Da Giubiasco a Palazzo delle Orsoline per le pensioni

BELLINZONADa Giubiasco a Palazzo delle Orsoline per le pensioni

15.03.23 - 19:35
Circa cinquecento persone hanno preso parte alla terza manifestazione di protesta organizzata da ErreDiPi.
Ti-Press
Da Giubiasco a Palazzo delle Orsoline per le pensioni
Circa cinquecento persone hanno preso parte alla terza manifestazione di protesta organizzata da ErreDiPi.

BELLINZONA - Dal Mercato Coperto di Giubiasco a Palazzo delle Orsoline per protestare contro il taglio delle pensioni deciso dall'Istituto di Previdenza del Canton Ticino (IPCT). Il piatto forte del terzo atto della mobilitazione contro la diminuzione delle rendite, messa in campo dalla Rete per la Difesa delle pensioni (ErreDiPi) - la prima risale al 28 settembre, la seconda al 14 dicembre del 2022 -, è infatti andato in scena oggi pomeriggio con un corteo che ha portato i manifestanti fino in Piazza Governo.

Ed erano circa cinquecento le persone che con slogan e cartelloni hanno voluto esprimere il loro dissenso nei confronti di una scelta giudicata profondamente «ingiusta» e «discriminante». Una decisione, che, lo ricordiamo, prevede un'ulteriore diminuzione delle rendite del 20%, dopo il taglio analogo già subito nel 2012. Un calo delle rendite del 40% nello spazio di un decennio che è ritenuto «inaccettabile» da ErreDiPi che nella sua lotta è sostenuta anche da diversi sindacati e associazioni.

Già questa mattina diversi docenti di vari istituti del Cantone avevano protestato, incrociando le braccia durante la terza ora, e provocando le ire dei Giovani UDC e di Massimiliano Robbiani.

