
Tempi duri per il mercato automobilistico nel 2021. Sono stati immatricolati in Svizzera circa 243.000 auto nuove. Un leggero miglioramento rispetto all’anno precedente, ma il 22,5% in meno rispetto al pre-pandemia. A comunicare questi dati, è l'Ufficio federale dell'energia in un comunicato. I veicoli commerciali leggeri (autofurgoni e trattori a sella leggeri) immatricolati lo scorso anno sono 28.000: 3,7% in più rispetto all’annata precedente, ma sempre il 17% in meno rispetto al 2019. La crisi patita lo scorso anno si potrebbe spiegare in parte con la pandemia di COVID-19, con la carenza di chip e con il fatto che - nel 2019 - prima dell’entrata in vigore dei valori obiettivo di CO2, molte immissioni sul mercato sono state anticipate e le scorte di veicoli si sono ridotte.
Il nuovo sistema - Dall’anno scorso, inoltre, il consumo e le emissioni sono calcolate non più seguendo il modello del Nuovo ciclo di guida europeo (NEDC), bensì grazie alla nuova procedura World Light Vehicles Test Procedure (WLTP), di modo da adeguare i valori obiettivo sulle emissioni in maniera coerente.Ciò rende i dati delle emissioni comparabili in maniera molto limitata.
La svolta elettrica - Aumenta la quota di automobili elettriche e ibridi plug-in vendute, raggiungendo il 22,5% lo scorso anno, a fronte del 14,4% del 2020. Diminuisce la quota dei veicoli diesel, che raggiunge il 17,4% rispetto al 23,9% di due anni fa. Se le emissioni di CO2 sono aumentate solo leggermente ciò sarebbe dovuto alla maggior percentuale di veicoli elettrici in circolazione.
Emissioni e consumo delle automobili - Dal passaggio al sistema WLTP risulta che le emissioni medie siano aumentate: 129,8 grammi di CO2 per chilometro nel 2021, rispetto al 123,6 del 2020. Anche il consumo medio di energie per i sistemi di propulsione, espresso in unità benzina è aumentato: 6,12 litri di equivalenti benzina/100 km, a fronte dei 5,74 litri di equivalenti benzina/100km di due anni fa.
Emissioni e consumi di veicoli commerciali leggeri - Aumentati anche emissioni medie (217,2 grammi CO2/km contro 176,4 g CO2/km) e consumo medio di carburante (9,6 equivalenti benzina/100 chilometri contro i 7,76 equivalenti benzina/100 km) dei nuovi veicoli commerciali leggeri. In questo caso, bisogna tenere conto del peso a vuoto medio di autofurgoni e trattori a sella e dei differenti tipi di motore. In generale, i veicoli a diesel di questa categoria hanno un peso a vuoto nettamente maggiore rispetto a quelli a benzina. Questa differenza si può riscontrare anche nelle emissioni di CO2: 35,5 grammi CO2/chilometro per il diesel e 168,9 grammi CO2/chilometro per la benzina.
Obiettivo non rispettato - Nessuna delle due categorie (automobili e veicoli commerciali leggeri) ha raggiunto l’obiettivo. Per le auto, si è riusciti a più che dimezzare il valore delle emissioni rispetto al 2020, nonostante esse rimanessero più alte di circa 12 grammi rispetto alla soglia prefissata. I veicoli commerciali leggeri hanno ottenuto lo stesso identico valore dell’anno precedente, oltrepassando di 30 grammi l’obiettivo stabilito.
Multe - Nel 2021 sono state riscosse sanzioni per 28,1 milioni di franchi circa dalle automobili e 9,4 milioni da autofurgoni e trattori a sella leggeri. I ricavi netti, per un totale di 35,8 milioni, sono attribuiti al Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA).