La richiesta del consigliere ticinese al Consiglio Federale raccolta in una mozione: «In Ticino situazione sempre più insostenibile»
LUGANO - Un «accordo amichevole» con l'Italia per quanto riguarda i frontalieri e il telelavoro non s'ha da fare, lo sostiene il leghista Lorenzo Quadri che ha presentato una mozione a riguardo al Consiglio Federale.
Il motivo è da ricercare, scrive Quadri, in «una situazione sempre più insostenibile» in Ticino per quanto riguarda il frontalierato dove «quasi un terzo (38,2%) dei lavoratori è frontaliere: si tratta della quota più alta della Svizzera, ed è in continua crescita», soprattutto nel terziario e l'edilizia.
Settori questi dove, ribadisce il consigliere nazionale, «frontalieri sostituiscono i residenti, generando sul territorio disoccupazione e dumping salariale», aggiungendo, «il Consiglio Federale ha tuttavia sempre chiuso gli occhi davanti a una situazione vieppiù degradata».
La questione dell'accordo sui frontalieri e sul telelavoro, che dal 1 febbraio sono tassabili in Italia e non godono più del regime fiscale da fascia di confine, ha fatto particolarmente discutere a fine gennaio, con diverse voci della politica italiana che hanno invitato a una possibile proroga.
La richiesta di Quadri è quindi netta «di non entrare nel merito della sottoscrizione di un nuovo “accordo amichevole” in sostituzione di quello firmato causa pandemia nel giugno 2020 e decaduto il 31 gennaio scorso. Il fatto che ne esistano con altri Paesi è irrilevante: la situazione ticinese è un unicum in Svizzera e come tale va affrontata».
Allo stesso tempo sarebbe interessante fare una ricerca di quanti ticinesi, in questi anni sono andato a lavorare in Svizzera interna, e farsi qualche domanda. Ora Lugano - Zurigo 1.30 minuti di treno. Il Ticino con le sue paghe è ormai poco attrattivo per un giovane ticinese, una città come Zurigo, offre molto di più, anche dopo l'orario di lavoro. Ticino, terra per persone che amano la calma e la tranquillità, posto ideale per rilassarsi.
Sbaglio o da Da quando lega e udc sono al potere non ci sono mai stati così tanti frontaliers? Tutti bravi a far blabla e piazzare cadregoni ma la verità è che non ve ne frega un katze
se vado a votare magari lo voto
È proprio questo che cerca il bravo quadri. Far aumentare il mal di pancia alla gente e prender voti a pochi mesi dalle federali. Tanto blabla sul mattino/ carta igienica stampata e mozioni e interpellanze varie, poi io nulla. Dov’è l’udc un governo? Perché non si fa sentire? È la maggioranza relativa in ticino? Parole, parole parole ma fatti: ZERO
troppo comodo muoversi e parlare quando la cadrega é a rischio
tanto criticare Quadri..ma è l'unico che dice le cose come stanno! abbiamo tutto il resto della classe politica che fa schifo e non vuole vedere il problema..e poi sono i primi che nelle loro ditte li assumono!
Il problema è che dice dice ma non fa niente... Non sarà che lo spauracchio dei frontalieri fa comodo in campagna elettorale?
👌Esatto. 👍
Quadri👎🏽👎🏽👎🏽👎🏽👎🏽👎🏽
Aaah! Ma quindi a Berna ci siete anche voi? Non pensavo..
A sentirlo sembrerebbe che sia sempre stato all'opposizione. Hanno due consiglieri di stato da molto e che hanno fatto in concreto a parte insultare gli avversari ogni domenica? È pure probabile che la Lorenz ina verrà pure rieletta per non fare che interpellanze inutili per altri quattro anni.
Bravo. Bis! Tris! Cento volte meglio avere le strade perennemente intasate dai frontalieri che dar loro la possibilitá di starsene a casa ogni tanto.
Solo sentirlo parlare ti cadono le braghe...ci credo che non se lo fila nessuno. Sembra una zytella inacidita..
...comunque il 38.2% è ben oltre un terzo, altro che quasi!
Ha ragione: li vedo i muratori a fare il telelavoro. Quadri, avete promesso mare e monti per contenere l'aflusso dei frontalieri. Ma vi rendete conto che vi dovete rivolgere all'imprenditoria locale. Se vengono è perchè qualcuno li chiama e li stipendia , in conseguenza del lavoro che fanno. Inutile favorire l'insediamento di industrie e tecnologie in provenienza dall'estero, senza subirne poi le conseguenze.
Concordo… i « frontalieri » il loro cavallo di battaglia. Quando nacque la lega i frontalieri erano 20000 e a loro dire erano già troppi… ora sono 77000 e continuano a dar lezioni…