salvador, dettata proprio dalla visione del presidente Nayib Bukele, che in pochi anni ha trasformato quello che era considerato uno dei luoghi più pericolosi del pianeta in un modello di rinascita economica e sociale, anche grazie a Bitcoin.

Il parterre, gli annunci, la presenza ticinese

Non hanno tradito le aspettative gli interventi più attesi, quelli di esperti del calibro di Adam Back (per la prima volta a El Salvador) e Peter Todd. Ma il programma ha spaziato molto, passando dagli aspetti tecnici di Bitcoin agli approcci sociali e filosofici, con contributi di speakers (erano quasi 70 in tutto) tra cui Chris Pavlovski di Rumble, Lana Negrete, sindaco di Santa Monica, Elizabeth Stark, o ancora Roman Martinez, leader, insieme ai co-founders Mike Peterson e Pete Desoto, della comunità "Bitcoin Beach", che ha fatto di El Zonte il primo "villaggio Bitcoin" al mondo.

A testimoniare la vitalità dell’universo salvadoregno della finanza e delle tecnologie decentralizzate, inoltre, sono state annunciate grandi novità, come l'integrazione della stablecoin USDT, che ha oltre 400 milioni di utenti nel mondo, sulla blockchain di Bitcoin e su Lightning Network. «L'annuncio qui non è casuale - ha rimarcato Paolo Ardoino, CEO di Tether - perché dimostra che questo paese è il luogo ideale per spingere l'innovazione in questo campo. Combinando la solidità di Bitcoin con la velocità di Lightning, apriremo nuove frontiere per i pagamenti globali e l'economia collegata all'intelligenza artificiale».

Non sono mancati, infine, gli ospiti istituzionali, come il sindaco di Lugano Michele Foletti, che ha inviato un video-saluto, o l'ambasciatrice di El Salvador negli USA Milena Mayorga - a rimarcare il potenziale geopolitico di Bitcoin - e gli immancabili "tecno-educatori" come Giacomo Zucco, CEO di Plan ₿ Network, che hanno esplorato le implicazioni di lungo termine di questa rivoluzione monetaria e tecnologica. Presente all'evento, poi, anche una delegazione dell'FC Lugano, forte dell’ormai consolidata partnership con Lugano’s Plan ₿, premium partner del club bianconero, che ha allestito uno stand per promuovere le bellezze del Canton Ticino tra i partecipanti. Nel corso dell’evento, replicando quanto è già avvenuto a Lugano, è stata anche inaugurata una statua dedicata a Satoshi Nakamoto, il misterioso inventore di Bitcoin.

«Un paese con un potenziale enorme»

A sottolineare il legame speciale tra El Salvador e la “cripto-economia” è stato il già citato Paolo Ardoino che, a margine dell'evento, ha riservato parole di elogio per il paese ospitante. «Crediamo nella visione del presidente Bukele e nelle potenzialità di questo paese. Qui abbiamo trovato un ambiente favorevole all'innovazione, con politiche lungimiranti e un forte impegno verso la trasformazione digitale», ha dichiarato Ardoino. «Nel 2021, San Salvador era considerata la capitale mondiale degli omicidi a causa della elevatissima presenza di gang. Dall'anno successivo, il presidente ha deciso che era il momento di cambiare, e ha portato stabilità, rendendo il suo paese uno dei più sicuri del mondo. Questa è una dimostrazione lampante: con i politici e le visioni giuste, si possono cambiare le cose. Non a caso, noi ci siamo letteralmente innamorati di questo grande paese e della sua popolazione». Un entusiasmo che non è stato scalfito nemmeno dal recente accordo da 1,4 miliardi di dollari tra El Salvador e il Fondo Monetario Internazionale, che ha portato alla rimozione dell'obbligo per i commercianti di accettare Bitcoin. «Alcuni bitcoiners hanno espresso preoccupazione per questo accordo. Ma Bitcoin non dovrebbe mai essere imposto: dovrebbe essere una scelta», ha chiarito il CEO di Tether. «L'impegno di El Salvador rimane forte: il governo continua ad acquistarlo ogni giorno e a investire in istruzione e infrastrutture per estendere l'adozione, anche con il nostro supporto».

Il prossimo ottobre, il ritorno “a casa”

Con l’espansione oltreoceano, da Lugano a San Salvador, il Plan ₿ Forum si conferma la piattaforma di riferimento globale per l'incontro tra i mondi delle valute digitali, della libertà finanziaria e di parola con quelli delle istituzioni, della tecnologia e della politica. Un ponte, sempre più lungo, lanciato verso un futuro in cui, nelle parole di molti dei partecipanti e degli organizzatori, Bitcoin sarà la base di una nuova economia, più libera, aperta e inclusiva.

E mentre El Salvador si gode i riflettori di questo successo, in Ticino già si scaldano i motori per la quarta edizione del Plan ₿ Forum di Lugano, che segnerà il ritorno a casa della conference dopo la trasferta centroamericana.

L'appuntamento è fissato per il 24 e 25 ottobre 2025 al Palazzo dei Congressi della città del Ceresio, pronta a riabbracciare la comunità globale di appassionati, imprenditori e visionari legati alla creazione di Satoshi Nakamoto e alle tecnologie P2P, che proprio sulle rive del lago hanno iniziato a immaginare un futuro tracciato da Bitcoin.


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE