Cerca e trova immobili

MASSAGNOPrima seduta del nuovo Legislativo

22.05.24 - 16:56
Nella giornata di ieri i neo-eletti Consiglieri comunali hanno sottoscritto la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi.
Comune di Massagno
Fonte Comune di Massagno
Prima seduta del nuovo Legislativo
Nella giornata di ieri i neo-eletti Consiglieri comunali hanno sottoscritto la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi.

MASSAGNO - La seduta è stata aperta dal decano, Piero Früh (PLR e Verdi Liberali) ed è stata principalmente dedicata alle prassi formali legate alla costituzione del Legislativo stesso con la sottoscrizione della dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi da parte dei singoli consiglieri, a cui ha fatto seguito la nomina dell’ufficio presidenziale per l’anno 2024/2025, così composto: Presidente Federico Centonze (il Centro + Giovani del Centro), Vicepresidente Beatrice Bomio-Pacciorini Amichi (Massagno Rosso Verde) e scrutatori Rosa Gallmann (Massagno Rosso Verde) e Tommaso Clericetti (il Centro + Giovani del Centro).

Nell’ambito della sua allocuzione iniziale il decano Piero Früh ha ricordato l’importanza e la necessità di «rendere più attrattiva una partecipazione alla vita comunitaria - e politica - […] indispensabile per promuovere e difendere i valori della nostra democrazia diretta», mantenendo il nostro intelletto libero e critico nonostante le minacce che si addensano sull’umanità con, ad esempio, lo sviluppo e le possibili devianze dell’intelligenza artificiale. Piero Früh ha inoltre sottolineato l’importanza di lavorare nell’ottica della comunità perché «le vittorie politiche non sono quelle dei voti», bensì i «risultati di valore […] per l’interesse generale». Il neopresidente Federico Centonze ha dal canto suo invitato a riscoprire la concordanza nella «sua duplice importanza: sociale e personale», risalendo al significato latino originario del termine "concors" "cum corda": con i cuori (o con lo stesso cuore). «Di fronte alle sfide del presente - quelle ben evidenziate dall’Ingegner Piero Früh, ma anche il tema della denatalità, della guerra, ecc. - a volte ci coglie la domanda se riusciremo, se riuscirò ad affrontarle». E proprio a questo proposito, conclude Federico Centonze: «La partecipazione di ognuno è fondamentale, non solo per il buon esito comune, ma anche come espressione della propria libertà e desiderio di servire la comunità».

Si è in seguito proceduto alla nomina dei membri delle commissioni permanenti, delle commissioni speciali, nonché dei delegati/rappresentanti nei consorzi, nelle assemblee e negli enti in cui Massagno è rappresentata.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE