Cerca e trova immobili

Lugano's Plan ₿Le sfide del futuro per Bitcoin: quanto crescerà, e come?

23.05.24 - 06:00
Lugano’s Plan ₿
Le sfide del futuro per Bitcoin: quanto crescerà, e come?

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Il Lugano’s Plan ₿ Podcast, che conclude la sua prima stagione dopo aver dato spazio ai massimi esperti al mondo del settore, ha ospitato nell’ultimo episodio due icone dell’universo Bitcoin, John Carvalho e Rockstar Dev

Cala il sipario sulla prima stagione del Lugano’s Plan ₿ Podcast, con una straordinaria puntata che ha visto come protagonisti due figure di spicco nel mondo delle valute digitali del calibro di Rockstar Dev, noto sviluppatore e filosofo del movimento cypherpunk, e John Carvalho, CEO di Synonym. In questo episodio, il 22esimo di una splendida carrellata che ha ottenuto l’apprezzamento trasversale di addetti ai lavori e curiosi del variopinto mondo della finanza decentralizzata, delle tecnologie P2P e della libertà di parola, i due esperti hanno affrontato temi cruciali riguardanti la possibile crescita e diffusione di Bitcoin e le sfide future che attendono questo comparto in costante evoluzione.

Scalabilità e complessità: i punti di vista di Rockstar Dev e John Carvalho

La discussione si è aperta con un'analisi delle catene laterali e delle drive chain: tecnologie che, in parole povere, promettono di migliorare l’ampiezza di utilizzo di Bitcoin, almeno quanto a velocità della blockchain. Carvalho, su questo fronte, ha rotto gli indugi così: «Penso che originariamente l'idea di una side chain fosse quella di essere deterministica e trustless, ma questo si è rivelato impossibile o perlomeno nessuno sapeva e sa come raggiungere l’obiettivo». Rockstar Dev, dal canto suo, ha messo sul piatto della discussione una prospettiva che ha rafforzato i dubbi, esprimendo preoccupazioni sul potenziale impatto delle drive chain: «Una volta entrati in quel territorio, è difficile fare distinzioni per i regolatori. Finché non vedrò più discussioni in questo ambito, rimarrò in una posizione neutrale».

La guerra dei blocchi: lezioni dal passato

La conversazione ha poi virato altrove, cioè verso dibattiti storici riguardanti l’aumento della dimensione dei blocchi, che è poi un tema che ha acceso animati dibattiti nella comunità Bitcoin. Rockstar Dev, proseguendo, ha condiviso la sua esperienza personale, affermando che le battaglie sul tema hanno motivato la creazione della sua identità pseudonima: «Non potevo continuare a discutere su Reddit, e allora mi sono unito a BTCPay Server». La questione della scalabilità e del miglioramento di esperienza di utilizzo di Bitcoin in vista della sua maggior diffusione è stata quindi esplorata più nel dettaglio, quando entrambi gli ospiti hanno sottolineato l'importanza di un approccio scientifico e graduale. «Non puoi prevedere il futuro e non puoi forzare le persone a fare quello che pensi debbano fare. Una sorta di aumento percentuale della dimensione dei blocchi potrebbe essere la soluzione più razionale». La Lightning Network è stata, poi, identificata in un coro unanime come un passaggio chiave per scalare le transazioni Bitcoin. Tuttavia, entrambi gli esperti hanno riconosciuto le sue limitazioni. «Lightning aiuta una categoria di transazioni, ma dobbiamo ancora coprire tutti gli altri casi», ha affermato Rockstar Dev. E Carvalho, in scia, ha ribadito la necessità di ridimensionare i livelli di complessità: «Vorrei vedere proposte su come rendere Bitcoin più semplice, non più complesso».

A cena con Satoshi?

Infine, quando la puntata è scivolata gradualmente verso la fine, i due ospiti, stimolati sul tema, hanno riflettuto su cosa chiederebbero a Satoshi Nakamoto, il misterioso creatore di Bitcoin, se potessero incontrarlo. Rockstar Dev, a domanda, ha puntato sull’ironia, chiudendo in bellezza: «Vorrei organizzare cene ogni sera per un mese con lui, per raccogliere e registrare tutte le sue affermazioni in ordine cronologico, collegandole».

Vuoi approfondire le tue conoscenze su Bitcoin, blockchain e tecnologie P2P?
Rivedi tutte le puntate del Lugano's Plan ₿ Podcast cliccando qui.


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE