Ermotti Lepori presenterà un rapporto di minoranza che probabilmente sarà sottoscritto anche dai socialisti
BELLINZONA - «Una scelta affrettata e non sufficientemente approfondita». E così anche il Centro ha deciso di opporsi, così come lunedì era stato per i socialisti, alla proposta del tedesco sin dalla prima media accolta da PLR, Lega e UDC.
Per Maddalena Ermotti Lepori, riporta la Rsi, l'idea è giusta, ma «la toppa rischia di essere peggio del buco». Per questo motivo presenterà un rapporto di minoranza, che probabilmente verrà sottoscritto anche dal PS.
Quando il dipartimento capirà che non è questione di ore o di insegnamenti? Abbiamo ragazzi che fanno tedesco alle medie e poi alle superiori o durante l'apprendistato. Quindi per 7 anni buoni. Eppure la metà buona di loro non lo sa, non lo parla e ha una preparazione imbarazzante. Due ore fatte bene: con impegno, compiti a casa, esperimenti che dividano chi studia da chi non lo fa, bocciature ecc. sono meglio di 4 all'acqua di rose nelle quali, per direttive dall'alto, si debba promuovere tutti, si debba dare la possibilità di arrivare alla sufficienza a tutti ecc. Il livello della 4 media di oggi è come quello della seconda di 30 anni fa. Eppure continuiamo a inserire attività, differenziazioni e carne sul fuoco senza parlare mai di didattica, metodo, compiti a casa e asticella che scende. Stati Uniti e UK sono esempi da evitare. Laggiù chi se lo può permettere fa le private (dove x inciso insegnano come 40 anni fa) perché la scuola pubblica è andata a farsi benedire. Ora non è così ma quando succederà non dicano che non erano stati avvisati
Tra qualche mese c'è l'occasione per ridistribuire i dipartimenti. Vedremo come andrà a finire.
Ma veramente abbiamo dato potere a questa gente che rema contro ogni logica? Iniziamo con togliere la scuola dalle mani dei c.uli di pietra e aggiornarla al tempo in cui viviamo. Poi scremiamo un po' le materie sorpassate che oggi hanno un alto supporto informatico istantaneo e insegniamo piuttosto ai ragazzi come filtrare e sopravvivere al web.
Che gente taroccata guida questo Cantone. Tedesco e inglese andrebbero insegnate di pari passo con l'italiano già dalle elementari. La politica vuole un cantone di boui così i residenti non escono dal cantone e fanno lavori da quattro soldi. E poi ritengono un cantone aperto? Sì solo per i frontaliers.
NO TEDESCO ???? NO PARTY ...... TICINESE NON FARE LO STRUZZO
Sono felice di aver ABBANDONATO questo cantone “TICINO” IMBUTO DI INFELICITÀ, i miei figli ascoltano la TV e la radio in merito a questo tema con IMMENSO STUPORE. Ci dicono grazie Mamma, grazie Papi per essere EMIGRATO in un altro cantone Svizzero. Dal 2007 viviamo in GRIGIONI Italiano, tutta un'altra MUSICA. Tedesco dalla 3 elementare, inglese in 4 elementare, classi miste (1° - 2°) (3° - 4°) (5° - 6°) classi sempre con 2 insegnanti di cui una di ruolo e una di sostegno. Programmi di promozione di tutti i tipi “PICA oppure il PISA”al fine di aiutare tutti gli allievi. Scambi con i colleghi ragazzini oltre San Bernardino. Un livello formativo generale alto dove tutti trovano la loro strada formativa a partire già dalle elementari.
Alla secondaria (la vostra scuola media con i livelli fallimentare) è di 3 anni e a partire dal secondo semestre tutti gli allievi, uno per uno, vengono coadiuvati e indirizzati verso più vie formative dedicate interne alla scuola. Dalla preparazione all’avviamento pratico a chi si prepara pe ril lIceo a chi è indirizzato alla commercio ecc.. Ogni allievo segue una parte base con i colleghi di classe mentre per determinate lezioni segue l’iter che più è a lui consono. Durante il primo anno e mezzo gli allievi possono sempre cambiare l’indirizzo formativo in base agli obiettivi raggiunti, oppure superati, aspettative alte oppure aspettative molto più ampie.
Al tra differenza fondamentale rispetto a quello che seguivo ai tempi in Ticino, la mattina la prima lezione comincia alle 07:35 e il mercoledì pomeriggio vanno a scuola. Oggi ci ritroviamo con il figlio 16 enne che studia a Samedan seguendo le lezioni in un misto Italiano – Tedesco. Ha davanti a se un mondo di opportunità. Può muoversi in ben 19 cantoni dove il 63.5% della popolazione Svizzera parla Tedesco. Oggi può cercare lavoro in un bacino con un potenziale di 5'528'300 persone. L’inglese lo parla come una seconda lingua madre, legge e scrive in 3 lingue e NON È un fenomeno a scuola… Chi ancora crede che in Svizzera è più importante sapere l’inglese scrive una scemenza tipica di chi è provincialotto Se fossi rimasto in Ticino oggi faticava PARECCHIO. Oggi può cercare lavoro in un bacino con un potenziale di 5'528'300 persone.