COMMENTI
 
chris76 5 gior fa su tio
a leggere certi commenti sembra che gli impiegati statali siano tutti fannulloni che rubano la paga.... detto questo, la revisione prevede non solo un taglio ulteriore del 20% sull'indice di conversione ma altri cambiamenti a scapito del beneficiario. il problema è la voragine che si è creata gli anni passati e che i lavoratori di oggi devono andare a sanare
Mattiatr 5 gior fa su tio
Cari miei la pensione non è calata dal cielo, purtroppo. In Svizzera abbiamo un buon sistema previdenziale per la vecchiaia, e questo non è un parere. Si fonda un una doppia componente, una redistributiva (avs) e l'altra contributiva (2°pilastro). Bene o male le due si compensano visto che la prima è esposta a rischi demografici (gli attivi non sono sufficienti per pagare le pensioni) e la seconda è soggetta a rischio di mercato (perché i soldi che dai alle casse pensioni vengono investiti, altrimenti il capitale non solo verrebbe eroso dall'inflazione ma non ci sarebbero nemmeno interessi). In questo caso dato il primato delle prestazioni attivo fino a poco fa, le pensioni erogate dall'IPCT erano troppo alte rispetto al capitale versato (altrimenti il debito non ci sarebbe banalmente). Questo debito è garantito per legge dal cantone, quindi verrà sanato probabilmente dalle casse del cantone, però capite bene che siamo all'inizio di un periodo in cui in Babyboomers andranno in pensione e non sono pochi, quindi non ci si può letteralmente permettere chissà che prestazioni, data la situazione pessima dell'IPCT. La fregatura è stato il periodo transitorio di 15 anni che ha aggravato la situazione, fosse durato meno oggi non saremmo qui a parlare con questi toni del problema. Quel periodo così lungo è stata una scelta politica per non creare scontento a chi sarebbe dovuto andare in pensione prima del 2017, ma sono banali dinamiche politiche. Per questo lo stato non dovrebbe improvvisarsi imprenditore e il parlamento dovrebbe limitarsi le scelte tecniche, proprio perché in questo caso si è fuggiti dal banale vincolo di realtà per non perdere voti.
Finestra 5 gior fa su tio
Giustissimi tagli...edilizia per esempio pre pensionamento a 60 anni,ma poi si continua a lavorare in nero....allora moriteci fino agli 80 sul posto di lavoro
ajeje 6 gior fa su tio
bella manifestazione, complimenti!
Pippopeppo 6 gior fa su tio
La pensione non è un atto dovuto, prima di riceverla bisogna anche pagarla! Chiedete a chi è nel privato, che ha già dato. Prima di dimostrare e rompere le scatole a chi deve lavorare per mantenervi.
ajeje 6 gior fa su tio
No, con quello che pagano di contributi una pensione dignitosa è un atto dovuto.
ZioG. 6 gior fa su tio
voglia di lavorare = 0
RV50 6 gior fa su tio
Così per curiosità mi piacerebbe sapere cosa prende un professore o maestro in pensione se lavora fino a 65 anni o 64 se donna
Jocaalje 6 gior fa su tio
Non è una diceria: la rendita alla pensione che riceverà un impiegato cantonale (prima di questi tagli, con un grado occupazionale al 100% e un salario che va da circa CHF 7000.—/CHF 9000.—) è di circa CHF 3000.—/4000.— al mese solo di cassa pensione. A parte, vi è la rendita AVS che oggi è circa CHF 2350.—. TOTALE DELLE RENDITE ALLA PENSIONE È DI CIRCA CHF 5350.—/6350.—. MA CI RENDIAMO CONTO CHE SALARIO AVRANNO ALLA PENSIONE? VERGOGNA. EGOISTI. È GIUSTO TAGLIARE . BASTA LAMENTELE.
ajeje 6 gior fa su tio
Gli affiliati alla IPCT non sono solo docenti, ci sono una moltitudine di dipendenti che con queste ulteriori riduzioni avranno difficoltà ad arrivare alla fine del mese.
Jocaalje 5 gior fa su tio
Si, concordo. Potranno esserci effetti soglia. Questi chiederanno le PC (prestazioni complementari) se spettano. Essere dipendenti dello stato non vuol dire arricchirsi, essere privilegiati. Ora basta, basta e basta. Avranno comunque un lavoro, un stipendio dignitoso e una buonissima pensione dignitosa.
RV50 5 gior fa su tio
ajeje lo so si parla di pensioni statali ma che vanno in strada e boicottano le lezione solo loro i maestri e non gli operai statali ... e se proprio vogliamo essere onesti non trovo giusto che sia la popolazione a dovere risanare una cassa pensione sia pubblica che privata ; tra l'altro le casse pensioni private se falliscono lo stato non le sostiene, con le tasse dei cittadini
ajeje 5 gior fa su tio
