Cerca e trova immobili
Lugano's Plan ₿

Bitcoin nella BNS? Il 10.02 sarà dibattito a Lugano

Lugano's Plan ₿
Bitcoin nella BNS? Il 10.02 sarà dibattito a Lugano

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Lunedì prossimo, PoW.space, il co-working più innovativo di Lugano, ospiterà un dibattito sull’iniziativa popolare che mira a includere BTC, insieme all'oro, tra le riserve della Banca Nazionale Svizzera.

Il PoW.Space di Lugano, co-working e spazio uffici ed eventi nato nell'ambito del progetto Plan ₿, si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per il futuro di Bitcoin e della sovranità monetaria della Confederazione Svizzera.

Lunedì 10 febbraio dalle 18:30, infatti, la struttura che consta di 2100 mq - recentemente inaugurata al numero 8 di Contrada di Sassello - sarà teatro di un dibattito (con ingresso gratuito) sull’iniziativa popolare che mira a modificare l’articolo 99 della Costituzione Svizzera, inserendo BTC (in quantità che l’istituzione potrà determinare), insieme all’oro, tra le riserve della Banca Nazionale Svizzera (BNS). L'iniziativa, promossa da un gruppo di cittadini sostenitori, richiede un emendamento legislativo per imporre alla BNS di detenere parte delle sue riserve nella più nota valuta digitale al mondo. Per procedere, la raccolta firme dovrà coinvolgere 100.000 persone di nazionalità elvetica entro il 30 giugno 2026. In caso di successo, una votazione popolare potrà, optando per il sì, imporre quanto sopra all'Assemblea Federale, avvenimento che potrebbe sancire il ruolo della Svizzera come leader globale nell'adozione della creazione di Satoshi Nakamoto.

Come partecipare

Registrandosi, scrivendo una e-mail a info@pow.space o chiamando il numero 41 (0)91 910 44 10.

L’evento è organizzato da Plan ₿ Network, rete globale di esperti e appassionati specializzata nell’educazione sull'ecosistema Bitcoin, nell'ambito del percorso formativo gratuito sul tema “Accademia S₿AM, che si svolge ogni lunedì, sempre al PoW.space di Lugano.

Due relatori di spicco, pronti a spiegare e rispondere a ogni domanda

A discutere le implicazioni di questa potenziale svolta saranno due protagonisti di primo piano dell'ecosistema Bitcoin. Da un lato Giw Zanganeh, ingegnere meccanico attivo nell’industria di Bitcoin mining, e parte, a titolo personale, del comitato promotore dell’iniziativa popolare. Dall'altro Giacomo Zucco, imprenditore e divulgatore di fama, CEO di Plan ₿ Network e voce autorevole della comunità. I relatori, con la moderazione di S₿AM, approfondiranno l'importanza strategica di Bitcoin come asset geopolitico, le possibili ricadute economiche per la sovranità finanziaria elvetica, e ancora gli aspetti tecnici, legali e di politica monetaria legati all'inclusione di BTC nelle riserve nazionali.

L’iniziativa proseguirà anche nei giorni successivi

Ma questo nuovo “flusso” non si esaurirà con l’evento in questione. A partire da martedì 11 febbraio, infatti, il PoW.space ospiterà un pop-up fisico allestito e gestito
da Plan ₿ Network
dove chiunque potrà recarsi per firmare la petizione, discutere con esperti, ricevere informazioni sull'iniziativa o semplicemente per visitare gli spazi dell'hub, progettato proprio per favorire l'innovazione in ambito blockchain e tecnologie decentralizzate. L'attesissimo evento, insomma, rappresenta una pietra miliare per il PoW.Space, che con questa prima iniziativa di alto profilo si candida a diventare un punto di riferimento, non solo locale, per la promozione di Bitcoin e delle tecnologie decentralizzate.

Un ruolo perfettamente in linea con la filosofia alla base dell'hub: favorire la libertà di parola, la libertà finanziaria e l'innovazione tecnologica. Non a caso, il PoW.Space è stato a lungo etichettato come "Plan ₿ Hub", a sottolineare lo stretto legame con il progetto - Plan ₿ appunto - attraverso cui Lugano si è ritagliata uno spazio centrale a livello continentale come riferimento rispetto a Bitcoin e al suo impatto sulla società.


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE