Pysh al Plan ₿ Forum: a Lugano un’altra “Bitcoin star”


Il co-fondatore di The Investor’s Podcast, pioniere dell'analisi degli asset digitali con oltre 180 milioni di download, sarà tra gli speaker di punta della quarta edizione della più importante conferenza europea di settore, dopo il successo al debutto in El Salvador.
Il co-fondatore di The Investor’s Podcast, pioniere dell'analisi degli asset digitali con oltre 180 milioni di download, sarà tra gli speaker di punta della quarta edizione della più importante conferenza europea di settore, dopo il successo al debutto in El Salvador.
Originale e autorevole. Una voce sempre più apprezzata nel mondo Bitcoin, che arricchirà ulteriormente il parterre della quarta edizione del Plan ₿ Forum, in programma a Lugano dal 24 al 25 ottobre di quest’anno. Ci riferiamo a Preston Pysh, che salirà per la prima volta sul palco della conferenza di settore più importante in Europa insieme ai massimi esperti mondiali dell’articolato scenario della finanza e delle tecnologie P2P. Il suo background combina una solida competenza nei mercati tradizionali e una profonda comprensione di Bitcoin e della sua rilevanza geopolitica, ed è quanto di più lontano si possa immaginare se si ripiega sulla figura stereotipata del "crypto guru". Laureato alla United States Military Academy di West Point in Ingegneria Aerospaziale (1999-2003), ha volato come pilota di elicotteri Apache nell'esercito americano prima di conseguire un MBA in Banking and Finance alla prestigiosa Johns Hopkins University nel 2018.
La divulgazione nelle vene
Una formazione eterogenea, a dir poco, che fa da sfondo ad un innato talento per la divulgazione: quello che ha condotto Pysh alla creazione (da co-fondatore) di The Investor’s Podcast Network, una rete di podcast finanziari che ha raggiunto l'impressionante traguardo di 180 milioni di download. Come nasce questo progetto? Anche grazie al danese Stig Brodersen, all'epoca docente di economia, che si imbatté nei corsi su Warren Buffett realizzati e caricati su YouTube da Pysh. I due iniziarono a scambiarsi messaggi su un forum online, scoprendo una comune passione per l'investing. Nel 2014, Brodersen volò negli Stati Uniti per partecipare al Berkshire Hathaway Shareholders' Meeting e incontrare di persona Pysh per la prima volta. Durante quel viaggio, collaborarono alla stesura del libro "Warren Buffett Accounting Book". Fu proprio alla fine di quell'incontro che, mentre Pysh era in attesa di imbarcarsi sul volo di ritorno, un terzo investitore suggerì loro di avviare un podcast. L'idea fu immediatamente raccolta e trasformata in quello che sarebbe diventato uno dei network di podcast finanziari più influenti al mondo. Il suo show, "We Study Billionaires", inizialmente focalizzato sulle strategie di investimento di giganti del settore, ha progressivamente integrato analisi approfondite su Bitcoin, rendendo Pysh, come già evidenziato, uno dei più rilevanti interpreti dell’alchimia tra finanza tradizionale e rivoluzione generata dagli asset digitali.
Bitcoin è destinato a prosperare
Quello che lo caratterizza fortemente è la sua capacità di analizzare e raccontare Bitcoin (anche) come una soluzione ingegneristica a una questione fondamentale dell'economia mondiale. «Il problema nel mondo era che non esisteva un'ancora di valore globale, un riferimento affidabile», ha sottolineato in una recente intervista rilasciata a Natalie Brunell. «È per questo che le valute fiat continuavano ad espandersi, creando valutazioni folli e caos: perché nessuno poteva fidarsi dell'unità fondamentale sottostante. È questo il problema che Bitcoin stava risolvendo». Una visione che lo ha portato a criticare duramente le politiche monetarie espansive: «Con banche centrali che diventano sempre più manipolative, stiamo assistendo a un'iniezione senza precedenti di valuta fiat nell'economia globale», avverte. Una situazione che, dal suo punto di vista, porterà Bitcoin a «prosperare rispetto ad altre classi di asset» nel prossimo futuro.
Fare la differenza nell'ecosistema
Non limitandosi alla divulgazione, Pysh ha anche messo in pratica le sue convinzioni investendo nell'ecosistema generato dall’invenzione di Satoshi Nakamoto.
Dal 2022 è General Partner di ego death capital, fondo di venture capital specializzato in startup che costruiscono sull'infrastruttura Bitcoin. È inoltre advisor di Primal, applicazione social decentralizzata basata su Nostr, e di Debifi, piattaforma di prestiti non-custodial garantiti da Bitcoin. Recentemente, peraltro, Pysh è stato tra i protagonisti del primo Plan ₿ Forum svolto a El Salvador, andato in scena il 30 e 31 gennaio scorsi. Un evento, come già raccontato su queste pagine, che ha segnato l'espansione internazionale della conferenza nata a Lugano e che ha riunito oltre 100 pionieri di Bitcoin attivi in ogni angolo del mondo, con sessioni in spagnolo e inglese focalizzate sull'impatto economico e sociale della più nota valuta digitale del pianeta, nel primo stato nazione ad averla adottata come moneta legale.
La partecipazione di Preston Pysh al Plan ₿ Forum 2025 di Lugano rappresenta, insomma, un'opportunità unica per ascoltare uno dei più lucidi analisti di Bitcoin come fenomeno: un divulgatore capace di rendere accessibili anche i concetti più complessi, grazie a un approccio che fonde competenza tecnica, pragmatismo e visione strategica. Per assicurarsi un posto a questo appuntamento imperdibile, è possibile acquistare i biglietti "Peer" attualmente in vendita al prezzo di 199 CHF sul sito ufficiale dell'evento.