Il Governo ha dato il via libera all'abbattimento del predatore che lo scorso 26 aprile uccise 19 pecore a Cerentino.
L'autorizzazione ha una validità di 60 giorni.
BELLINZONA - Tanto tuonò che infine piovve. Il Consiglio di Stato ha infatti deciso di assecondare i vari (e accorati) appelli ricevuti nelle scorse settimane, avallando l’abbattimento del lupo che si era macchiato di varie predazioni nell’Alta Valle Maggia.
La protesta - La rabbia degli allevatori era montata soprattutto dopo l’ultimo caso registrato lo scorso 26 aprile a Cerentino, in Val Rovana, dove un lupo uccise 19 pecore. Una rabbia che era successivamente sfociata in un’azione di protesta - invero piuttosto macabra - a Bellinzona. I proprietari del bestiame, infatti, decisero che il vaso era colmo e scaricarono le carcasse dei loro animali morti davanti a Palazzo delle Orsoline. Dopo quel gesto di plateale protesta, si moltiplicarono gli appelli - anche politici - per l'abbattimento del lupo.
L'ordinanza di abbattimento - Appelli che il Governo ha deciso oggi di accogliere, ricorrendo all'ordinanza sulla caccia che permette l'abbattimento di «singoli lupi» che causano «danni rilevanti ad animali di reddito», al superamento di un determinato numero di capi predati* (dieci in questo caso). E questo benché in Valle Maggia non vi fossero le richieste misure di protezione. «Nel caso di Cerentino - precisa il Consiglio di Stato - non erano tecnicamente realizzabili per le difficoltà del territorio, né economicamente sostenibili».
60 giorni in Val Rovana - Il via libera dato dal Governo ha però dei paletti sia temporali che geografici. L'autorizzazione ha infatti una «validità di 60 giorni dalla pubblicazione», mentre l'abbattimento del lupo potrà essere effettuato (dai guardacaccia dell'Ufficio della caccia e della pesca) solo «all’interno del perimetro della Val Rovana». La relativa decisione, contro la quale può essere interposto ricorso, è immediatamente esecutiva e pubblicata sul Foglio ufficiale.
*Quando viene considerata predazione - Per essere computato come capo predato, l’animale dev’essere stato posto a beneficio di misure di protezione ragionevolmente esigibili, ovvero realizzabili dal punto di vista tecnico, efficaci e ragionevoli sotto il profilo economico. Le misure di protezione dal lupo, considerate dall’ordinanza sulla caccia, sono i recinti elettrificati e i cani da protezione.
Cè chi dice “i danni li pagate voi?”. Ma di che danni parlate di preciso? Di soldi persi in pecore oppure i lupi di botto han iniziato a far graffiti vandalici in giro?
Non ne sono certo, ma vengono pagate diverse migliaia di franchi per ogni capo predato. Purtroppo quando un lupo entra in un gregge....1, il gregge non scappa perché vede "un cane" ed è abituato a questa presenza....2, l'animale stesso (il lupo) preso da "impeto" inizia a predare tutto quello che riesce.....che poi sicuramente non userà per nutrirsi! In ogni caso, un attacco poco che costa in risarcimento si parla di decine di migliaia di franchi....che vengono pagati con il fondo di intervento. Per chi dice....per gli animali uccisi dagli allevatori allora va tutto bene.....direi che non andrebbe bene se non si chiamassero animali da reddito! Mi auguro tu sia vengono....perché se mangi anche solo una fetta di salame all'anno....sei un ipocrita!
Mmmm, quindi in sostanza a nessuno interessa della vita della pecora se quest ultima non da reddito. In pratica il problema son sempre i soldi, non tanto i lupi. Comunque sia strano che sto predatore riesce a fare tutto presso che indisturbato, se avessi “animali da rendita” come definiti ti posso garantire che non ci si avvicinerebbe nulla. La sostanza è che si vuol fare soldi senza spenderne, questo è quanto. L ipocrisia regna sovrana non tanto dalla parte di chi difende il lupo ma di chi grida “al lupo al lupo”
Quando sento discorsi in cui si parla del guadagno come un peccato capitale mi viene il latte alle ginocchia, per il resto sono d'accordo. Le capre al pascolo sono libere e non sorvegliate, solitamente il massimo del controllo è uno sguardo svelto con il binocolo. Se le caprette vengono assalite dal lupo senza muoversi perché pensano che sia un cane, baste che ci sia una persona in grado di cogliere la differenza per evitare il greggicidio (questa parola me la sono inventata ora). Ovviamente è comodo che le bestie se ne vadano in giro da sole, almeno si può far altro evitando di dover assumere qualcuno, tanto paga la cunfederela. Non ho nulla contro i contadini in genere, malgrado abbia avuto più discussioni (vari danni del bestiame e anche direttamente dei contadini), fatto sta che scendere in piazza ogni volta che succede qualcosa è insopportabile. Il contadino non è il solo lavoro duro, ce ne sono molti altri, eppure non mi pare che i muratori scendano in piazza ogni volta che piove. Se il lavoro dovesse esser troppo duro la soluzione è facile, riqualifica professionale e vita felice, non scaricare cadaveri davanti al governo come se fosse Gobbi ad andare in giro ad ammazzare le pecore (comunque alla faccia del rispetto per l'animale)
però che ipocrisia questi allevatori! portano in piazza per protesta una decina di carcasse sgozzate dal lupo... ma le centinaia/migliaia di pecore e agnelli che loro stessi mandano al macello ogni stagione bisogna tacere... quelle perpetrate dall'uomo sono forse morti più giuste? mah... se portassimo in piazza le vittime cadute per mano di questi allevatori riempiremmo la piazza con una macabra montagna di carcasse...altro che pochi esemplari...
