Resta invariato il numero di vittime. Nessun nuovo ricovero nelle ultime 72 ore
Il numero totale dei positivi da inizio pandemia è di 3'590. Gli ospedali ticinesi restano vuoti.
BELLINZONA - Rimangono relativamente poche le infezioni da Covid-19 nel nostro cantone. Nelle ultime 72 ore sono infatti stati registrati tredici nuovi casi di coronavirus in Ticino (poco più di quattro al giorno in media). Ad annunciarlo è il sito del Cantone nel suo rendiconto giornaliero. La situazione rimane quindi stabile anche in questo mese di settembre, a due settimane dalla riapertura delle scuole. In questi primi quattordici giorni sono infatti state segnalate in totale 47 infezioni (poco più di tre al giorno).
Il bilancio delle persone che hanno contratto il virus dall’inizio di questa pandemia è quindi salito a 3'590. Resta invariato - da più di tre mesi a questa parte - il numero dei decessi legati al Covid-19, che rimangono 350. Nessun aumento neppure per quanto riguarda il numero delle persone dimesse dagli ospedali, in cui dallo scorso 7 settembre non è più ricoverato alcun paziente per la malattia.
Le cifre dei mesi scorsi:
Nei mesi di luglio e agosto solo in due occasioni i nuovi contagi sono stati superiori a 10 (lunedì 20 luglio e 24 agosto), dati però spalmati sulle 72 ore. In luglio erano risultati positivi 106 tamponi (media giornaliera del 3.4), mentre ad agosto le infezioni erano state 108 (media 3.5).Molto basse anche le cifre relative agli ospedalizzati: nel mese di luglio il massimo è stato toccato il 20 con sei ricoverati (due in cure intense), mentre nel mese successivo il 6 agosto con tre ospedalizzati (nessuno in cure intense). L'ultimo paziente ricoverato in cure intense risale infatti al 31 luglio. È invece dallo scorso 12 giugno che non si registrano nuovi decessi.
Urca! Notiziona della giornata! E scommetterei anche che i 13 casi per la maggior parte stanno benissimo. Bisogna scommettere perché non lo dice nessuno, altrimenti poi mancherebbe quell'immancabile tocco di tragicità :):):)
Lo dicono anche nell’articolo che non c’è nessun caso in ospedale in Ticino. Magari leggere anche l’articolo e non solo il titolo potrebbe aiutare ad evitare commenti superflui.
Se la smettessero di mettere un titolo e un testo diverso dal titolo, certi interventi non ci sarebbero.
Nessun caso in ospedale non significa necessariamente a priori che stanno benone (come invece PROBABILMENTE è...).
Neppure io approvo i titoli allarmistici acchiappaclick. Ma In questo caso è corretto. Parli di casi, non di malati e neppure di moribondi. Anche criticare sempre, anche senza motivo, non è corretto verso i giornalisti.
Diverso sarebbe un titolo "solo 13 postivi in più", ma per motivi che puoi immaginare, preferiscono sempre impanicare la gente, e ci riescono egregiamente. Più che i numeri, vanno date le percentuali. In questo caso per 13 casi positivi, molto probabilmente ce ne sono state migliaia di negativi nello stesso periodo; senza dimenticare che il tampone lo fanno solo se sei "a rischio", altrimenti i negativi sarebbero il 99.9%. Nessuno parla delle due influenze che arrivano in ottobre-novembre; ma continuano imperterriti a parlare di covid. Quest'inverno arriveranno HIN1 (suina) e H3N2 (asiatica) che di solito fanno centinaia di migliaia di morti nel mondo; ma preferiscono tenere alta la pressione su Covid. Giornalisti o meno, le informazioni sono davvero superficiali e demoralizzanti.
E adesso basta con ridicole quarantene decretate a caso e per durate variabili e i demenziali tentativi di ricostruire le catene di contagio: pura perdita di tempo.
Ora abbiamo l'Ekinaforce del Dottor Vogel, di cosa vi preoccupate? Un teatrino kafkiano.
E la gente ignorante fa a botte per prenderlo....e la ditta fa i soldoni....
Ignorante? Cioè cosa ignora la gente che tu invece sai?
infatti, io non so e quindi non vado a comperare subito qualcosa che non si sa se funzioni..
Resta il fatto che Zurigo ci batte sempre: proprio quella di coloro che "COVID ? Was isch das?"
E MO SE FEM????
E chi lo ferma più adesso?
...evvvvaaaaaiiiiiiiiiii