Sempre più pensionamenti, sempre meno personale. Le conseguenze per l'economia? Drammatiche. Ma ci saranno molti vantaggi per i dipendenti
ZURIGO - Il crescente numero di persone in pensione pone nuove sfide per l'economia. Anche perché sempre meno giovani prendono il posto di chi lascia, motivo per il quale si sta registrando una crescente carenza di lavoratori.
Secondo un sondaggio di UBS, l'80% delle aziende ha già problemi a coprire i posti vacanti. Per l'economista UBS Alessandro Bee, è probabile che nel 2030 ci sarà un gap di circa 270.000 lavoratori. Secondo Avenir Suisse, il divario potrebbe aumentare fino a 1,3 milioni entro il 2050.
Ma cosa succederebbe se le previsioni al 2030 si realizzassero? 20 Minuten ha provato a immaginarlo:
Attività commerciali
Salari
Ricerca di artigiani
Cosa si può fare per la carenza di manodopera?
Sono infermiere e lo faccio solo perché c ho un salario decente e non ho dovuto passare meta della vita a scuola… se per lo stesso salario mi prende qualsiasi altro lavoro sono disposto a cambiare domani!!
Per l‘edilizia nessun problema, ci sono i clandestini del Botswana che aspettano in fila a Milano per essere caricati alla mattina presto e arrivare in orario sulla già citata terza corsia 😂
Nessun problema, la politica già da tempo ha pianificato la soluzione, con la terza corsia autostradale x il Ticino l'incremento dei "disperati" da sfruttare è assicurato, ed in concomitanza dell'innalzamento della pensione a 70 anni siamo a posto... 😂😂😂 😂
Greeeeaaaat reset baby... se ne occupa il WEF che vuole bene a tutti, pianeta in primis
Forum: Riunione pubblica per discutere problemi di grande rilevanza. Questa è la definizione, poi se per te è il grande complotto, un modo come un altro per scaricare i tuoi problemi verso l'esterno sono fatti tuoi, ti garantisco che così facendo risolvi zero.
Siamo dove le decisioni del passato ci hanno portato. La soluzione, ora, in un contesto Nazionale ed Internazionale cambiato? Propongo di indire un concorso per la migliore proposta geniale. Concorso aperto a tutti fuorché economisti, sociologi, politici. I geni sono altrove.
Questo articolo ha valenza nell’ambito Svizzero. Il Ticino è un caso a parte in quanto paese del terzo mondo.
Nessuno che menziona la formazione del personale. L’arte del rinnovo è un obbligo e funziona così
Con tutti quelli dai 50 in su che hanno lasciato a casa si sono create le condizioni che volevano
?
Stupidaggini bisogna adeguare la popolazione Svizzera al territorio inutile avere 15.000.000 di abitanti nel 2050 se poi le infrastrutture non sono adeguate più ci saranno abitanti più grandi saranno le infrastrutture ospedali strade servizi e ci sarà sempre mancanza di personale perché la crescita demografica e dovuta a immigrazione massiccia non dal naturale corso della vita. Significa che la tranquilla Svizzera deve affrontare i problemi delle grosse città inquinamento violenza delinquenza caos. Non vogliamo che diventi così la Svizzera non è honk kong New York la gente che vive qui cerca pace serenità servizi natura calma. in questi ultimi 10 anni e uno scombussolamento la città di lugano e stressante Ginevra e la periferia di Parigi non si trova neanche un appartamento così e anche Zurigo e voi volete far arrivare 350.000 persone date agli svizzeri la possibilità di diventare genitori con aiuti alle famiglie la crescita demografica sarà moderata e proporzionale al nostro territorio
Portare il diritto alla disoccupazione dai 2 anni a 6 mesi !
Bravo, e così si potrà fieramente essere in cima alla classifica come il paese con meno disoccupati al mondo! E poi non è solo 1 anno che dura il diritto all disoc.? A quelli come te auguro con tutto il cuore di perdere il posto di lavoro e non ritrovarlo più, ma magari sei già pensionato ed è probabile quindi che la tua visione sia rivolta al passato.
Quando hai un lavoro e facile dire così...guarda che ci sono persone che cercano disperatamente un lavoro e non lo trovano. E devono mantenere famiglie. Quello che va fatto e più controlli. Non penso che madri o padri di famiglia approfittano della disoccupazione, penso che la maggior parte su farebbe in quattro per colmare i bisogni dei propri figli. Occorre valutare caso per caso.
Elisa la Svizzera è piena di lavoro, se ti sposti dal cantone trovi quasi subito. Già che ai ticinesi sentir parlare di lingue diverse, bah, che schifo troppo difficile, poi dai, bisogna spostarsi di 100 km! Assurdo!
Falco8 bisogna avere voglio di lavorare è questo che manca il giorno d’oggi sia ingiovanì che i super disoccupati.
Sciocchezze, Avenir Suisse fa propaganda, sembra che una certa politica voglia spingere gli svizzeri ad accettare che l'aumento dell'età del pensionamento è inevitabile e venga 'adattato' a 70 anni. Sono gli stessi che hanno fatto propaganda e lobbying per fare in modo che la libera circolazione sia accettata dicendo che in caso contrario sarebbe un disastro economico per la CH.
Provate a non scartare gli over 35 durante le assunzioni e poi i lavoratori magicamente ci saranno.
idem per giovani e over 45.