Ma adesso basta.. Continuare ad uccidere i lupi non vi porta da nessuna parte se non lentamente alla sua estinzione in Svizzera! Ogni volta che succede una cosa del genere dovete sempre prendervela con il lupo! Non avete imparato niente?! Continuerà ad arrivare perché, come hanno già detto in molti qui, non cambiare i vostri recinti?! Sicuramente costa meno che abbattere un lupo che, come magari molti non vogliono capirlo, UCCIDONO solo per mangiare e non per lasciare in giro ancora corpi tutti interi! Anche se solitario, non uccide tanto per! Non mi sorprenderebbe se qualcuno, solo per paura o odio nei confronti del lupo, uccida le sue stesse bestie solo per dargli la colpa e vederlo ucciso! Ormai questo modo è solo pieno di odio verso gli altri e gli animali che non riusciamo a controllare! Perché tanto abbiamo il pollice opponibile e un cervello no?! ALLORA facciamo qualcosa per aiutarli e non per distruggerli visto che siamo così TANTO superiori! E con questo ho detto tutto.
Altro commento fatto senza le dovute informazioni! Il lupo uccide per uccidere.....perchè tu pensi che si mangia 17 pecore alla volta? Ma per favore! Il lupo.....solitario! Come i nostri casi.....uccidono a prescindere.....mangiano il 10% di quello che predano! Mai nessuno ha messo in discussione di predare le 2 mute presenti in ticino! Per queste si è sempre parlato di attuare le dovute precauzioni! Mai, queste mute, hanno predato 17 capj tutti in una volta, ma predano solo quello che mangiano! Qui si parla di un lupo solitario.....che alla nostre latitudini sono problematici.....punto! Ma volete capire di cosa si sta parlando oppure andate avanti a fare i moralisti?! Nessuno vuole estinguere il lupo......
Ma se il lupo solitario come dici te mangia il 10% di quello che preda vuol dire che l’altro giorno il nostro lupo solitario si è pappato quasi due pecore. Adesso è apposto per un’anno intero, avrà la pancia che striscia per terra......
W il lupo…! Spero che arriveranno dei bei lupetti ! Luky ben detto 👍👍👍🐺
@L concordo con te vergognoso. @matias13 sei solo te il genio
Io almeno ho letto, mi sono informato prima di esprimere giudizi! Non sto dicendo che bisogna essere necessariamente d'accordo, ma semplicemente di fare un ragionamento razionale e democratico. Quando leggo commenti tipo "mettere recinzioni invece di piangere....mandare profughi a fare la guardia.....mi dico che il livello è piuttosto basso, tutto qua! Leggi gli studi del KORA e poi ne riparliamo! Informati inoltre di quanti milioni di franchi si parla per risarcimenti e contenimenti vari....perchè mandare profughi e gente in assitenza, ha un costo.....siamo mica nei lagher! WWF prenderà posizione.....l'unica cosa che sono capaci a fare, perchè nemmeno sanno dove si trova la val Rovana, figuriamoci se si chiede di partecipare alle spese di contenimento e risarcimento. Facile fare i froci col sedere degli altri..... Affaire a suivre
fate pena, invece di mettere un recinto con cani da guardia preferite mandare qualche troglodita con il fucile a uccidere un animale. Che si mettano in regola i contadini invece di piangere.
Andiamo a fare una bella passeggiata al lago sfille, in valle rovana....proprio dove è presente quel lupo! Se poi hai un cane, porta anche lui.....forza!
con tutta la gente che abbiamo in assistenza a grattarsi i maroni che vivono alle spalle dei lavoratori e tutti i profughi che non hanno niente da fare e ricevono comunque un soldo giornaliero, perché non mandarli a sorvegliare i greggi? almeno fanno qualcosa...... w il lupo
Indipendentemente dalla decisione presa finalmente il CdS ha preso posizione. Sul tema ci saranno ulteriori discussioni e prese di posizione, certo sarebbe interessante che si trovi una soluzione che da un lato salvaguardi il lupo e dall’altro venga in aiuto agli allevatori, con contributi tangibili (anche finanziari) per interventi di protezione delle greggi e/o assunzione di personale (pastori extra) in grado di coadiuvare gli allevatori nel controllo del bestiame.
