I lavoratori hanno dovuto accettare forti perdite reali dei loro stipendi negli ultimi anni
BERNA - L'Associazione svizzera degli impiegati di banca (ASIB) rivendica per il 2024 un aumento salariale del 5% per tutti i dipendenti degli istituti, di modo da andare al di là di una semplice compensazione dell'inflazione.
I lavoratori hanno dovuto accettare forti perdite reali dei loro stipendi negli ultimi anni, argomenta l'organizzazione in un comunicato odierno. L'inflazione stimata al 2% e i prossimi rincari degli affitti e dei premi di assicurazione malattia porteranno nel 2024 a un ulteriore aumento del costo della vita.
Pertanto soprattutto i dipendenti i cui salari non sono stati aumentati per diversi anni dovrebbero ora ricevere una retribuzione maggiore, sostiene l'ASIB. Concretamente la remunerazione di chi guadagna meno di 120'000 franchi all'anno dovrebbe salire di almeno 6'000 franchi. Le banche sono invitate ad applicare una politica salariale attraente e percepita come equa.
Magari cominciando ad aumentare gli stipendi a rischio di working Poor...e poi pensare agli altri.
Beh, chiedere è lecito. Il fatto è che le banche in questo momento si sono accodate alle aziende del campo energetico nel affondare le mani nelle tasche dei cittadini e stanno facendo guadagni da record. Oltre a questo chiedono alla BNS di alzare ulteriormente i tassi.
ma si dai, sono frustrato, perché non scrivere un commento contro chi lavora in banca?
Il costo dell'energia che, influenza direttamente il costo delle materie prime, ed il costo della manodopera determinano il prezzo delle merci che, a loro volta influenzano il costo dei vari servizi. Il benessere aumenta solo quando a parità di costi si produce maggiore valore aggiunto, ci vuole innovazione e formazione professionale più alta, altrimenti si rimane intrappolati in questo loop senza soluzione. Le banche di oggi sono mostruosi parassiti fuori controllo che si nutrono a spesse dell'intera filiera produttiva.
Quelli che ricevono l’AVS chiedono l’aumento del 20%
Poverini fanno fatica...
Ma si aumentiamo ancora le commissioni, tanto in Svizzera sono a buon mercato.
Vero, +6.2% rispetto al mese scorso e 8.2 rispetto all'anno scorso.
Poverini...posso immaginare che con 100'000 annui deve essere dura arrivare a fine mese...