RV50 ti ricordo che il loro datore di lavoro è lo stato, se decenni indietro hanno fatto i calcoli sbagliati non è colpa loro, la cassa andrà per forza risanata.
Mattiatr 5 gior fa su tio
RV50 giusto o meno che sia il cantone è garante dell'IPCT, quindi ha dei diritti (ci può metter becco) e dei doveri (pagare i debiti dati dal fatto che mettendoci becco non hanno lasciato lavorare i tecnici). Non è che faccia i salti di gioia, però un impegno preso va mantenuto. Detto questo sarebbe anche l'ora che si smetta di far fare a degli incompetenti un lavoro che non sono in grado di fare, anche se sono stati eletti (incompetenti perché non hanno le competenze, sia chiaro).
RV50 5 gior fa su tio
ajeje allora ti voglio ricordare che io ai tempi lavoravo per le allora FFS che erano statali e noi pagavamo la CP in base a quello che era stabilito a quei tenpi ; non vorrei una sciocchezza , ma mi pare che ci trattenevano il7,5% . quando negli anni ottanta c'é stata la crisi finanziaria svariati miliardi che era stati investiti sono andati persi .... a questo punto non é intervenuta la confederazione a sanare il buco della CP ma tutti noi dipendenti FFS con una deduzione ca. del 2% in più per sanare il buco 2% che io ho pagato fin tanto sono andato in pensione e quei soldi versati in più sono stati versati a fondo perso e non siamo scesi in piazza o a bloccare la circolazione dei treni ma o ne bene o nel male l'abbiamo dovuto accettare
Emib5 5 gior fa su tio
RV50 Il contributo dei dipendenti è dell'11.5% ed è per questo che le pensioni, contributive da più di un decennio, sono più alte che in settori privati o parastatali e, comunque, i dipendenti sono già stati chiamati più volte a partecipare al risanamento delle finanze cantonali. In più va ricordato che in buona parte il buco finanziario è stato causto proprio dal datore di lavoro, lo stato, con la gestione a dir poco allegra per molti decenni di sperpero in investimenti politici. Per il resto un dipendente che ha accettato un contratto con certe condizioni, non può a fine carriera vedersi modificate in modo importante le condizioni pensionistiche visto che non può più completare la pensione con il III pilastro, no? In più il contratto degli statali prevede la garanzia statale per legge!
ajeje 5 gior fa su tio
RV50 sul tema ognuno ha le proprie opinioni, quello che vedo è che con queste ulteriori misure ci sarà un impoverimento di una buona fetta della popolazione, non so quale sia la soluzione ma spero vivamente che gli affiliati non saranno gli unici a pagare tutto questo.
ajeje 5 gior fa su tio
Quindi chiedere aiuti statali per arrivare alla fine del mese? Ridicolo!
Jocaalje 5 gior fa su tio
Perché è un disonore ricevere aiuti statali ? Si vergogna di chiederli ?
Jocaalje 5 gior fa su tio
No, non è ridicolo… Ridicolo è piangere miseria quando non si deve.
ajeje 4 gior fa su tio
No assolutamente, ma con una buona pensione si evita di chiedere
Pianeta Terra 6 gior fa su tio
Come ho già detto , che non si azzardino mai più a bloccare incroci nel traffico di quell ora!!!! Una ditta con 8 operai ,che per tornare in sede hanno messo 15 min di straordinari a testa… la fattura verrà girata al dipartimento guidato dal vostro sinistroide!!!
ajeje 6 gior fa su tio
uuuuhhhh che pagüüüüra!!!
Marco2023 6 gior fa su tio
urca..
ajeje 5 gior fa su tio
Cavolo!
Pianeta Terra 5 gior fa su tio
A gente come voi metteremo gli straordinari e la trasferta…? Per fortuna sono onesto, come altre ditte Ticinesi con dipendenti Ticinesi, ci metto su di tasca mia per garantire un salario dignitoso e condizioni molto buone!!
ajeje 5 gior fa su tio
Bravo👏
Max80 6 gior fa su tio
Passeggiata col venticello di Bellinzona 🫣😤🥸
Gimmi 6 gior fa su tio
Sicuramente recupereranno queste ore perse di lavoro!!
tschädere 6 gior fa su tio
i statali in sciopero.e noi assicurati privati non ci pensa nessuno ma fatto e che i politici ci hanno fregato div. % dei risparmi cassa pensioni e non abbiamo nessuna possibilita die rincorrere.pensate una volta chi vi frega,sono i responsabili della vostra cassa pensioni cantonale.andate da loro sovrapagati a riscuotere le perdite e non dagli cittadini.
Gus 6 gior fa su tio
impara l'italiano; va' un po' a scuola da questi docenti; non potrai che migliorare il tuo italiano
tschädere 6 gior fa su tio
seguiro il tuo consiglio ma non credo che ci sia un maestro capace di aiutarmi a discutere in una delle sette lingue da me parlate.
NOTIZIE PIÙ LETTE