Decisione vergogna, un CdS senza palle!!
Paghi tu i danni? Facile fare il moralista! Gestione del lupo in Svizzera....gestione!.....20 mio all'anno! Ne sono censiti 120 capi! Sai chi paga questi danni.....il collettivo! Qui non si tratta di estinguere una razza animale.....qui si tratta di contenere il contenibile....contro animali viziosi! Sai perché un lupo diventa solitario? Perché non accetta la gerarchia del branco, di fatto....è un animali aggressivo! Prima di parlare....un minimo di ricerca e informazione, poi esprimiti....siamo in uno stato civile!
Considerando che i contadini sono sussidiati per praticamente tutto il loro lavoro, sì pago io i danni, pago anche quando non ce ne sono, quando buttano il latte, quando lasciano in giro disastri per le montagne, quando abbattono muri su terreni altrui, ...... Va che i contadini non sono tutti santi, esattamente come ce ne sono i bravi (alla quale compro volentieri i prodotti), fatto sta che io incrocio sempre capre non curate, quindi c'è poco da lamentarsi se il lupo le teca.
il lupo diventa "solitario" quando nn c'è posto per lui nel branco e si deve cercare un altro territorio! un branco nn può crescere a dismisura (autoregolazione!!) In questa fase di dispersione, il lupo risulta più vulnerabile, non beneficiando delle sinergie del branco. altro che aggressività...
Penso sia una soluzione ragionevole. La popolazione di lupi è consistente, in buona salute. Per il nostro territorio mi sembra che il numero di lupi cominci ad essere troppo consistente.
Quindi nel 2022 la soluzione è sempre e solo quella di distruggere ed eliminare una specie! Complimenti.....
Altro genio! Paghi tu i danni? Informati prima di parlare! Qui si continene l'evolversi di animali viziosi! Scommetto che una bella scampagnata in rovana non la fai di certo ....
Ognuno ha i propri problemi.. ! Allevatori piangina…!! Datevi da fare ci sono mille modi per proteggere il vostro bestiame…
Sì proprio piangina, infatti c'è una lotta continua perché tutti i ganasa come te vogliono prendere il loro posto...
Non sono contro il lupo ma finalmente si è deciso di decidere. In Italia 🇮🇹 in questi giorni stimano i lupi in quasi 3 mila, vogliamo che la situazione ci sfugge di mano?
Vergona a chi ha dato l'ok. Che il lupo abbia ucciso 19 pecore coem riferito non e' mai stato appurato, e per gli agricoltori, e' ora di smettere di frignare poverta' e vita dura.
Sarà stato un Chupacabra...
Comunque ti sfido a passare un anno a fare la vita di un contadino di montagna, poi vediamo cosa ne penserai dopo!
Beh, su in valle di Blenio gli agricoltori girano in Caienne e Land Rover super lux, se la passano molto bene direi.
Ciapatala mia, non preoccuparti che so' esattamente cosa vuol dire avere la vita dura dal lavoro. Arriva a 52 come me' con tanti sacrifici, mandare avanti l'azienda, aver cresciuto la famiglia e pagato debiti, la schiena rotta e i ginocchi a pezzi poi ne riparleremo e vediamo cosa hai da dire ancora.
Siamo praticamente coetanei allora. Non dico che nessuno sa cosa vuol dire lavorare duro come gli agricoltori ma loro (quelli di valle) fanno una vita durissima, 7 giorni su 7 da settembre a giugno in stalla, estate a far fieno 10/12 ore al giorno quasi tutti i giorni, vacanze praticamente mai se non qualche giorno di tanto in tanto. Sono figlio di contadini e dunque so di cosa parlo anche conoscendone molti.
"Gli agricoltori"? chi e quanti? io ne conosco molti, almeno 20, ma che girano in macchine di lusso proprio nessuno, anzi uno che però ha una grossa impresa casearia, non certo l'agricoltore tipo di una valle.
Io invece ne conosco diversi, il we lo passano in posti che x il 90% dei comuni mortali neanche se lo sognano, ciao.
Assurdo.. Prima si reinserisce il lupo nel territorio. Poi lo si abbatte🕉️🕉️🕉️🕉️🤯🤯🤯
Il lupo è stato reinserito con delle determinate regolamentazioni e se queste non sono rispettate vi è l’abbattimento. Viviamo con delle leggi da rispettare, se non le rispettiamo sappiamo cosa ci può succedere. Poi dirai: un animale come fa sapere le regole? Come tutto c’è chi decide, chi deve provvedere e chi ne ha le conseguenze.
Molto confuso! Poco informato! Il lupo è riapparso in modo autonomo nel 1995 di provenienza dell'Italia....così, per dire!
Autonomo……, pensano che sia così, non vi è la certezza, c’è anche chi dice che è stato portato in Svizzera ….wwf e non bisognerebbe meravigliarsene.