SONO FELICE che molti di voi provinciali pensa che il tedesco non sia necessario…. Per chi come me ha una esperienza diametralmente opposta, grazie al Tedesco, oggi in Ticino trova i posti migliori ben pagati oltre i 100K/anno Provate a chiedere ai responsabili HR nelle aziende di peso Ticinesi e vede cosa vi raccontano. Ho avuto l’opportunità di operare a Losone – Tenero - Quartino - Cadenazzo – Bellinzona – Lugano – Mendrisiotto. Ogni qualvolta ho voluto cambiare attività o anche solo società per nuove sfide professionali la PRIMISSIMA richiesta era ed è stata SEMPRE riferita al TEDESCO B2
assolutamente vero!
leggi la mia risposta a MAHE93 qui sotto
APR-DRONE vero, io mi sono schiodato dal Ticino per qualche annetto apposta, però trovo che pure l'inglese sia una lingua vitale (questo più in Svizzera che specificatamente in Ticino). Sarebbe utile per un ragazzo arrivare a fine medie con un B1 di entrambe le lingue, magari sacrificando lo spazio occupato da altre materie che potrebbero venir tranquillamente ridotte (che so, storia delle religioni, la prima che mi viene in mente).
Quando c'è qualcosa di dritto, in questo sfigato cantone, si fa di tutto per renderlo storto. Complimenti alle tante teste ottuse.
Tipica mentalità da servi dei ticinesi e di una certa frangia politica con una visione antiquata della società, l'unico cantone che si è chinato senza reagire soprattutto nel Sopraceneri dove si subisce quotidianamente la lingua dei colonizzatori anche per ordinare un caffé. Solo i paesi germanofoni lo parlano, al di fuori di questo piccolo spazio non ha nessun valore. In romandia il tedesco non frega nulla a nessuno, si parla inglese se non ci si capisce; a Zurigo nel terziario puoi far carriera anche solo con l'inglese, inoltre con quella lingua comunichi con il mondo intero; importanti anche lo spagnolo ed il francese su una buona fetta del pianeta, per il cinese è complicato, bisogna aver molta facilità nelle lingue. //////////////////////////////// Inglese dalla 1a elementare, come opzione francese o tedesco un po' più tardi.
calabrese e sardo alle elementari
In tante università nel mondo da tempo le lezioni sono solo in inglese, pertanto....
leggi il mio commento a MAHE93 qui sotto
Sinceramente penso che l'idea invece è buona. Guardate già solo gli annunci di lavoro, viene molto spesso richiesto il tedesco. Se non hai il tedesco hai già più problemi a trovare lavoro.
Inglese dalle elementari e tedesco dalla prima media, francese da abolire! Pensate al futuro dei vostri bambini pori.. o quanti conosco che vorrebbero andarsene dal ticino ma hanno paura perche non parlano bene il tedesco.
io invece farei come in Mesolcina....tedesco dalla terza elementare (molto più importante per noi svizzeri)e inglese dalla prima media ( molto più immediato e facile da apprendere del tedesco)...francese da abolire.
Non mi sembra il caso introdurre il tedesco in prima media, A qualcuno darà fastidio, ma l'inglese è più utile del tedesco. Il tedesco è una lingua importante solo per noi svizzeri, ma al di fuori della Svizzera viene parlato solo in Austria e Germania o in qualche altra piccola nazione, se esiste.
Si, ma per un ticinese che sa il tedesco in Svizzera si aprono un sacco di porte… e lo dico per esperienza…
Pensa che il tedesco dalla prima media l'hanno introdotto già da qualche anno nelle scuole di fascia di confine in Italia. Ripeto Italia.
Spesso a Zurigo si sentono parecchie persone che parlano inglese, non sono turisti ma lavoratori stranieri con una certa qualifica che vivono nella città.
Esatto..io ticinese, a Zurigo da quasi 15 anni sono arrivato grazie all’inglese soprattutto, il mio tedesco non era proponibile. Bene saperlo ma non strettamente necessario (chiaramente dipende dal tipo di lavoro)
Anche perchè il tedesco scolastico è ben lontano da quello parlato in Svizzera tedesca, è normale e logico. Però è importante iniziare con una buona base scolastica e poi ci si arrangia. NB non tutti gli svizzeri tedeschi parlano l'inglese. Sempre più aziende svizzere si affidano o ricercano rappresentanti per il Ticino, ai quali viene richiesta una minima base di tedesco. Non ci sono solo le scuole superiori.. iniziare Quindi iniziare già alle elementari con piccole nozioni..