
Ecco l’ordine di successione sorteggiato in vista delle elezioni di aprile
BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha tenuto oggi a Bellinzona, nella sala stampa, la seduta pubblica di sorteggio delle liste in vista delle elezioni cantonali 2023.
È scaduto infatti ieri sera il termine per completare la documentazione mancante e sono dunque 10 le liste per il Consiglio di Stato (con 49 candidature confermate) e 14 per il Gran Consiglio (con 916 candidature confermate).
L’ordine di successione stabilito dalla sorte è il seguente:
Elezione del Consiglio di Stato
1. Partito liberale radicale ticinese (PLR)
2. MPS-Indipendenti
3. PVL e Giovani Verdi Liberali (PVL e GVL)
4. Più Donne
5. Partito Comunista - Partito Operaio e Popolare (PC-POP)
6. Avanti con Ticino & Lavoro
7. il Centro + Giovani del Centro
8. HelvEthica Ticino
9. Socialisti e Verdi
10. Lega dei Ticinesi - UDC
Elezione del Gran Consiglio
1. Partito liberale radicale ticinese (PLR)
2. MPS-Indipendenti
3. PVL e Giovani Verdi Liberali (PVL e GVL)
4. Più Donne
5. Partito Comunista - Partito Operaio e Popolare (PC-POP)
6. Avanti con Ticino & Lavoro
7. il Centro + Giovani del Centro
8. HelvEthica Ticino
11. UDC
12. Partito Socialista, Gioventù Socialista e Forum Alternativo
13. Lega dei Ticinesi
14. Verdi del Ticino
15. DIGNITÀ ai PENSIONATI
16. Movimento MontagnaViva
280000.- fr x 5 = 1400000.- fr all'anno di stipendio per i 5 consiglieri di stato + sicuramente quello del segretario che non sarà tanto differente ! Non hanno proprio niente altro da fare ? E noi dobbiamo con le nostre fatiche di operai, pensionati, ecc. strapagare questa gente per stare su a fare girare 4 palle ? Ecco come si buttano i nostri soldi guadagnati con fatica (penso a chi lavora sulle strade, sui cantieri, ecc.) ! Non era una buona lezione di civica andare a prendere magari un qualche studente delle medie o dei licei o anche apprendisti e fargli fare lo stesso lavoro con la supervisione di un impiegato dello stato ? Forse non lo si può fare perché costerebbero troppo poco !