Cerca e trova immobili
Lugano's Plan ₿

L’attivista USA: «Le regole aiutano a innovare Bitcoin»

Lugano's Plan ₿
L’attivista USA: «Le regole aiutano a innovare Bitcoin»

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Dennis Porter, co-fondatore del Satoshi Action Fund, ha spiegato come norme chiare e applicabili possano favorire la diffusione e l’adozione dei BTC, aumentando la fiducia degli individui e proteggendo le libertà dei bitcoiners.

Dennis Porter, voce di primo piano dell'advocacy di Bitcoin nella politica USA, tra gli speaker più attesi della terza edizione del Plan ₿ Forum, tenutasi lo scorso 25 e 26 ottobre a Lugano, ha riflettuto, con gli ospiti del palco principale del Palazzo dei Congressi, su come una regolamentazione oculata possa favorire la diffusione dell’invenzione di Satoshi Nakamoto, piuttosto che soffocarla. Il CEO e co-founder del Satoshi Action Fund - che avevamo già intervistato poche settimane prima del suo “battesimo” al Forum - ha detto, in sostanza, che l’ex "nemico" di Bitcoin, può diventare "lo strumento decisivo" per farlo conoscere e crescere

«Sono cresciuto pensando che dovessimo sbarazzarci delle regole - ha detto -, ma poi ho capito che queste non sono intrinsecamente buone o cattive: sono uno strumento che possiamo e dobbiamo usare per far avanzare le nostre libertà». Un cambio di rotta, il suo, maturato viaggiando in tutti gli Stati Uniti per educare legislatori e regolatori sui benefici di Bitcoin e del mining. «In pochissimo tempo, con il Satoshi Action Fund siamo riusciti a introdurre proposte di legge in oltre 20 stati e a far approvare "Bitcoin Rights Bill" in 4 di questi, tutelando diritti come la self custody e la gestione di nodi».

Bitcoin come esempio e ispirazione per i regolamentatori e gli innovatori
Porter ha evidenziato come Bitcoin stesso sia «l'unità monetaria più altamente regolamentata al mondo», grazie a perimetri invalicabili, come il tetto di 21 milioni. «Pensateci: questo cap stimola la scarsità e il valore di BTC, contrastando ogni possibile inflazione. Rende Bitcoin difficile da ottenere, il che significa che, per averlo, devi innovare sempre di più», ha spiegato. Allo stesso modo, il limite alla dimensione dei blocchi «crea scarsità di spazio, il che rende difficili le transazioni sul livello base ma ha scatenato l'esplosione di innovazioni sul secondo livello come Lightning».

Le norme possono stimolare l'innovazione
Tornando al "mondo reale", Porter ha illustrato esempi concreti di come le regole possano favorire l'innovazione. In questo contesto, ha citato le norme legate alle telecomunicazioni negli USA che, promulgate nel 1996, hanno fatto esplodere wireless e banda larga nel paese a stelle e strisce. O ancora la partecipazione dei miner di BTC ai programmi di bilanciamento della rete elettrica in Texas, che hanno permesso di disporre di 1500 megawatt durante le tempeste invernali, «salvando vite e generando un risparmio di miliardi di dollari in potenziali danni». Ma le regole servono anche a proteggere i miner da discriminazioni, come quando l'utility statale Idaho Power ha provato a imporre loro tariffe punitive, ma è stata bloccata dalle autorità. «Credo che in futuro serviranno più norme sulle micro-reti, nuovi programmi di bilanciamento e magari obblighi di proof-of-reserves per exchange e custodi, per evitare altri casi FTX».

Porter, insomma, ha offerto inediti spunti di riflessione, arricchendo ulteriormente - con la sua partecipazione al Plan ₿ Forum di Lugano - una piattaforma di dialogo e condivisione di idee per costruire un futuro economico e sociale più libero e inclusivo.

L'appuntamento per vivere direttamente l’esperienza del Plan ₿ Forum è per venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, sempre presso il complesso del Palazzo dei Congressi, quando migliaia di persone da tutto il mondo accorreranno, per il quarto anno consecutivo, nella città del Ceresio, ormai divenuta un riferimento per novità e applicazioni riguardanti Bitcoin e le tecnologie P2P. I biglietti sono già in vendita a soli 99 franchi.


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE